Il danubio salato è un rustico tipico partenopeo formato da tanti panini di pasta brioche che si staccano con un pizzico, infatti, questa preparazione è conosciuta anche con il nome “torta al pizzico”.
I panini di brioche sono farciti con affettati e formaggi in modo da nascondere una golosa sorpresa; il contrasto tra il dolce della pasta brioche ed il salato del ripieno crea un connubio perfetto di sapore e bontà. Di questa ricetta quello che vi stupirà è l’estrema morbidezza, e difficilmente riuscirete a mangiare solo una pallina.
Il danubio salato è perfetto per i buffet: è pratico da servire e anche bello da vedere, sembra una grande torta di panini farciti; se avete poco tempo a disposizione nessun problema, lo potete preparare in anticipo e poi congelare, quando vi servirà, basterà scongelarlo lentamente in frigorifero e tornerà soffice e buono come appena fatto. Per Natale potete farlo a forma di ALBERO DI NATALE o stella ed il WoW è assicurato!!!
![]() |
per lucidare
- Riunite nella ciotola della planetaria le farine ,lo zucchero, il lievito e mescolate con la frusta K, iniziate ad impastare aggiungendo il latte, unite le uova leggermente sbattute e continuate a lavorare l’impasto.Incorporate il sale e mescolate bene, ora iniziate ad aggiungere il burro morbido, non vi preoccupate se all’inizio sembra che non si assorba, vedrete che pian piano la pasta lo assorbirà tutto. Cambiate la frusta inserendo il gancio ad uncino per impastare e lavorate il tutto fino ad avere un composto ben amalgamato che non sporca più la ciotola. Dovete impastare a velocità media per circa 15-20 minuti. Potete impastarlo senza problemi anche a mano.
Mettete l’impasto in una ciotola unta di burro e ben coperta da pellicola, fatelo lievitare fino a che non triplica, io lo metto nel forno chiuso con luce accesa. Il tempo di lievitazione dipende da quanto lievito usate e dalla temperatura esterna, a me ci sono volute circa 3 ore. - Preparate il ripieno, tagliando la provola e l’affettato scelto a pezzetti, rivestite uno stampo da 28c m o 2 medi da 20 cm con carta forno. Riprendete l’impasto, sgonfiatelo con le mani e staccate tante palline di circa 35-40 g. Appiattite la pallina con le mani e mettete al centro il ripieno, chiudete bene unendo i lembi di pasta formando così una sfera.
- Posizionate i panini con la chiusura rivolta verso il basso nello stampo; distanziateli bene tra di loro di qualche cm perché poi con la seconda lievitazione si uniranno. Fate lievitare fino al raddoppio coperti con pellicola, circa 2 ore. Spennellate delicatamente con 1 uovo sbattuto con un po’ di latte e infornate in forno caldo statico a 180° per circa 20 – 25 minuti . Sfornate e lasciate raffreddare.
- Si conserva morbidissimo fino a 3 giorni chiuso in sacchetto per alimenti.
- Una volta cotto, quando è freddo si può congelare. Quando vi servirà scongelatelo e tornerà come appena fatto, potete giusto riscaldarlo qualche secondo nel microonde o nel forno ben caldo.
- Per la versione dolce eseguite la stessa ricetta aumentando la dose di zucchero a 60g. Farcitelo con crema e amarene, marmellata, gocce di cioccolato o cuore di nutella cremoso come vi ho spiegato qui.
Una torta formata da tanti soffici panini…ai buffet va a ruba a suon di pizzichi!
Dolce vita
Enrica
Enrica cara questo Danubio mette di buonumore solo a guardarlo…le foto sono bellissime e gioiose…tu e il tuo dolce week.end..quante cose belle…e per finire Massimo…un mito, un uomo ECCEZIONALE ! Quanto mi manca…Ti abbraccio <3
Ciao! non conoscevo questo piatto!! ripieno mi piace!!
Buongiorno tesoro! Il tuo post di oggi è un mondo di ricordi per me, il danubio che sa della mia terra e che adoravo fare con le mie amiche di scuola, Troisi che mi emoziona sempre anche oggi nei suoi film, la sua grandezza d'animo, la sua fragilità…..un pò come la nostra Napoli, vero? La poesia è straordinaria, la voglio condividere con te oggi, Un bacio grande grande.
lo adoro…e adoro tutto di questo post! baci baci
Ma quel braccialetto con la formìna a cupcake?? AdoVooooo!! :-)
Spettacolo anche il Danubio…sempre mangiato ma mai fatto! Un bacione cara
Buonissimo e ti è venuto una meraviglia! Complimenti Chiara!
Vale
Sai che non la conoscevo questa poesia? Mi manca moltissimo Troisi… ricordo benissimo quel giorno che arrivò quella triste notizie, un dispiacere immenso.
ma per fortuna i suoi film continueranno emozionarci per sempre.
ciao
Elisa è proprio vero i grandi artisti non muoiono mai, attraverso le loro opere restano sempre con noi. Troisi strappava le risate senza mai cadere nella volgarità, e la leggerezza del suo cinema era geniale!
E mi commuovo perché sento la mia terra! La sua anima più bella! :)
ma pensa Enrica, scopro ora che il danubio è napoletano, o forse lo avrò anche già letto ma non lo ricordavo.
il tuo danubio è splendido, si vede che è soffice, e goloso con quel ripieno.
io l'avevo fatto anni fa, visto da Adriano di Profumo di lievito, ma in versione dolce (naturalmente, vedo prima i dolci che i salati…avrò un filtro mentale, non so) ;-)
devo rispolverare questa ricetta, davvero perfetta per un buffet, come suggerisci.
e accipicchia, che foto!!!! ♥
ciao!!!! buona giornata
Ele anche io ho provato quello di Adriano che è più complicato come procedimento ma credimi questa ricetta presa dal blog di Paoletta è perfetta, viene di una morbidezza unica e non è per nulla difficile, poi tu con i lievitati sei bravissima quindi per te sarà una passeggiata ;-)
bUONISSIMOOOOO, Io ho fatto la mia versione svizzera:-) Però stavolta il tuo non lo faccio fino a quando non ho la manitoba!! E' bellissimo Enri!!
Moni questo appena hai la farina giusta lo devi assolutamente provare è di una morbidezza unica, e poi che profumo!
Baciiiiiii
Da quanto tempo non preparo un danubio tesoro che voglia che mi hai fatto venire con questa visione e il nostro Massimuccio non lo dimenticheremo mai è un mito, un artista che non nascerà mai più!!bacioni,imma
Imma è vero tanti lo imitano ma lui è unico e poi i suoi film sono poesia pura. Ti abbraccio
Non sapevo si chiamasse torta al pizzico!
Foto super come al solito molto ma molto glam :)
Ale è una torta da prendere tutta a pizzicotti :D sono certa che l'adori, vero?
Ma quant'è bello il tuo danubio? Soffice e perfetto.. immagino che profumo delizioso!
Appena ho un po' di tempo vorrei farlo anch'io, è da tanto che voglio farlo e come sempre rimando!
Sei sempre più brava Enri, un abbraccio forte :*
Ileana essere chiamata Enri da te mi fa troppo piacere, perché mi suona così familiare e ti sento più vicina. Ho provato varie ricette ma questa la trovo perfetta, un abbraccio grande a te.
Enri, sai che non ho preparato mail il danubio, eppure lo vedo in lungo e in largo e l'ho anche assaggiato fatto da una napoletana e mi è piaciuto assai. Lo dovrò fare primo o poi e mi segno la tua ricetta! Bacissimi!
Sono d'accodo su tutto quello che hai scritto e sulla bontà non c'è dubbio.
A me la saggezza di Troisi commuove…e quando leggo le sue "massime" in giro mi fanno riflettere tanto…Vorrei tanto sentire dalla tua voce il testo che hai riportato…
Un abbraccio amica mia bella, dentro e fuori!
Saraaaa preparata la valigia ? Il mare della Sicilia ti sta aspettando! Un bacio grande
Una ricetta in agenda da tempo che a te è venuta magnificamente!!!!
Quanto mi piace il Danubio!!! Il tuo poi è bellissimo!!!
Brava Enrica!
Un abbraccio e buon we!!!
Alice
non conoscevo questa delizia ma mi ha subito affascinato, on vedo l'ora di provare la tua ricetta :)
un bacio, Monica
ahhhhhhhhhhhhhhhhhh, ma io adoro il Danubio e appena l'ho visto nell'anteprima sono dovuta correre a leggere la tua ricetta, anche se i miei vicini di posto a una conferenza di fisica mi prenderanno per matta :)
la ricetta di Adriano è una sicurezza, l'ho provata anche io! non posso rifarlo altrimenti pallina dopo pallina lo faccio fuori tutto :P prendo una pallina virtuale da te!
un bacione
PS: Massimo è nel cuore di tutti noi, io sono cresciuta con i suoi film :)
La prima cosa che mi è venuta in mente aprendo il tuo post è stata: mi ci voglio tuffare dentrooooooooo!!!!!!!!!!!!!! Bellissime le foto e il tuo Danubio è una delle cose più golose mai vista! <3
Il tuo è stato un bellissimo pensiero, sai Enrica? Io adoro Troisi e pensa che "Non ci resta che piangere" è uno di quei film che riguardo periodicamente per coccolarmi un po' :) Aveva un umorismo davvero incredibile Troisi, sognante, intelligente, genuino, imprescindibile dalla sua figura goffa e dolce. Il suo umorismo era lontanissimo dalla volgarità e da quelle gag costruite a tavolino che fanno tanto ridere il pubblico di oggi, era NATURALE, un po' come per tutti i grandi attori umoristici, da Chaplin a De Filippo :) Grazie per avermi ricordato l'anniversario di questo grande attore <3 Un abbraccio, bellissimo post :)
Meraviglioso cara Enrica ♥
Un abbraccio!
Ila
Foto meravigliose e Danubio di indubbia bontà…
Sei troppo brava Enrica…
Il danubio è un'altra di quelle preparazioni intramontabili che soddifano sempre il gusto di tutti.
Fabio
Questo Danubio è perfetto, di una bellezza assoluta e fatto con grande maestria, come solo tu sai fare…complimenti Enrica cara e che dolci le parole dedicate a Troisi! Se penso a come se n'è andata e a quanto giovane fosse, mi viene da piangere! ciao tesoro
Ciao Enrica,
guardando su facebook la meravigliosa foto del tuo danubio, mi sono incuriosita e sono entrata nel blog.
Bello, le tue ricette mi ispireranno per preparare qualcosa di buono per gli ospiti del mio B&B.
E' davvero un piacere poter condividere ricette fatte con amore e passione.
Un abbraccio, a presto!
Marianna
Marianna
Marianna se prepari questi panini morbidissimi ai tuoi clienti vedrai che successo!
bella Enrica, bella la ricetta, belle le foto e soprattutto bella te e il tuo cuore enorme….
Sandra
Massimo Troisi, un grande artista che purtroppo ci ha lasciato troppo presto, adoro i suoi film, Ricomincio da tre con Lello Arena un altro grande, e poi Il Postino in assoluto, e Non ci resta che piangere che ridere con Benigni.. questa è stata proprio una bellissima dedica Enrica, sono sicura che anche lui avrebbe apprezzato il tuo danubio ..che bontà sembra super morbido!! :D
bello bello tutto il post, le parole di Benigni che non conoscevo, le teglie, il panino nella tua mano, la lievitazione la sofficità che si palpa, anche attraverso uno schermo. Domenica se viene quel golosone del mio papà , come tu ben sai, glielo preparo. Ne ho visti tanti ma il tuo mi mette la poesia addosso! p.s. buon week end dolcissimo :* bacio mony
che meraviglia di post, tesoro mio! dapprima il danubio, cosi soffice che ti invita a "buttarti, tanto è morbido"! :)
confesso che non conoscevo questo dolce napoletano ma dopo il babà, non vedo ora di provarlo! non ho il KA, dici che posso provare a incordare a mano?
e infine.. la poesia di queste parole.. io purtroppo non l'ho potuto apprezzare bene perchè non stavo ancora in italia, ma ho sempre amato i suoi film e la sua persona.
grazie per questo viaggio tra dolcezza e ricordi <3
Sei riuscita ad incordare a mano il babà quindi il Danubio sarà una passeggiata e poi tu hai le manine magiche della tua aiutante. Baci grandi
E' da tempo che ho voglia di provare a farlo!!! Sicuramente prenderò ispirazione da questa versione, mi piace molto. Complimenti per il blog, tornerò ancora.
Ciao Federica piacere di conoscerti e alla prossima ricetta.
Grande Troisi….se ancora penso di aver riso fino alle lacrime con lui e Benigni in "Non ci resta che piangere"…
E grande anche il tuo danubio, sai che non sapevo avesse origini partenopee?!
Bacioni, è perfetto!
Ciao cara.
Troppo buono…. Ho già preso appunti della ricetta…
Poi ti farò sapere.
Un abbraccio.
Thais
Ci sono persone destinate a fare del bene con le loro abilità e a non andarsene mai per sempre, una di queste è certo Massimo Troisi…che bello il tuo ricordo e il bellissimo Danubio che hai realizzato…
Un abbraccio tesoro!
Che spettacolo Enrica!!!! bellissimo!!!
Lo devo fare assolutamente!!
Mi unisco a te al ricordo di Massimo Troisi, indimenticato…
Un bacio grande.
Troppo buono, l'ho mangiato una volta, davvero squisito, delizioso il contrasto fra il ripieno salato e la pasta brioche dolce! bello che ti abbia ricordato un grandissimo come Troisi! complimenti!
Amo il danubio, è da sempre la mia torta salata preferita!! Oggi anche io ho voluto rendere omaggio al grandissimo Massimo…e aggiungo, ha ragione il buon Benigni…uno come lui, non potrà esistere o "rifarsi" come si fa con il papa. E' unicamente unico!
Un bacio
Anna
Brava Enrica, esteticamente ti è venuto perfetto, e immagino che sia anche strabuono!!!
Splendide anche le foto!!!
Un saluto…
meraviglioso il pensiero per il mitico Massimo e il danubio …' na goduria!
Seriamente è il mio lievitato salato preferito, ma davvero dici che posso congelarlo? ci provo, anche perchè per i mondiali è veramente un'ideona!
baci
Alice
Strepitoso tesoro!!!!! 6 stata eccezionale :-D
Che meraviglia che è questo tuo danubio. Mi porterei via la teglia intera…lo so, sono un'ingorda! terribilmente golosa! :D
Un bacio
Non sapevo che il danubio avesse origini partenopee. Ma so che mi piace tanto proprio per la morbidezza, il dolce della paste ed il salato del ripieno. Ganza l'idea di cuocerlo nella tortiera !
Che invitante questo danubio di cui non avevo mai sentito parlare! E, grazie grazie ancora per avercelo ricordato… un Troisi non se ne fa un altro..-
Ma che bel post cara!! Il Danubio poi, non lo faccio da più di un anno… devo rimediare!
Venerdì mattina un pensiero per te su giochidizucchero.blogspot.it…
Cara Enrica, queste foto che circolavano su fb avevano immediatamente catturato la mia attenzione, quei piccoli panini che immagini di addentare, soffici come nuvole…che sorpresa scoprire che sono per me ;)
Valentina mi fa tanto piacere che ti siano piaciuti…provali!
Non ne avevo mai sentito parlare ma lo proverò sicuramente Enrica ^_^
Complimenti per le foto, sono bellissime ;)
Un bacio
Miky
Ps. volevo solo dirti che sono passata a WordPress quindi non riceverai più aggiornamenti sui nuovi post che scrivo. Se vuoi continuare a seguirmi ti consiglio di farlo su bloglovin ;)
Miky grazie per avermi avvisata, buona domenica
il danubio mi piace sia in versione dolce che in versione salata come in questo caso!! già dalle foto si nota quanto è soffice!!!
buonissimo cara Enrica
<3
Meravigliosa questa ricetta! Potrebbe ricordare come sapore un po' il casatiello? Voglio provare a farlo, fosse solo per come é carino! Ho segnato la ricetta, grazie mille!
Margherita mi sa che questa ricetta tuo marito la conosce. Il sapore non ricorda per nulla il casatiello perché è un pan brioche morbidissimo e dolce con ripieno salato, se lo provi fammi sapere. Un abbraccio grandeeeee
Che bontà!!!! Adoro questo lievitato e poi si può spaziare con il ripieno!!!!! Mi inchino al grande ed indimenticabile Troisi! Un abbraccio!
Corro subito ad impastare…stasera ti ringrazieranno di sicuri i miei bambini, vanno matti per le paste lievitate.
Stupendo!!!
Buona giornata.
Inco
Ho fatto tante volte il danubio e' veramente buonissimo! Il grande Troisi restera' sempre nei nostri cuori,divertente e mai volgare un vero signore! Buon pomeriggio ;)
Posso usare.il.Bimby per prepararlo, nella ricetta parla di frusta K…
la frusta K è quella in dotazione della planetaria ma puoi utilizzare senza problemi il bimby come fai solitamente per il pan brioche.
Ciao Chiara! Danubio stupendo e grazie alla tua ricetta il mio danubio è stato un successone :D, volevo chiederti, visto che vorrei farlo solo con farina di kamut, dovrei cambiare le dosi o posso mantenere queste?
Ciao Simo piacere di conoscerti io mi chiamo Enrica e con il nome del blog traggo in inganno molti!
Sono felice che il danubio ti sia piaciuto, anche io l’adoro; se cambi farina devi stare attenta con le dosi dei liquidi perché può cambiare il loro assorbimento, tu avendo già provato a farlo nella versione base ti renderai subito conto se avrai bisogno di un po’ di latte in più.
Enrica secondo te posso sostituire il burro con l’olio? :)
si puoi farlo, usane 60 g
Ciao Enrica cara… che bello questo Danubio … ho da preparare un buffet, secondo te posso preparare il Danubio il giorno prima? Se si, prima di mangiarlo lo ripasso nel forno o va mangiato freddo? Grazie, Lucia
Lucia il danubio si serve a temperatura ambiente ma anche leggermente riscaldato è top!!!
Puoi prepararlo senza problemi il giorno prima poi lo conservi coperto con pellicola; il giorno dopo prima di servirlo lo passi giusto qualche minuto in forno caldo così torna come appena fatto.
Ottimo! Realizzato una settimana fa e oggi proverò la versione dolce. Grazie mille per la ricetta.
Ciao Chiara, non ho il gancio impastatore. Posso impastare con la frusta k o con il bimby? Se si a quale velocità per quanto tempo? Grazie mille!
Ciao Diana se hai una planetaria allora hai sicuramente anche il gancio per impastare, solitamente quello K si usa solo per mescolare gli ingredienti ma se non hai altro usa quello. Per il bimby non so risponderti perché non lo posseggo quindi devi adattare tu la ricetta.
Ciao Enrica,
Vorrei preparare il danubio per il pasquetta.
Se lo prepario il giorno prima, facendolo lievitare cosi tutta la notte e infornarlo direttamente la mattina, va bene lo stesso?
grazie
Buona Quarantena
Eleonora
Puoi farlo ma devi diminuire la dose di lievito.
Ciao Enrica ho preparato oggi il tuo Danubio…. Ottimo.. Vorrei rifarlo per il giorno di Natale, se preparo tutto la sera prima posso conservarlo in frigo (già farcito) e poi infornarlo la mattina? Grazie
Si puoi farlo, ma devi ridurre il lievito e fare una lunga “maturazione” in frigo.
Ciao mi piace il tuo Danubio e vorrei farlo in versione dolce ma ho la farina 00 e la farina 0 la Manitoba non ce l’ho ultimamente non la trovo.. Cosa mi consigli di usare con le farine che ho.. Grazie e buona giornata ?
Ciao! É possibile sostituire il burro con l’olio? Grazie mille