
La pasta con salmone e pomodorini è un primo piatto saporito, facile e velocissimo, si realizza in 10 minuti, durante il tempo di cottura della pasta.
E’ un primo piatto di pesce perfetto per le spaghettate estive improvvisate con amici, una ricetta sfiziosa e gustosa che mette sempre tutti d’accordo.
Gli spaghetti con salmone e pomodorini si realizzano senza panna ma con salmone fresco in tranci il cui sapore viene esaltato dai pomodorini del Vesuvio per un connubio tra sapori nordici e partenopei che fa innamorare.
Il trucchetto per avere la pasta e salmone cremosa è sfruttare l’amido che la pasta rilascia durante la cottura, basterà scolare gli spaghetti molto al dente e proseguire la cottura in padella per 1 -2 minuti aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura per avere un piatto cremoso e saporito.
Come tipo di pasta vi consiglio di utilizzare gli spaghetti, mentre il salmone fresco potete sostituirlo senza problemi con un buon salmone surgelato, i pomodorini gialli del Vesuvio potete sostituirli con i datterini; ed ora non vi resta che provare questo primo piatto fresco e sciuè sciuè dal sapore eccezionale!!!

Prep Time | 10 minuti |
Servings |
2 persone
|
- 300 g di salmone fresco in tranci
- 180 g di spaghetti
- 200 g di pomodorini gialli o datterini
- olio extra vergine di oliva
- 1 spicchio di aglio
- sale
- prezzemolo
- peperoncino
Ingredients
|
![]() |
- Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata. Lavate i pomodorini e tagliateli a metà. Sfilettate il salmone e tagliatelo a dadini. In una padella fate imbiondire l’aglio con olio, peperoncino e gambi di prezzemolo, aggiungete i pomodorini, cuoceteli a fuoco vivace per qualche minuto, poi eliminate l’aglio ed i gambi di prezzemolo e aggiustate di sale. Unite i dadini di salmone al condimento e fate cuocere giusto 3 minuti.
- Scolate la pasta molto al dente (conservate qualche cucchiaio dell'acqua di cottura), e fatela insaporire per 1-2 minuti nel condimento aggiungendo 2-3 cucchiai di acqua di cottura in modo che l'amido renda il piatto più cremoso. Completate con prezzemolo fresco tritato e servite subito.
Una spaghettata velocissima, colorata e dal sapore eccezionale!!
Dolce vita
Enrica
Buonissima! io ne ho fatta una simile, senza pomodorini! Proverò anche questa versione!