Oggi vi porto con me in Francia, faremo una ricetta che amo, le Madeleine, dei piccoli dolcetti soffici a forma di conchiglia con una bellissima gobbetta che caratterizza la loro riuscita.
Le madeleine sono velocissime da fare ma così eleganti e belle, a me ricordano tanto l’infanzia ed ogni volta le aromatizzo in modo diverso: limone, aroma di mandorla, arancia, spezie, caffè, fior d’arancio, ecc…
Il segreto per avere delle Madeleines con una super gobbetta è lo shock termico, quindi impasto bello freddo e forno rovente; vi consiglio di preparare l’impasto la sera prima per poi infornarle la mattina; se invece avete fretta fate riposare l’impasto in frigo almeno 3 ore.
Con questa ricetta vengono perfette con delle belle gobbette, burrose al punto giusto, soffici come un plumcake e con l’aroma di mandorla che le caratterizza…insomma buonissime!!!
Con queste dosi riuscirete a farne 24, a metà impasto potete aggiungere le gocce di cioccolato così d’avere doppio gusto…ed ora non vi resta che farle subito!!!
Print Recipe
Madeleine
La ricetta originale francese, facile e veloce per fare le madeleine con una bella gobbetta, dei dolcetti francesi soffici e buonissimi a forma di conchiglia.
Ricetta adattata dal libro Madeleine dolci o salate di Sandra Mahut.
Votes: 80
Rating: 4.11
You:
Rate this recipe!
Prep Time
5minuti
Cook Time
10minuti
Servings
20/24madeleine grandi
Ingredients
125g diburro
125g dizucchero
150g difarina 00
1cucchiaino dilievito per dolci
2uovaa temperatura ambiente
2cucchiai dilattea temperatura ambiente
5-6gocce diaroma di mandorla
1pizzico disale
1limonebuccia grattugiata (opzionale)
50ggocce di cioccolato(opzionale)
Prep Time
5minuti
Cook Time
10minuti
Servings
20/24madeleine grandi
Ingredients
125g diburro
125g dizucchero
150g difarina 00
1cucchiaino dilievito per dolci
2uovaa temperatura ambiente
2cucchiai dilattea temperatura ambiente
5-6gocce diaroma di mandorla
1pizzico disale
1limonebuccia grattugiata (opzionale)
50ggocce di cioccolato(opzionale)
Votes: 80
Rating: 4.11
You:
Rate this recipe!
Preparazione
Fate fondere il burro in un pentolino e fate freddare leggermente.
Montate le uova con lo zucchero fino ad avere un composto chiaro e spumoso. Sempre mescolando aggiungete la farina setacciata con il lievito, mescolate brevemente, giusto il tempo di incorporarla.
Sempre mescolando aggiungete a filo il burro, precedentemente fuso, il latte, l'aroma di mandorla e la buccia grattugiata di limone. L'impasto è pronto. Coprite con pellicola alimentare e fate riposare in frigo almeno 3 ore meglio ancora tutta la notte.
Imburrate ed infarinate lo stampo per madeleine e mettetelo in frigo o freezer per 5 minuti. Se usate lo stampo in silicone saltate questo passaggio perché non serve né imburrare né infarinare.
Versate un cucchiaino pieno di impasto in ogni cavità. Aggiungete le gocce di cioccolato all'impasto rimasto e riempite le restanti cavità. Infornate in forno preriscaldato statico a 220° per 4 minuti, abbassate a 180° e proseguite per altri 5-6 minuti fino a quando le madeleine sono dorate e con le classiche gobbette. Sfornate, togliete dallo stampo e fate raffreddare.
Le vostre madeleine sono pronte per essere gustate.
Note
Si conservano in un contenitore ermetico fino a 5-6 giorni.
Potete anche congelarle fino a 3 mesi. Una volta scongelate riscaldatele pochi minuti in forno caldo prima di servirle o pochi secondi al microonde.
Per le Madaleine al cioccolato sostituite 30 g di farina con 30 g di cacao.
Per le Madeleine al caffè aggiungete 1 cucchiaino di caffè liofilizzato sciolto nei 2 cucchiai di latte.
Per le Madeleine al miele alla fine insieme al latte unite 2 cucchiai di miele liquido.
Per le Madeleine all'arancia sostituite la buccia di limone con l'arancia.
Per le Madeleine al fior d'arancio aggiungete 1 cucchiaio di acqua di fiori di arancio al posto dell'aroma di mandorla.
All’improvviso il ricordo è davanti a me. Il gusto era quello del pezzetto di madeleine che a Combray, la domenica mattina, quando andavo a darle il buongiorno in camera sua, zia Leonia mi offriva dopo averlo inzuppato nel suo infuso di tè o di tiglio. (Marcel Proust)
Ciao complimenti sei bravissima..replico spesso le tue ricette..volevo sapere se in questa era possibile sostituire il burro con l’olio di semi..Grazie :)
Ciao Jessica se vuoi un risultato identico alle originali devi usare il burro, se è per una questione di intolleranze o altro puoi sostituirlo con olio di semi.
Ciao, se io metterei tutto in uno stampo solo che tempi di cottura ci vorrebbe? Una domanda un po’ strana. Grazie mille per chi saprebbe rispondere
angela
6 anni fa
Ciao Enrica, ti seguo da tempo e sono riuscita a realizzare con successo tante tue ricette. Sei bravissima e per me, come per tante altre persone, un punto di riferimento importantissimo. A quanto la pubblicazione di un tuo libro?
Angela il tuo affetto mi rende davvero felice…le proposte per un libro non mancano, anzi…appena mi “decido” di lanciarmi in questa avventura sarete i primi ad essere avvisati, un abbraccio grande!!!
Angela
6 anni fa
Le tue Madeleine sono bellissime. … e se le facessi con la farina di farro integrale? Verranno altrettanto belle e gustose? Grazie
Ciao Angela non ho mai provato a realizzare le madeleine con la farina di farro fossi in te per la prima volta le proverei così senza nessuna modifica poi quando le rifarai (sono buonissime e creano dipendenza) puoi usare metà farina 00 e metà farina di farro.
Licia
6 anni fa
Grazie per la ricetta, quando le compravo sentivo il sapore e di mandorla caratteristico, ho cercato varie ricette e pensavo di essermi sbagliata perché non l’ho mai letto tra gli ingredienti, tranne che nella tua!!! E grazie per la dritta dello shock termico :) ciaooo!
Grazie per la ricetta,forse le chiamavi nanette perché era il nome con cui venivano vendute , non ricordo la marca ma questo era il nome sulla scatola.
Ciao buon lavoro.
Ciao Assunta, lascialo a temperatura ambiente 5 minuti e tornerà morbido.
Camilla
5 anni fa
Ciao Enrica, da quando ho scoperto questa ricetta la faccio spesso! Via in freezer e ho sempre la merenda monoporzione pronta per i bimbi, la portano via in un sacchettino riutilizzabile così è anche zero waste. Le ho anche preparate spesso per amici e colleghi, effetto wow garantito. Vivo in Francia e non ci credono mai quando dico che ho scovato la ricetta da un’italiana ?
Ciao Ilenia, tieni l’impasto rimanente in frigo dopo aver sfornato i dolcetti pulisci lo stampo con carta da cucina, imburri ed infari nuovamente e fai una nuova infornata; in questo caso l’impasto starà più in frigo quindi una volta messo nelle forme lo metti subito in forno, il risultato sarà identico.
Ombretta
5 anni fa
Ciao Enrica!
Finalmente la ricetta delle Madeleines che cercavo da tanto… Grazie!!
Proverò al più presto a realizzare queste delizie…!
Solo una domanda… le 2 uova grandi possono essere sostituite da 3 uova medie oppure è meglio evitare?
Ti ringrazio!!
Ciao, ho provato la ricetta e mi piace! Ho una domanda. Se preparo l impasto la sera prima, devo mettere fin da subito il lievito per dolci istantaneo? Fa nulla che rimane per ore l impasto senza cottura?
MATILDE
2 anni fa
Posso utilizzare il forno ventilato ad una temperatura più bassa?
Erika
1 anno fa
Posso mettere L impasto in freezer invece che in frigo ?Per quanto ?
Paolo
1 anno fa
Ricetta perfetta.
Spiegazione semplice.
Risultato assicurato, se si dispone di un frigorifero e forno di buon livello (in passato, avevo avuto problemi con vecchi elettrodomestici).
Io ho preferito mettere l’impasto in freezer, così da essere sicuro dello shock termico.
Grazie.
Anna
6 mesi fa
Io li ho fatti con le formine dei financier e mi erano venuti buoni, oggi mi sono arrivati quelli delle madlenette, grazie
Vittoria
6 mesi fa
Le Madeleine son venute perfette e buonissime. Posso mettere l’impasto in uno stampo da plumcake e realizzare un unia forma?
Se non ho lo stampo adatto..posso usare quello per i muffin?
Certo che puoi, ti verranno tante belle cupolette!!!
Evviva! Poterle fare negli stampi da muffins mi fa dire..le faccio!! Grazie Enrica!!
Ciao complimenti sei bravissima..replico spesso le tue ricette..volevo sapere se in questa era possibile sostituire il burro con l’olio di semi..Grazie :)
Ciao Jessica se vuoi un risultato identico alle originali devi usare il burro, se è per una questione di intolleranze o altro puoi sostituirlo con olio di semi.
Ciao, se io metterei tutto in uno stampo solo che tempi di cottura ci vorrebbe? Una domanda un po’ strana. Grazie mille per chi saprebbe rispondere
Ciao Enrica, ti seguo da tempo e sono riuscita a realizzare con successo tante tue ricette. Sei bravissima e per me, come per tante altre persone, un punto di riferimento importantissimo. A quanto la pubblicazione di un tuo libro?
Angela il tuo affetto mi rende davvero felice…le proposte per un libro non mancano, anzi…appena mi “decido” di lanciarmi in questa avventura sarete i primi ad essere avvisati, un abbraccio grande!!!
Le tue Madeleine sono bellissime. … e se le facessi con la farina di farro integrale? Verranno altrettanto belle e gustose? Grazie
Ciao Angela non ho mai provato a realizzare le madeleine con la farina di farro fossi in te per la prima volta le proverei così senza nessuna modifica poi quando le rifarai (sono buonissime e creano dipendenza) puoi usare metà farina 00 e metà farina di farro.
Grazie per la ricetta, quando le compravo sentivo il sapore e di mandorla caratteristico, ho cercato varie ricette e pensavo di essermi sbagliata perché non l’ho mai letto tra gli ingredienti, tranne che nella tua!!! E grazie per la dritta dello shock termico :) ciaooo!
Licia non ti sbagli per nulla, il sapore di mandorle nelle madeleine non può mancare, io da piccola le chiamavo nanette!!!
Grazie per la ricetta,forse le chiamavi nanette perché era il nome con cui venivano vendute , non ricordo la marca ma questo era il nome sulla scatola.
Ciao buon lavoro.
Esatto Silvy era il nome con cui venivano vendute, ed era un marchio campano…provale e te le ricorderanno tantissimo!
Ciao ma il mio impasto è diventato duro!! Come faccio a mettere nello stampo?
Ciao Assunta, lascialo a temperatura ambiente 5 minuti e tornerà morbido.
Ciao Enrica, da quando ho scoperto questa ricetta la faccio spesso! Via in freezer e ho sempre la merenda monoporzione pronta per i bimbi, la portano via in un sacchettino riutilizzabile così è anche zero waste. Le ho anche preparate spesso per amici e colleghi, effetto wow garantito. Vivo in Francia e non ci credono mai quando dico che ho scovato la ricetta da un’italiana ?
daiii una francese che mi fa i complimenti per le Madeleine mi rende felicissima!
Ciao ma se ho lo stampo da 12 come faccio con la seconda infornata visto che devono stare in frigo? Grazie
Ciao Ilenia, tieni l’impasto rimanente in frigo dopo aver sfornato i dolcetti pulisci lo stampo con carta da cucina, imburri ed infari nuovamente e fai una nuova infornata; in questo caso l’impasto starà più in frigo quindi una volta messo nelle forme lo metti subito in forno, il risultato sarà identico.
Ciao Enrica!
Finalmente la ricetta delle Madeleines che cercavo da tanto… Grazie!!
Proverò al più presto a realizzare queste delizie…!
Solo una domanda… le 2 uova grandi possono essere sostituite da 3 uova medie oppure è meglio evitare?
Ti ringrazio!!
Vedrai vengono ottime, usa tranquillamente 2 uova medie, andranno benissimo.
Ciao, potrei sostituire le gocce di aroma mandorla con la fialetta ?Grazie !
si ma non esagerare, bastano pochissime gocce.
Buona Serra vorrei chiedere invece di mandorle posso mettere altro?
Ciao Valeria puoi mettere vaniglia o limone al posto dell’aroma di mandorle.
Ciao posso usare una teglia di silicone di quella con gli stampini bassi tipo per le tartellette?
Ciao Chiara, le tue madeleine hanno un aspetto meraviglioso. Devo comprare uno stampo per madeleine. Posso chiederti che modello di stampo usi?
Ho sostituito 50 gr di farina 00 con farina di mandorle, ottimo risultato!!!
Posso utilizzare lo stampo da plumcake per questa dose ,se si i tempi quali sono ,grazie anticipatamente
Ciao, ma per “mescolare” te intendi sempre con il mixer o con una spatola (leccapentole)??
Puoi usare le fruste elettriche.
Ciao, ho provato la ricetta e mi piace! Ho una domanda. Se preparo l impasto la sera prima, devo mettere fin da subito il lievito per dolci istantaneo? Fa nulla che rimane per ore l impasto senza cottura?
Posso utilizzare il forno ventilato ad una temperatura più bassa?
Posso mettere L impasto in freezer invece che in frigo ?Per quanto ?
Ricetta perfetta.
Spiegazione semplice.
Risultato assicurato, se si dispone di un frigorifero e forno di buon livello (in passato, avevo avuto problemi con vecchi elettrodomestici).
Io ho preferito mettere l’impasto in freezer, così da essere sicuro dello shock termico.
Grazie.
Io li ho fatti con le formine dei financier e mi erano venuti buoni, oggi mi sono arrivati quelli delle madlenette, grazie
Le Madeleine son venute perfette e buonissime. Posso mettere l’impasto in uno stampo da plumcake e realizzare un unia forma?
Certo che puoi!