
La pasta con le fave e pecorino è un primo piatto di stagione gustoso e veloce da fare. Il sapore delle fave abbinato al pecorino romano e al guanciale croccante crea un matrimonio di sapore. Come tutti i piatti semplici, per averli al top, è importante partire dalla materia prima. Quindi comprate delle belle fave fresche, un pecorino romano DOP , un buon guanciale e una buona pasta. Ormai sapete che io uso sempre quella trafilata a bronzo di Gragnano.
Per realizzare pasta con le fave e pecorino potete seguire la mia ricetta che prevede anche la famosa cremina cacio e pepe che rende il tutto ancora più gustoso. Se, invece, volete una pasta con le fave più veloce, una volta cotta la pasta saltatela in padella con il condimento e spolverate il tutto con abbondante pecorino e pepe. A voi la scelta su quanto volete peccare?!?
- Dose per 4 persone
- 320 g di bucatini
- 300 g di fave sgranate e sbucciate
- 100 g di guanciale o pancetta
- 150 g di pecorino romano Dop
- olio extra vergine d'oliva
- pepe nero macinato
- sale
- Cuocete la pasta in acqua salata.
- In una padella riscaldate poco olio a fiamma vivace, aggiungete il guanciale tagliato a striscioline e fate rosolare girando spesso con un cucchiaio di legno fino a quando il grasso non diventa traslucido. Versate nella padella le fave precedentemente pulite, fate insaporire 1 minuto e spegnete la fiamma.
- Alzate la pasta al dente dalla pentola aiutandovi con una pinza (non scolatela per non perdere l'acqua di cottura) e versatela in una zuppiera dove avrete messo il pepe macinato ed il pecorino grattugiato, aggiungete un paio di mestoli di acqua di cottura e girate velocemente fino a far sciogliere il formaggio in modo da formare una bella cremina, versate sopra il condimento con le fave e guanciale,girate bene e servite subito in tavola.
- Se non volete fare la crema di pecorino potete semplicemente saltare in padella la pasta nel condimento con le le fave, fuori dal fuoco aggiungete abbondante pecorino grattugiato e pepe fresco.
* Per pulire le fave, toglietele dal baccello e con un coltello togliere la parte superiore, fate una leggera pressione con le dite per estrarre il seme interno. Per velocizzare quest'operazione sbollentate le fave 2 minuti in acqua bollente, scolatele, mettetele sotto il getto dell'acqua fredda. Schiacciate le fave per far uscire il seme interno.

Dolce vita
Enrica
Ciao Carissima
Ma sai che ieri mio suocero mi ha regalato una bustona di fave appena raccolte…….
Questa pasta lo faccio subito… buonissima
un abbraccio.
thais
E allora non hai scuse devi farlo subito magari per cena tanto è veloce da fare, buona serata a te.
Un piatto perfetto per la stagione, bellissimo!
Ne assaggerei un po’…
Questo è un omaggio a Roma ma anche a me… :D Sì, lo personalizzo perchè quando arriva maggio lo preparo spesso… solo che non ci metto il guanciale, quindi il tocco in più – anche come aggiunta di colore – me lo hai suggerito tu! :-)
Francesca da quando vivo qui sto scoprendo tutti i sapori buoni della cucina romana e mi sto sempre più innamorando di questa terra magnifica.
Bacio grande a te
Adoro le fave, in Sicilia ne mangiavamo tantissime così a crudo.. e quindi nella pasta non le ho mai provate! Se le trovo buone qui a Milano però questa ricetta la provo assolutamente!
Annalisa anche io amo tanto le fave mangiate crude, se le trovi prova questo piatto semplice che ti farà ricordare i sapori della tua magnifica Sicilia.
Che belle queste foto Enrica, e che voglia questa pasta!!!
Un piatto brioso e primaverili e con le tue foto la voglia di tuffarsi subito nel monitor per poterlo assaporare é immediata!! Un grande bacio,Imma
Uffaaaa voglio le favee! Qui non ci sonoo! Amo la cacio e pepe (e non vedo l’ora di andare a Roma questo weekend per papparmene chili :D ) e questo abbinamento mi sa che è spettacolare…anche se le fave mica so da cosa sanno :D
Ma con quei colori, e le foto invitanti… MI FIDO!
Abbraccioni
Monica e allora ora che vieni a Roma compra anche le fave così le provi…sono certa che ti piaceranno tanto!
Se vuoi gustare una cacio e pepe top a Roma prova quella di Roscioli.
Bacio grande
Enrica, io non mangio carne ma sappi che con queste foto mi hai messo fame. Tanta, tanta, tantissima fame!
Felice d’averti fatto venire l’acquolina, comunque puoi omettere senza problemi il guanciale così verrà anche più leggera.
Baciooo
Solo una perplessità, ma le fave cuociono in soli 10 minuti?
Ancora meno solo 1 minuto devono rimanere croccanti, prova.
Allora, ho fatto come mi hai suggerito. inutile dirti che è stato un successone!!! Grazie, un abbraccio!
Mi fa tanto piacere che sei rimasta soddisfatta del risultato.
Enrica, le tue ricette sono sempre un successone, ho rifatto ieri questa pasta e sembrava un Piatto da ristorante… Favoloso!
Grazie
Antonella questo primo piatto sciuè sciuè piace sempre a tutti…grazie per avermi scritto!
Oggi provo il danubio?
La proverò domani,grazie delle belle ricette ?sciue’sciue’!!!
Mary e allora aspetto il tuo responso ?
non avendo fave fresche si puo optare con quelle secche ???