Cuori di polenta e Chianti Classico


I finger food o per dirla alla francese gli Amuse Bouche, sono piccoli stuzzichini da mangiare in un boccone rigorosamente con le dita.

Per un San Valentino new romantic seducete la vostra dolce metà con questi cuoricini di polenta con salsa piccante su letto di finocchiona e accompagnateli da un bel calice di vino o bollicine.

Vacanze a Greve in Chianti

Per la preparazione di questa ricetta ho avuto la fortuna di usare la finocchiona dell’ Antica Macelleria Falorni , un gusto vellutato al palato, speziato grazie alla presenza dei semi di finocchio selvatico e pepe nero. Sapori unici che hanno trasportato il mio cuore nello lo splendido borgo di Greve in Chianti. Quando sono stata contattata da Caterina Falorni, per provare i loro salumi sono stata contentissima perché conoscevo benissimo la bontà dei loro prodotti, infatti in primavera io e mio marito trascorriamo spesso un w.e. romantico nel Chianti Classico. Natura, buon cibo, relax e paesaggi da sogno sono il biglietto da visita di questi luoghi.

 

Vacanze 2013

Se decidete di trascorrere un w.e. nel Chianti non perdete Greve, Radda, Gaiole, con le tante cantine e buon cibo; Panzano per la bistecca alla fiorentina da Cecchini o per il suo Mac Dario e per finire il borgo medievale la Volpaia, suggestivo e romantico sembra di tornare indietro nel tempo. Una sola nota: fate attenzione ai caprioli…sono tanto carini ma avvistarli la notte, nelle strade buie è tutto tranne che romantico!

Vacanze 2012 Chianti Classico

Vi aspetto domani con una ricetta cioccolatosa
per festeggiare l’amore
Enrica

 

Cuori di polenta con salsa piccante su letto di finocchiona

Farina di Mais per polenta
Acqua
Polpa di pomodoro
peperoncino
sale
basilico, prezzemolo
pecorino toscano
olio extra vergine d’oliva
Finocchiona sbriciolona Falorni
Stampo Silikomart Savarin cuori piccoli

Preparate la polenta seguendo le istruzioni che trovate sulla confezione, io ho usato la farina di polenta istantanea, dovete ottenere una polenta non troppo morbida.
Versate la polenta ancora calda nello stampo per Savarin riempiendo tutte le cavità aiutandovi con un cucchiaino. Livellate bene il composto con una spatola in silicone.

Fate raffreddare bene i cuori prima di sformarli su di un piatto da portata. Potete preparare i cuoricini per pranzo, tenerli in frigo e poi sformarli qualche ora prima della cena.
Sbucciate l’aglio, privatelo del germoglio e schiacciatelo. Fatelo leggermente rosolare in un tegame con l’olio ed il peperoncino fresco tagliato a metà. Aggiungete la polpa di pomodoro, regolate di sale, e cuocete la salsa per circa 20 minuti a fiamma media; fuori dal fuoco unite un po’ di basilico fresco, lavato e spezzettato con le mani.
Tagliate alcune fette di finocchiona e mettetele su di un piatto da portata; sformate i cuoricini e posizionateli al centro del salume, riempite l’incavo del cuore con il sugo di pomodoro piccante. Completate il piatto con prezzemolo fresco e scaglie di pecorino toscano.

 

53 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.