x

Vai al contenuto

Tarte au chocolat fondant, facile e veloce

Tarte au chocolat fondant

Tarte au chocolat fondant il dolce perfetto per i veri amanti del cioccolato!
Un classico della pasticceria francese bello da vedere, facile e veloce da fare.
Perfetto per le cene con ospiti o per quando si vuole un dolce cioccolatoso che appaga il palato.
Un guscio friabile racchiude una ganache al cioccolato “goduriosa” e buona, un concentrato di sapore che “esplode” al primo morso.
Per realizzarla mi sono ispirata alla famosa ricetta francese divulgata da Maurizio Santin con il nome di Tarte Robuchon, però come base ho preferito usare la mia pasta frolla facile e veloce che è buonissima e friabile. Per avere una bella ganache al cioccolato lucida ho aggiunto un cucchiaino di glucosio che potete sostituire con il miele.
Se siete veri intenditori di cioccolato, se per voi cioccolato è uguale a cioccolato fondente, nero, amaro e dolce, questo w.e. trasgredite alla grande con  la tarte au chocolat: solo per intenditori veri!

 

Tarte au chocolat fondant

Prep time: Cook time:
INGREDIENTI

Per uno stampo da 22 – 24 cm

Pasta frolla

  • 300 g di farina
  • 150 g di burro
  • 100 g di zucchero a velo
  • 1 uovo intero
  • un pizzico di lievito per dolci (opzionale)
  • un pizzico di sale
  • scorza di limone grattugiata

Per la ganache

  • 200 g di cioccolato fondente di ottima qualità
  • 150 g di panna fresca
  • 50 g di latte
  • 1 uovo intero
  • un cucchiaino di glucosio o miele
  • Per decorare
  • lamponi
PROCEDIMENTO
  1. Preparate la frolla lavorando, meglio se con un robot, il burro con lo zucchero a velo, aggiungete l’uovo intero e la farina con il pizzico di sale, scorza di limone grattugiata e un pizzico di lievito per dolci. Mescolate finché il composto formerà una palla. Riponete in frigo per almeno 15 minuti.
  2. Imburrate e infarinate una tortiera per crostate da 22 cm, foderatela con la pasta frolla che avrete steso ad uno spessore di 5 mm e rimettete in frigo.
  3. Bucherellate la frolla, copritela con carta forno, mettete dei pesi (legumi) e procedete con la cottura in bianco della frolla in forno già caldo a 180° per 20 minuti. Togliete i pesi dalla frolla e continuate la cottura in bianco per altri 10 minuti, il fondo deve essere bello dorato. Sfornate.
  4. Preparate il ripieno: tritate il cioccolato con un coltello e mettetelo in una ciotola. In un pentolino portate la panna ed il latte a bollore e versate sul cioccolato tritato. Aspettate qualche istante: il calore del liquido farà sciogliere il cioccolato. Mescolate con una spatola delicatamente, aggiungete l’uovo leggermente sbattuto e il glucosio, amalgamate bene senza mescolare troppo per evitare di incorporare bolle d’aria.
  5. Versate la ganache nel guscio di frolla e rimettete in forno a 140° per 15 minuti, fino a quando la crema non ha la consistenza di un budino.
  6. Una volta fredda decoratela con i lamponi.
NOTE
  •  Il segreto per avere una frolla con bordi perfetti è far entrare la pasta frolla in forno freddissima, in questo modo i bordi non crollano.
  • Con questa dose vi avanzerà della pasta frolla che potete usare per fare dei biscotti.
  • Conservatela in un luogo fresco e gustatela a temperatura ambiente.[br]* Preparatela il giorno prima perché con il riposo è più buona.

 

Tarte_chocolat

 

Condividete questa torta al cioccolato con chi volete bene…sarà un atto d’amore irresistibile!

Dolce vita
Enrica

I vostri commenti

Iscriviti
Notificami
guest


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

55 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
zia Consu
10 anni fa

Troppo bella e perfettamente equilibrata nei sapori..quei bei lamponi rossi devono donare una nota acida da sballo :-P
Bravissima :-)
ps: hai ragione, oggi siamo proprio in sintonia con i dolci cioccolatosi :-P

Ale -Dolcemente Inventando

No cioè…questa è pura perdizione…strepitosa dolce Enrica!un bacio dolcissima

un cestino di ciliege
un cestino di ciliege
10 anni fa

Che delizia cioccolato e lamponi!!!
Bravissima un abbraccio<3

laura flore
10 anni fa

Cara Enrica, questa tarte au chocolat fondant è una vera golosità sublime!
Bravissima!!!
Un abbraccio Laura *_*

Annalisa
10 anni fa

Cioccolato e lamponi.. ne vado matta! Sono tra gli abbinamenti che preferisco e mi accorgo di tendere sempre a creare dolci dove posso unire questi due sapori meravigliosi… e quindi questa tarte sarà sicuramente tra le mie prossime creazioni!!!
Un abbraccio forte per un bellissimo week end ;)

giuliana
10 anni fa

Una vera meraviglia questa tarte!!!! Baci

Imma
10 anni fa

Semplicemente deliziosa tesoro un invito al puro piacere del resto chi sa resistere al cioccolato!!!Bacioni,Imma

m4ry
m4ry
10 anni fa

Semplicemente meravigliosa <3
Un bacione grande :)

Veronica - Lamiacasashabby

Enrica, i tuoi dolci sono il top! Non solo buoni da fare girare la testa ma anche esteticamente sublimi. Io sono un’amante del fondente e la mia nonna ha vinto un uovo da 7 kg alla lotteria! Credo proprio che questa sia la ricetta che fa al caso nostro!! baci baci

Simo
10 anni fa

…come sempre ogni tua creazione è un capolavoro per gli occhi e per il palato…questa tarte non fa eccezione! Mitica!!!!!!!!!!!
baciotti

Marta e Mimma
10 anni fa

però così non vale! Sono le dieci di sera e adesso ho una fame che non ti immagini a guardare queste foto…:-)

Francesca P.
10 anni fa

La perfezione fatta luce e fatta lampone… :-) Rosa, bontà e nome francese… sai come farmi felice, Enrica!

Sarah
Sarah
10 anni fa

Che io ti adoro tu già lo sai ?

Questa volta devo aver sbagliato qualcosa.. ? (ho poca dimestichezza con la pasta frolla) perchè dopo averla messa in forno per i primi 20 minuti, il bordo della crostata si è come “ritirato” ed è diventato più basso! Cos’ho combinato? ??

Effeby
Effeby
9 anni fa

Ciao Enrica, la ganache Con l’uovo la fai raffreddare o la versi nella frolla ancora calda?

Ilaria
Ilaria
9 anni fa

Ciao Enrica!
Complimenti per il sito e le ricette!
Volevo solo chiederti: secondo te riproporre questa torta con la ganache a freddo (senza uovo e quindi senza cottura) può essere una buona idea?
o potrebbe essere troppo pesante?

grazie!
Ilaria

Ilenia
Ilenia
9 anni fa

Ciao Enrica,io vorrei provare a farla senza glutine..potresti darmi un consiglio per le dosi della frolla? Grazie :)

marti
marti
9 anni fa

ciao enrica! Secondo te posso utilizzare la cioccolata al latte invece che la fondente? ne ho una vagonata avanzata da pasqua! :(

Sofia
Sofia
9 anni fa

Ciao Enrica!ho fatto questo dolce con una tortiera da 24 cm ed è rimasta molto bassa, come devo aumentare le dosi perché esca più alta?

Sara
Sara
9 anni fa

Ciao Enrica! Ho già fatto questa torta ed è venuta buonissima, oltre che molto bella. Ora vorrei rifarla per una cena, per fare bella figura :) Il problema è che tra gli invitati ho un celiaco e un intollerante al lattosio. Per la base, posso utilizzare della farina senza glutine senza modificarne troppo il sapore o la forma della torta? In caso mi consiglieresti una marca di farina che possa essere adatta all’utilizzo? Invece per la farcitura interna, è meglio utilizzare panna senza lattosio o panna vegetale? Per latte e burro senza lattosio so che posso procedere senza problemi perché faccio quasi sempre tutto senza lattosio :) Ti ringrazio tantissimo e complimenti per tutte le tue ricette, ne ho già fatte molte e sono tutte squisite!

Germana
Germana
8 anni fa

Per la ganache si può utilizzare la panna di cocco? Che ne pensi? Grazie come sempre…..Germana

Germana
Germana
8 anni fa

Ciao Enrica, ho fatto la ganache con latte di cocco e cioccolato fondente. E’ venuta ottima, grazie come sempre. G.

Angela
Angela
8 anni fa

Cara Enrica sai scegliere le tue ricette con gusto e raffinatezza.
E’ un vero sfizio fare un giro virtuale nella tua cucina. Farò appena possibile questa ricetta molto interessante.

elisa
elisa
7 anni fa

ciao nella ricetta che teglia hai usato te? 22 o 24 cm

Sofia
Sofia
7 anni fa

Il miele o il glucosio sono indispensabili? O si possono proprio omettere? Grazie mille

Cristina
Cristina
7 anni fa

Ciao Enrica, non ho capito bene la parte dove si copre la frolla con la carta argentata e i legumi.. i legumi fanno da peso per non farla gonfiare durante la cottura? Quindi inforno con i legumi? Grazie

Maria
Maria
7 anni fa

Ciao Erica ho fatto questa tarte ed è stata un successo.. volevo chiederti, se mettessi le pere dentro là ganasce, prima della cotturA, riuscirei ad ottenere una buona crostata con cioccolato e pere? Grazie mille

Patrizia
Patrizia
7 anni fa

Ciao Enrica, farò questa torta per una festa tra amici e mi sa che starà un paio d’ore fuori dal frigo prima di mangiarla … si scioglierà? O la consistenza rimarrà solida?
Grazie tante, Patrizia

Cinzia
Cinzia
6 anni fa

Ciao, Volevo sapere se il burro per la preparazione della pasta frolla deve essere fredoo, cioè appena tolto dal frigorifero o morbido ,grazie

Michela
Michela
6 anni fa

Ciao Enrica, un’altro splendido dolce che vorrei proporre per capodanno. L’anno scorso feci la torta lind: un successone!
Vorrei usare uno stampo più grande, circa 28 cm, come mi regolo per le dosi? Inoltre, per questa Tarte, potrei usare ancora lo stampo “furbo”, lo stesso usato per la torta lind?
Grazie cara. Buon pomeriggio.

Francesca
6 anni fa

Ciao bella ho fatto la torta poco fa per domani. Ha un aspetto delizioso…come del resto ogni tuo dolce. Sicuramente piacerà tantissimo. Bacioni e grazie

Laura
Laura
5 anni fa

Ciao Enrica,

Se faccio questa torta il giorno prima di mangiarla, la conservo in frigo e il giorno dopo la tolgo qualche ora prima? O la conservo sempre a temperatura ambiente?

Grazie.
Laura

Stefania
Stefania
4 anni fa

Ciao Enrica, il forno statico o ventilato? Lasciandola poi a 140 gradi per 15/20 minuti il ripieno mi viene ancora liquido. L’ultima volta l’ho passata in microonde e si è addensato, ma ho “perso” il fatto che venisse bello liscio in superficie. Come posso fare? Grazie mille!

Sabrina
Sabrina
6 mesi fa

Ciao Enrica, se volessi fare la ganache con cioccolato al latte che dosi devo usare? Grazie

55
0
Apprezzo i tuoi pensieri, per favore commentax