
Pizza in teglia
Mettete la farina in una capiente ciotola con il lievito di birra secco e lo zucchero, versate metà dell’acqua e mescolate con un cucchiaio. (Se usate il lievito di birra fresco scioglietelo in poca acqua presa da totale). Aggiungete il sale, l’olio e la restante acqua, continuate a mescolare con un cucchiaio. Avrete un impasto molto morbido, grumoso e appiccicoso è normale, fatelo riposare circa 10-15 minuti a temperatura ambiente.
Rovesciate l’impasto su di una spianatoia infarinata con la semola rimacinata o farina, dategli una forma rettangolare e procedete alle pieghe: prendete un lato dell’impasto e ripiegatelo verso il centro, fate la stessa cosa con il lato opposto e fate così anche per gli altri due lati (vedi foto).
Arrotondate l’impasto e mettetelo in una ciotola leggermente unta d’olio, coprite bene con la pellicola alimentare e mettete in frigo per 20-24 ore. Impastate la sera prima per averla pronta per la cena del giorno successivo.
Il giorno successivo verso le 18 tirate l’impasto fuori dal frigo. Se volete fare 2 pizze singole dividetelo in 2 pezzi sulla spianatoia infarinata di semola, tenete a temperatura ambiente per circa 2 ore, coprite con un panno umido. Se fate una pizza unica, invece, lasciate l’impasto in ciotola coperto per circa 2 ore a temperatura ambiente.
Preparate la farcitura: frullate con un minipimer i pelati , condite con un po’ di olio, un pizzico di zucchero ed aggiustate di sale. Spezzettate la mozzarella con le mani e fatela sgocciolare bene, prima di metterla sulla pizza (negli ultimi minuti di cottura) strizzatela bene con le mani.
Ungete leggermente le teglie con un po’ di olio e spolveratele con un po’ di semola (sarà questa che farà staccare la pizza senza problemi dalla teglia). Spolverate abbondantemente la spianatoia con la semola e stendete l’impasto partendo dai bordi fino al centro senza rompere le bolle che si formeranno. Quando ha raggiunto le dimensioni della teglia con movimenti decisi ma delicati, spostatelo in teglia e conditelo con il sugo di pomodoro preparato in precedenza. Procedete allo stesso modo per l’altro panetto, fate riposare coperti fino a quando il forno non raggiungerà la temperatura.
Se invece fate una pizza in teglia unica mettete l’impasto direttamente al centro della teglia leggermente unta ed infarina con po’ di semola. Stendete la pizza in teglia spolverando impasto e mani con un po’ di semola o farina cercando di non rompere le bolle che si sono formate. Condite la pizza con il pomodoro preparato in precedenza, unite qualche foglia di basilico ed un filo di olio evo. Fate riposare la pizza a temperatura ambiente fino a quando il forno non raggiungerà la temperatura.
Accendete il forno 250° statico, con dentro la teglia grande del vostro forno nel ripiano basso che così diventerà rovente se e su cui appoggerete direttamente le pizze singole fatte in piccole teglie non mettetelo se fate una pizza unica in teglia. Infornate quando il forno ha raggiunto la temperatura. Fate cuocere per circa 10-12 minuti su ripiano basso e poi altri 8-10 minuti in quello centrale. Mettete la mozzarella gli ultimi 2 minuti di cottura. Gustatela calda.
- Per una buona pizza a lunga maturazione è importantissimo usare una farina molto proteica e forte. La forza deve essere tra 270W a 350W. Ultimamente mi trovo benissimo con la farina Caputo Nuvola o Pizzeria. Se non trovate una buona farina 0 per pizza dal W alto potete usare 200 g di farina 00 e 200 g di farina Manitoba. Potete fare anche un mix tra farina di tipo 1 e farina 0.
- Se volete farla in giornata senza fare una lunga lievitazione in frigo basterà usare mezzo cubetto di lievito e non fare la lunga lievitazione in frigo.
- Se volete fare la dose di 500 g di farina servirà 400 ml di acqua e 10 g di sale. Il resto degli ingredienti è invariato.
Deliziosa questa pizza… mi hai dato un'ottima idea per la cena di stasera… bravissima Enrica, come sempre!
Bacioni e buon fine settimana!
GRAZIE PER SVELARCI I TUOI SEGRETI, SEMPRE UN PIACERE LEGGERE LE TUE RICETTE!
Chiara siamo innamorate della stessa cosa :) Stavo giusto pensando di farla per sabato, con il mio compagno. Preparo la pizza, accendo il camino e staremo tranquilli a coccolarci! Proverò a fare la tua ricetta! Buon s.Valentino con le persone che ami baci
Che pizza favolosa Enrica!!!!!! Vorrei venire a mangiarla da te!!!!:)
Un bacione cara!
ma che bella!
il mio problema è che mai programmo così in anticipo il menù…
prima quando mio figlio era piccino era diverso, spesso facevo la pizza in casa ma ora essendo in due durante il fine settimana ….difficilmente succede che faccio la pizza.
DIverso è in estate..che usiamo il forno a legna…
però se devo provare…seguo sicuramente i tuoi preziosissimi consigli
ciao e buon fine settimana
Ciao Enrica, volevo preparare 3 teglie della tua super pizza ?, mi consigli di fare un unico impasto triplicando gli ingredienti o fare singolarmente?
Avrei un unica teglia, secondo te posso usare la stessa cucinando una alla volta?
Grazie mille per la risposta
Ciao Claudia puoi sia triplicare che fare 3 impasti singoli, io farei 1 dose + una doppia così sarà più facile da impastare e gestire. Per la teglia puoi anche usare sempre la stessa ma è meno pratico perché devi farla raffreddare, lavare, ecc…
Enrica, se dovessi valutare l acquisto di teglie nuove hai dei consigli o marca di un buon prodotto?
Grazie mille ?
Ciao Claudia se vai sullo shop di Peroni (negozio di Roma) troverai solo i migliori marchi, la maggior parte delle mie “caccavelle” provengono da lì!
Ciao,
Io ho il licoli al posto del lievito di birra. Sai suggermi come adattare le proporzioni?
Grazie infinite
Ciao Giada non usando il licoli non so dirti la proporzione, mi dispiace.
Ma come si fa a non amare la pizza???? Hai ragione la fermentazione in frigo rende ll prodotto tanto leggero…. io quando ho la possibilità lo lascio anche 48 ore… buonissimo! Un bascione gioia e buon we
E ci credo che è una ricetta del cuore! Sarà buonissima!
Un abbraccio cara e buon dolcissimo week end!
alice
Quante parole ci sono in questo post che ci piacciono: a partire dalla protagonista, la regina della tavola mediterranea, e poi "amore", "alta digeribilità", "due minuti per l'impasto"…per non parlare della chiarezza con cui illustri il tutto! Insomma non che ci fossero dubbi al riguardo ma sicuramente ci metti sempre una gran voglia di mettere le mani in pasta seguendo le tue deliziose ricette! Prossima settimana sarà sulle tavole pancettiane! Buon fine settimana Enrica e un abbraccione!
Bella Enrica!!!Mi sembra di sentirne il profumo e l'aspetto parla chiaro circa la bontà e poi è anche una pizza furba perchè la prepari in 10 minuti ed hai l'impasto il giorno dopo da tirare fuori un paio di ore prima!!!Questo weekend di sicuro la preparerò!!Bacioni,Imma
Questa ricetta l'ho fatta mia da tempo. E' strepitosa !
Grazie per tutti questi splendidi consigli! Mi piace preparare la pizza in casa e con i tuoi segreti sarà ancora più gustosa! Grazie!!! Un bacione-Francy♡♡♡
Grazie per tutti questi splendidi consigli! Mi piace preparare la pizza in casa e con i tuoi segreti sarà ancora più gustosa! Grazie!!! Un bacione-Francy♡♡♡
L’ho provata stasera… Strepitosa! ? Peccato aver fatto l’impasto per una sola pizza!
Mi chiedevo… Sarebbe possibile farla con farina senza glutine? ?
SAI CHE SE DICI PIZZA DICI DRILLI :))))))))))))))))
Siamo per lungheeeeeeeeeeeeeeee lievitazioni noi..si si! :D
Sara ma sai che ti volevo scrivere per farti vedere la mia pizza :)
Troppo felice nel vederti qui e Pizza drilli mi piace tanto!
Questa ricetta ha un aspetto meraviglioso! Non vedo l'ora di provarla *_* Un abbraccio e buona giornata. Giada Mitzilove
Buongiorno, posso provarla con farina integrale? C’è una modifica in qualcosa o posso semplicemente sostituire la farina?
Ciao Francesca se vuoi farla integrale ti consiglio di utilizzare massimo 150/200 g di farina integrale e restante farina 0, altrimenti non avrai un buon risultato.
Caso vuole che domenica ci sia un evento a giro per Montreal dove le persone possono adibire le loro casa in ristorante, io ho chiaramente aderito…ed indovina un po' cosa faccio per mio ristorante? LA PIZZA! Proverò la tua versione, mi ispira un sacco! Un bacio cara Enrica e buon we!
Margherita ma che bella iniziativa…poi posta le foto, sono troppo curiosa di vederti all'opera. Baci grandi fin da te
ultimamente la pizza, soprattutto quella comperata, faccio fatica a tollerarla, mi sveglio di notte sudata e agitata, e mi si gonfia tantissimo la pancia!
Mi salvo questa tua ricettina…
Bacione tesoro e buon we!
Enrica, hai ragione: la pizza senza impasto di Paoletta è davvero favolosa.
L'ho fatta più e più volte, non delude mai.
Complimenti per il tuo post, sei sempre chiara e precisa…e le tue foto così invitanti!
Un abbraccio,
Sabrina.
Queste foto urlano mangiami!! Chapeau mia cara!
P.S. Anche io fan delle lunghissime lievitazioni ;)
La prima cosa da dirti è che la pizza, essendo uno dei miei cibi preferiti, solo dalle fotografie mi hai messo una voglia immensa!!!!!!!! Per il resto sicuramente proverò la ricetta di una verace napoletana, come te, e come non potrà che venirmi una meraviglia? Da presentare alla famiglia partenopea, da noi c'è una sorta di gara a chi fa meglio la pizza, ti farò sapere ^_^
SUPERPIZZA! anche per me è il grande amore, e con questa superlievitazione sarà spettacolare!
Paoletta e Bonci… mica pizz'è fichi :P
Dalle foto ha un aspetto divino!
meravigliosa, veramente. Ci proverò.
Grazie
:*
Cla
Ciao come posso fare se ho solo farina00? Mi conviene non farla o ci provo lostesso?
Claudia il risultato ottimale lo ottieni con solo farina 0 per pizza oppure con il mix tra farina 00 o Manitoba, puoi farla anche con solo 00 ma non avrai lo stesso risultato perfetto perché è una farina debole.
La pizza è una delle cose che più amo in assoluto…e francamente, quad'è buona, preferisco molto di più quella fatta in casa…questa ha un aspetto eccezionale :) Ti abbraccio :*
Ciao cara Enrica, noi tutti sabati in cui restiamo in casa prepariamo immancabilmente la pizza.. i bambini la adorano.. e anche noi ;)
Proverò sicuramente la tua super ricetta… come non fidarsi di te?? :)
un bacio grandissimo
Annalisa e allora aspetto il responso della famiglia, buon w.e.
Siiii la pizza per me è puro amore, lo sai!! E con le tue dritte step by step è impossibile non aver voglia di provarla! E' stupenda! Bravissima la mia amicaaaaaaaaaaaaaaa <3 Un abbraccio e felice san Valentino, ti voglio tanto bene :**
Baci Valentina mia <3 ci sentiamo domani.
E w la pizza!! e noi napoletane lo sappiamo bene quanto sia importante avere un'ottima pizza in tavola! la tua ricetta mi attira parecchio e la proverò sicuramente settimana prossima *__* alla pizza non rinuncerò MAI!! <3
un abbraccio Enrica e buon san valentino!!
Anna sono certa che Salvio apprezzerà tantissimo la tua pizza,scommettiamo?
Dolce w.e.
ehhh la pizza Bonci la conosco si! a vedere la tua mi rifaccio gli occhi!! è bellissima! bacioni cara
che bontà! la pizza mi piace sempre. Tanto.
mi hai fatto venire voglia di farla sai…l'avevo provata la versione senza impasto, buona buona. Ma mai pubblicata: foto brutteeeee, fatte di sera e con poca voglia di fotografare(c'era la pizza da mangiare!) :-)
ma le tue sono così belle e invitanti.
quasi quasi…per il weekend la faccio! un bacio grande Enrica.
e tanti ♥
Enrica, si sente tutto il tuo amore per la pizza…condiviso da me sicuramente!! Sei stata precisissima nelle tue spiegazioni e certamente proverò il tuo sistema!! Bravissima come sempre…Baci, Mary
Ciao Enrica la pizza di Bonci e' davvero super…fatta e rifatta più volte non delude mai in fatto di leggerezza e digeribilità! Bravissima nella descrizione ;)!!! Buon weekend Luisa
L'aspetto è molto invitante ma io non capisco una cosa. Quando metti l'impasto in frigo la lievitazione si blocca e dopo che l'hai tolta dal frigo prima che riprenda a lievitare ci vuole un pó (deve scaldarsi l'impasto). Quindi alla fine un impasto fatto così lieviterà si e no un'ora. Non è meglio farla lievitare molto di più fuori dal frigo per renderla più soffice e digeribile? Comunque proverò a farla. Se uso lievito di birra disidratato (quello in bustina) tengo le stesse dosi?
Ciao titti devi provarla e vedrai che non l'abbandonerai più. L'impasto in frigo continuerà a lievitare ma in modo lento ed è proprio questa lunga lievitazione che farà nascere una pizza super digeribile.
Perfetta Enrica, facile e buonissima!!! <3 <3 buon we
Buonasera! Se avessi solo lievito essiccato di pasta madre? Fattibile?
la adoro. buona buona buona!!! :-*
Tesoro mio, buon San Valentino! Ti rubo questa ricetta per domani sera… Ma se non ho in casa lievito fresco, secondo te va bene lo stesso quello in granelli?
Erika di quello disidratato ne devi usare 1 massimo 2g. Baci e fammi sapere
Fatto… ;) è nel frigo dalle 17.30, non vedo l'ora che sia domani… Hihihi, è una sfida all'ultima pizza con mio marito, di solito le pizze le fa lui… Ti dirò! Buona serata cara!
Che meraviglia Enrica!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Grazie per aver partecipato al mio Giveaway ;)
Ciao Chiara !
Purtroppo non trovo il lievito, é possibile sostituirlo con del bicarbonato? Se sì in che dosi? Grazie mille e complimenti,
Angela
Angela per la vera pizza è fondamentale il lievito di birra.
Adorabile pizza… con bier ;))))
Bella, bellissima! Come te sono napoletana e riconosco una buona pizza e la tua ha un aspetto ottimo. Mi piace il passaggio delle pieghe, pur utilizzando il lievito di birra. Un bacio
Ciao, di solito utilizzo il lievito disidratato invece di quello fresco, pensi che 3 g possano essere sufficienti? Vorrei provare il tuo impasto…
Buona domenica e grazie,
V.
bellissima questa pizza,complimenti
non ho grossi problemi di digestione, ma ammetto che la pizza buona buona, non la fanno ovunque!
e poi, vuoi mettere la soddisfazione di impastare con le tue manine?
un'emozione…
Ciao, ho appena provato a farla ma al momento delle pieghe l'impasto è davvero troppo morbido per riuscire a fare pieghe E non risulta come il tuo in foto. Le dosi sono giuste e il procedimento è troppo semplice per sbagliarlo! Cosa posso fare?
Paola che farine hai usato? L'impasto è morbido e appiccicoso quindi non ti preoccupare, infarina benissimo il piano e stendi delicatamente l'impasto poi infarina leggermente anche la parte di sopra e fai le pieghe aiutandoti con una spatola come vedi nella mia foto.
Ho utilizzato 0 e Manitoba. ho aspettato ancora un po' è sono riuscita a fare le pieghe ma l'impasto tende comunque ad appiattirsi e non è molto sostenuto.. è corretto? Grazie dell'aiuto
Si è normale ad essere ora così perché è un impasto molto idratato. Ora domani lasciala a temperatura ambiente e procedi come spiegato, mi raccomando quando la stendi infarina ben il piano con la semola rimacinata poi fammi sapere. Tra tutte le farine 0 che ho usato mi trovo benissimo con quella della coop perché assorbe bene l'acqua.
Cara, l'ho appena mangiata ed era davvero buonissima! Per niente secca.. Complimenti mi sei stata molto d'aiuto :)
Aspettavo il tuo responso, felicissima che ti sia piaciuta e sono certa che diventerà la tua pizza del cuore.
Baci
Enrica
Amo la pizza in tutte le sue sfaccettaure e non mi stanco mai di provare nuove ricette. La tua sembra ottima, da provare assolutamente.
[…] buona napoletana amo la pizza follemente e vi dico subito che questa non è come la pizza fatta a lunga lievitazione come vi ho spiegato qui, ma è un ottimo compromesso per noi donne che amiamo le ricette sciuè […]
Fatta domenica! Spettacolare! Con le tue dosi ho fatto due leccarde ma è venuta molto sottile …. Forse anche perché ho potuto lasciarla fuori solo un oretta… Grazie Enrica!
Ottima ricetta :-) ma 300 di acqua su 400 di farina ? Non resta appiccicosissima ?
Andrea è un impasto molto idratato…una volta provata non potrai più farne a meno!
Ciao Enrica, questa sera preparo la pizza ?volevo chiederti posso prepararla con due giorni in anticipo?
Quando dovrò farla riposare due ore a temperatura ambiente la devo lasciare nella spianatoia così a panetto o devo stenderla?
Grazie in anticipo per la risposta
Ciao Claudia 2 giorni di anticipo te lo sconsiglio massimo sera prima come indico nella ricetta. Devi far riposare l’impasto a temperatura ambiente sulla spianatoia coperto o se preferisci in ciotola per circa 2 ore.
Chiara, ho provato a preparare la tua pizza ed è venuta buona ma l’impasto è risultato molto appiccicoso, non si riusciva a lavorare con le pieghe. . Ho usato le tue dosi con sola farina 1.
Gabri l’impasto è molto appiccicoso quindi è normale, molto dipende anche dalla farina che si usa, come ben saprai ogni farina ha un grado di assorbimento liquidi. Comunque la prossima volta aiutati con la semola. Sono felice che ti sia piaciuta.
Pizza super! Ormai questa è diventata la mia ricetta preferita per la pizza fatta in casa! Grazie!!!
Fantastica!io,mio marito, mia figlia e mia cognata la stiamo gustando proprio in questo momento!abbiamo provato diverse ricette ma questa è perfetta!buonissima, leggera e croccante al punto giusto!grazieeee
Visto che roba? Grazie a te per avermi scritto, buona festa della mamma.
Ciao Enrica, vorrei ringraziarti tanto tanto per questa ricetta: la pizza non mi era mai venuta così buona! Merito delle tue spiegazioni precise? Sì!!! La rifarò ovviamente e sicuramente e vorrei porti due domande: Posso usare farina semi-integrale tipo 2 o integrale tipo 3? La vorrei fare per amici che usano solo farina tipo 3. Domanda scema :-) Il cubetto di lievito di birra pesa, non ricordo esattamente adesso, 25-26 gr, e la ricetta prevede l’utilizzo di 3 gr. Il resto del lievito: cosa faccio? Hai qualche suggerimento? Nel senso che se lo congelo, quando poi vorrò utilizzarlo, devo poi scongelarlo interamente. Lo congelo con “porzioni” da 5 gr? :-) Oppure, dopo averne utilizzato solo 5 gr, posso tenerlo in frigo? Sai per caso entro quanto tempo dovrei usarlo, visto che è stato già aperto? Ti ringrazio ancora, ciao Enrica
Ciao mia cara omonima ?
Puoi usare anche la farina integrale logicamente cambia l’assorbimento dei liquidi quindi devi regolarti ad occhio per ottenere un impasto con la stesso grado di umidità.
Il cubetto di lievito di birra puoi congelarlo senza problemi, dividilo già porzionato così quando ti serve togli dal freezer solo il pezzetto che ti serve e lo unisci a liquido tiepido previsto dalla ricetta (mai troppo caldo) e lo usi come sempre.
Altrimenti una volta aperto lo chiudi bene nella pellicola e lo rimetti in frigo, in questo caso lo devi consumare entro 1 settimana.
Buongiorno Enrica, sento il profumo :-) Vorrei chiederti un consiglio….Per fare le pizzette classiche, rotonde, c’è una pasta di pizza particolare? Grazie….. ciao Sara
Sara presto le posterò intanto puoi fare questa versione sciuè sciuè:https://www.chiarapassion.com/2016/01/pizzette-alla-ricotta.html
Ciao Enrica!Se la preparo per la sera stessa,i tempi di lievitazione sono quelli normali di un paio d’ore o serve più tempo?Grazie
Devi aumentare la dose di lievito, circa 15-20 g e quindi i tempi di lievitazione si accorciano.