Pangoccioli

I Pangoccioli  sono dei morbidissimi panini al latte con gocce di cioccolato che devono il loro nome proprio a questa unione di bontà.
Con questa ricetta infallibile addio merendine confezionate, credetemi non c’è storia, sono più buoni, più profumati e soprattutto più sani dei pangoccioli del Mulino Bianco.
Come ogni lievitato ci vuole tempo e cura ma basterà seguire semplici regole ed avrete i pangoccioli perfetti direttamente a casa vostra.Conservateli chiusi in un sacchetto per alimenti e rimarranno morbidi fino a 3 giorni, altrimenti li potete congelare da cotti in modo d’averli sempre pronti per colazione.


Dopo i mini croissant da buffet, la pizza in teglia ad alta digeribilità anche i Pangoccioli arrivano dal  mio gruppo di riferimento per i lievitati, quello di Anice&Cannella.
Questa volta ho realizzato anche un piccolo video, per farvi capire come formare la pallina…non ridete nel sentire la mia R per nulla perfetta.

Pangoccioli

(ricetta di Anice&Cannella)
Per 12 panini grandi
250 g di farina 00
250 di farina Manitoba
10 g di lievito di birra fresco
85 g di zucchero
10 g di sale
1 cucchiaino di miele
1 albume d’uovo
2 tuorli
75 g di burro
80 g di gocce di cioccolato (tenute in freezer)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
buccia d’arancia grattugiata
150 g di acqua temperatura ambiente
115 g di latte intero
Per lucidare
1 tuorlo d’uovo con un cucchiaio di latte
  1. Iniziate preparando il burro aromatizzato. Prendete 25 g di burro dal totale e fatelo sciogliere a fuoco basso, insieme alla buccia d’arancia grattugiata, spegnete il fuoco e tenete da parte coperto. Mettete le gocce di cioccolato in freezer.
  2. Preparate il lievitino. Nella ciotola della planetaria mescolate l’acqua, il miele, il lievito, 150 g di farina presa dal totale e fate lievitare fino al raddoppio in un luogo asciutto. Dopo circa 1 ora e 30 minuti quando il lievitino inizierà a gonfiarsi e a fare le prime fossette, iniziate ad impastare con il gancio a foglia (frusta K) in questo modo: aggiungete metà del latte, un cucchiaio di zucchero e 3-4 cucchiai di farina presa dal totale fino ad ottenere un impasto morbido che si attorciglia al gancio della planetaria.
  3. Proseguite mettendo l’altra metà del latte, un altro cucchiaio di zucchero e altri 3 cucchiai di farina, continuate ad incordare, vedrete che pian piano l’impasto tenderà a staccarsi dalla ciotola.
    Inserite ora l’albume,un terzo cucchiaio di zucchero e la farina necessaria ad incordare.
    Aggiungete un tuorlo d’uovo, lo  zucchero restante e la farina quanto basta e incordare.
    Unite l’ultimo tuorlo, il sale e la farina quanto basta e incordare. Subito dopo aggiungete la farina rimanente, e impastate fino a quando l’impasto non è ben legato ed elastico.
    Continuate ad impastare staccando ogni tanto l’impasto dal gancio e capovolgetelo in modo d’avere un impasto ben amalgamato. Inserite poco alla volta il burro morbido a pezzetti, poi il burro aromatizzato ed infine la vaniglia. Montate il (gancio ad uncino) unite le gocce di cioccolato fredde di freezer e impastate a bassissima velocità, capovolgendo qualche volta l’impasto e fino a quando le gocce saranno ben distribuite. Spostate l’impasto su un piano di lavoro e con le mani arrotondatelo, formate una palla e mettetela a lievitare in una ciotola oliata ben coperta con pellicola alimentare fino a quando non triplica, circa 2 ore nel forno spento.
  4. Formatura panini. Quando l’impasto è lievitato procedete alla formatura delle palline. Dividetelo in 12 palline di 85 g l’una. Guardate qui il mio video per vedere la formatura dei pangoccioli. Fate lievitare i pangoccioli ben distanziati su una teglia coperta da carta forno, pennellate con tuorlo e latte, coprite con la pellicola, devono raddoppiare ( a secondo della stagione il tempo di lievitazione cambia, in inverno circa 2 ore e mezzo. )
    Pennellate di nuovo e infornare a 180° fino a quando non sono belli colorati, circa 18 minuti, fate la prova stecchino prima si sfornare, deve uscire asciutto.

 

Note
  • Per realizzare i pangoccioli ho utilizzato la planetaria, il kitchenaid, che incorda una meraviglia, ma volendo con  potete realizzarli anche con un frullino elettrico provvisto di gancio oppure a mano impastando a lungo.
  • I pangoccioli si mantengono morbidi tenendoli ben chiusi in un sacchetto alimentare.
    Si possono congelare dopo averli cotti e raffreddati, una volta scongelati lentamente ritornano come appena fatti.
  • Per i lievitati vi consiglio di usare sempre il lievito fresco perché dà un profumo e una consistenza migliore ma se proprio non l’avete allora usate una piccola quantità di quello secco (2 g) da mescolare alla farina.
E allora questo w.e. tutti con le mani in pasta a fare i pangoccioli e la colazione sarà sicuramente dolcissima e “soffice”.
Altre ricette simil Mulino Bianco:

Dolce vita
Enrica

99 Comments

  • Valentina ha detto:

    A me la tua R piace così come mi piaci tu e tutto quello che fai!!! Questi pangoccioli sono irresistibili, belli e golosi e il video mostra chiaramente i passaggi! Bravissimaaaaaaaaaaaaaaaa <3 Devo farli!!! Un abbraccio enorme tvb :**

  • Diego De Biasi ha detto:

    Ciao Enrica, come sempre sei bravissima :o) oltre a postare ricette di prodotti di qualità e facili per tutti le spieghi molto bene che anche persone alle prime armi le possono fare e gustare al primo tentativo!!! Oggi hai battuto te stessa con il piccolo video per formare le palline… Visto che mi tengo ancora con le mani in pasta uno di questi giorni ci provo pure io, dalla ricetta deduco sia un buon dolcetto!!! La settimana prossima mi cimento con le colombe visto che Pasqua si avvicina!!! Ti faccio sapere… buona serata e continua così reginetta del Forno!!!!!!

    • chiarapassion ha detto:

      Diego se qualcuno legge pensa che tu sei una persona comune passata qui ed invece tu sei un bravissimo fornaio della Val di Non che ho avuto la fortuna di conoscere tramite instagram. Sei maestro per i lievitati, altro che pangoccioli, tu sforni ogni giorno meraviglie e con tutta la tua umiltà vieni qui a lasciarmi il segno del tuo affetto…grazie davvero e conservo gelosamente le tue ricette, che solo un grande come te mette a disposizione di tutti.
      Diego ora però mio marito se legge "Reginetta del Forno" mi prende in giro a più non posso, già i suoi colleghi mi chiamano "Suor Germana" :) :) ahahahahaahha!

  • La cucina di Esme ha detto:

    quel gruppo è una fonte inesauribile di ricette meravigliose, questi pangoccioli sono venuti perfetti, hai avuto un'ottima idea con il video io nel post che ho pubblicato oggi ho tentato di spiegare a parole la tecnica della formatura della pallina, ma il video è indiscutibilmente più chiaro!
    baci
    Alice

  • Eleonora D ha detto:

    Belli!!! anche io li hotti questi, e mi sono piaciuti tanto. Poi avevo riprovato con il lievito madre ma non mi erano venuti granchè bene. Dovrei ritentare, rivederli da te così belli e morbidi morbidi mi ha fatto ricordare quanto sono buoni!
    che comodità usare il video per la formatura. A volte tento di spiegare queste tecniche con le foto, ma non è facile.
    un baciotto, e vista l'ora, buonanotte.

    • chiarapassion ha detto:

      Eleonora le ricette di Paoletta ed Adriano sono infallibili e poi spiegate così bene che ti fanno subito venir voglia di farle. Io con il lievito madre sono un disastro, il mio "Gennarino" è morto dopo solo 1 mese che lo tenevo a casa…poveroooo :D preferisco usare il lievito di birra, poco e fare lunghissime lievitazioni, mi trovo bene e vado avanti così. Prova a fare anche tu i video, alla fine è divertente vedrai.

    • Eleonora D ha detto:

      sai che non so bene con la mia macchinetta che formato usa e se è compatibile con ciò che si può caricare in rete? devo capirci qualcosa. Nonchè capire dove mettere la macchinetta!…se li farò, saranno muti…che mi imbarazzo a parlare!!! :-)
      Spesso cerco di rifare le ricette con lievito di birra usando il lievito madre, più che altro per tenerlo vivo! Ma per alcune preparazioni, trovo che il lievito di birra sia sempre valido e regali più sofficità!
      ciao!!! un bacio e buon fine settimana

  • perfetti….sicuramente meglio delle famose merendine!! Bravissima e che bella voce…
    un abbraccio Claudette

  • paola ha detto:

    wow,bellissimi,perfetti,complimenti

  • Vaty ♪ ha detto:

    Tu sei dolcissima, la tua R squisita e le tue manine sono d'oro .. Hai creato perfettamente la pallina e questi pan brioche spero di rifarli prestissimo !
    Che spettacolo di foto e che chicche i tuoi set tesoro.
    10 e lode come sempre ❤️

  • consuelo tognetti ha detto:

    Sono davvero irresistibili e il tuo tutorial è davvero utile :-)
    Bravissima :-)

  • Polvere di Riso ha detto:

    sei fantastica!!! sono splendidi!!!

  • Ilaria Talimani ha detto:

    Io non trovo proprio nulla che no vada nella tua "R" e poi semmai ti caratterizza! E poi che bello sentire la voce di qualcuno che conosci solo virtualmente. Ovviamente i props sono sempre fantastici e anche i tuoi bracciali ;-) bravissima

  • Luisa M. ha detto:

    Verrebbe da dirmi "Possibile che tutto ti riesca così bene?", poi però penso a quante volte tu mi abbia già risposto che hai pasticciato a lungo prima di giungere ad un bellissimo risultato, quindi la prima cosa che mi viene istintiva dirti è: sei l'esempio di quanto, in cucina (ma sono sicura in tutto il resto delle cose), passione e dedizione producano grandi cose!

    Sei sempre bravissima,
    baci grandi

    • chiarapassion ha detto:

      Luisa sei troppo cara però credemi anche io brucio le torte, combino disastri in cucina e ci sono tantissime cose che non so fare…m'impegno questi è vero, ma soprattutto cerco di metterci sempre passione, ecco forse è quello l'ingrediente speciale che sono certa non manca nella tua "dispensa".
      Baci e grazie per l'affetto

  • Simo ha detto:

    maròòòòò….che spettacolo, che meraviglia….sofficissimi e golosi, devo farli!
    (non mi verranno MAI bene come i tuoi…)
    baci stella e buon fine settimana

  • Francesca P. ha detto:

    Ricordo quando vidi la ricette nel sito di Simona Mirto, subito salvata… adesso queste palline bellissime appaiono anche da te e non posso più rimandare a lungo! Sarebbe bello accogliere così il weekend, sapendo che la giornata inizia bene già dalla colazione! :-)
    Spero arriveranno altri video, una novità positiva che completa ancora di più questo spazio sempre allegro e luminoso!

  • Federica Simoni ha detto:

    Eccoli i favolosi pangoccioli!! sei mitica Enrica bravissima!!! <3

  • Little Miss Book ha detto:

    Questi sono per il mio compagno. Grazie delle dritte!

  • Giuliana Manca ha detto:

    Ne afferrerei volentieri uno!!!!!!

  • Mimma e Marta ha detto:

    Ma che ridere e ridere della tua R, sei adorabile Enrica! sai che da piccola non ho mai mangiato i pangoccioli? A casa non entravano molte merende comprate e io, per il sapore vagamente alcolico delle merendine, decisamente non impazzivo. Ma questi! È la volta buona che anche io assaggerò i pangoccioli.
    Un abbraccio, Marta

    • chiarapassion ha detto:

      Marta come te da piccola detestavo le merendine lievitate per il loro sapore alcolico proprio come il famoso panbauletto, prova questi pangoccioli e sono certa che non li lascerai più…profumano di buono.
      Baci belle donne

  • adele pantaleo ha detto:

    Foto bellissime e brioches da addentare, complimenti Enrica!
    un bacio
    adele

  • Chiara Setti ha detto:

    Oddio Enri ma che bello sentire la tua voce!!! <3
    i pangoccioli li ho provati anche io recentemente…buonissimi!!! :-)

  • Giulia ha detto:

    Paoletta è una garanzia, e vedere questi paninetti così soffici ed invitanti mi ha messo una gran voglia di provarli. Ti sono venuti perfetti, come tutto quello che fai!
    Felice weekend, Enrica!

  • Sono talmente belli, che quasi quasi, dispiace darci un morso ^_^
    Mi piacciono e sicuramente saranno più buoni di quelli comprati, che non mi fanno impazzire, non ti prometto che riuscirò a farli, la mia vita sciuè sciuè mi vede sempre di corsa, ma la prima domenica libera, mi ci butto!!!
    Bacioni :)

  • Chissà perché oggi mi sono voluta buttare e provare una ricetta lievitante… Quasi me ne pento, credo di non esserne in grado! Ho preparato il lievitino usando mezzo cucchiaino di lievito di birra secco in granuli, messa la ciotola coperta da pellicola in forno con luce accesa, ma da più di mezz'ora non è cambiato molto :(

    • chiarapassion ha detto:

      Non ti scoraggiare e vediamo di capire cosa succede sono certa che sei in grado e come.
      Il lievitinolo devi tenere ben coperto da pellicola alimentare e aspettare che si attivi, prima regola con i lievitati è avere pazienza, dopo 30 minuti è normale non notare cambiamenti perché sono pochi devi aspettare almeno 1 ora. Inoltre il lievitino non è che cresce molto ma noterai delle fossette, dei buchetti sulla superficie ecco quello è il segnale che è pronto.

  • Che belli che sono Enrica! Io li faccio spesso ma ho qualche problema con… le gocce di cioccolato!
    Adesso metto il tutorial e studio per bene..sono curiosissima!
    Intanto ti abbraccio in attesa di sentire la tua voce,
    a prestissimo!

  • Roberta Tomba ha detto:

    Sono meravigliosi e le foto bellissime!! Sei proprio brava

  • Patrizia Monica ha detto:

    A prescindere che la tua "erre" ha un che di molto chic ma il video rende decisamente meglio la spiegazione.
    Adoro i pangoccioli (sarà tra i miei prossimi post) i tuoi ha no un aspetto meraviglioso e come sempre meravigliose foto.
    buon fine settimana

  • claudia d'ambrogio ha detto:

    Fantastica tu e la tua "R" ☺️

  • Azzurra ha detto:

    favolosiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii te la rubo…via ti rubo anche due panini ok?!?!?!??
    bacio cara buon week end

  • Azzurra ha detto:

    favolosiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii te la rubo…via ti rubo anche due panini ok?!?!?!??
    bacio cara buon week end

  • Gabriella Pirola ha detto:

    Che splendida ricetta, sei molto brava!!! ti seguo! a presto Gabry

  • Chloè ha detto:

    Che belle mani che hai!!!!!….e della ricetta che dire…..wow!!!!!

  • Enrica, tu ci leggi nel pensiero mi sa :) Questa ricetta era tra quelle in programma da fare, ed eccole qui!!
    Troppo bello il tuo servizio da tè, qui da te è sempre tutto così delizioso, frizzante e allegro che è una gioia passare!!!
    Un abbraccio forte!

  • Non potevo non venire atrovarti nella tua nuova e fashionissima casa! Ancora più bella di quantolo era già, le tue fotto sembrano ancora più luminose. Un abbraccio e #solocosebelle!! A presto Manu

  • valentina ha detto:

    Questa tua “erre” è bellissima. Mi è molto famigliare perchè il mio bimbo di 7 anni l’ha esattamente come la tua :-)
    questi pangoccioli li provero’ presto finora non ho mai trovato una ricetta che mi rende il risultato ottimo.A presto!

  • Francesca Torino ha detto:

    Ciao ma come faccio a stampare le ricette? devo sempre evidenziare e poi stampare?

    • Enrica Panariello ha detto:

      Ciao Francesca per tutte le nuove ricette trovi il tasto per stampare per queste vecchie ancora non è attivo quindi devi evidenziare il testo e stampare o tasto destro del mouse e funzione stampa.

  • Antonella ha detto:

    Ciao Enrica :) si può lasciare l’impasto a lievitare la notte in frigo? Poi il giorno dopo formare le palline?
    Grazie per la ricetta :*

  • Antonella ha detto:

    Grazie mille per la risposta, le farò entrambe :D :*

  • Federica ha detto:

    Ciao! ho provato questa ricetta e sono rimasta piacevolmente sorpresa dal risultato:) (ho esagerato solo con la grandezza, sono venute delle pagnottine ahahahha). Vorrei rifarli e sapere se posso sostituire l’olio al burro e se posso dilatare i tempi di lievitazione per tutta la notte (dell’impasto pronto o delle palline gia formate)?

    • Enrica Panariello ha detto:

      Federica ti consiglio di seguire la ricetta alla lettera senza sostituzioni per avere lo stesso risultato ottimale che hai già potuto apprezzare. Se vuoi fare una lievitazione lenta per tutta la notte, devi mettere l’impasto in frigo e diminuire il lievito al minimo, altrimenti rischi che passi di lievitazione e diventi acido. Una volta che li togli dal frigo, fai riprendere la lievitazione e procedi come da ricetta.

  • Paola ha detto:

    Ciao Enrica! Sto facendo ora i pangoccioli!? Hai usato sempre la frusta K o anche il gancio?
    grazie e baci Paola

  • Paola ha detto:

    …nella ricetta dice di usare il gancio solo all fine….ma io mi son trovata meglio ad usarlo anche prima.

  • Vanesa ha detto:

    Ciao Chiara! Scusa la domanda.. ma questa ricetta io dovrei raddoppiarla. In questo caso posso usare 2 uova intere e un tuorlo x esempio? Lo chiedo x non avere tanti albumi di avanzo. Grazie mille!!

  • Nau ha detto:

    Ciao, vorrei tanto provare a farli, solo che non uso mai la farina 00 posso usare la 0?
    Grazie

  • Emy ha detto:

    Enrica se uso solo farina tipo 1 cambia qualcosa? Non ho neanche un grammo di Manitoba in casa ?

  • Vanessa ha detto:

    Ciao! Sono curiosa di provarli! Però in casa ho lievito x dolci e lievito di birra secco.. Che differenza c’è tra questa ricetta e quella dell’albero di pangoccioli? Quale mi consigli?

  • Valentina ha detto:

    Ciao! Ma sono veramente 10 gr di sale oppure 1 gr? Grazie mille

  • Samantha ha detto:

    Ciao Erica ho fatto adesso l’impasto dei pangoccioli e mi é venuto molto morbido é normale..tipo più morbido dell’impasto della pizza un po’ più appiccicoso…

  • VALE ha detto:

    Ciao Enrica! Ho già provato molte tue ricette e sono tutte fantastiche: per questo quando mi viene voglia di cimentarmi in qualche “esperimento” guardo subito il tuo sito per scovare una tua ricetta!
    Non avendo la planetaria, come hai suggerito anche te nelle note, potrei tranquillamente usare il frullino elettrico con i ganci arrotolati… posso usarli per tutta la durata della preparazione o per il lievitino è consigliabile la classica frusta? Grazie mille, un bacione!

    • Enrica Panariello ha detto:

      Ciao Vale,
      ti consiglio di impastare a mano, è un ottimo anti stress ed è più facile rispetto alle fruste con gancio che non sempre sono l’ideale per impasti di questo tipo
      Buona estate
      Enrica

  • Simona ha detto:

    Ma se le palline le faccio di circa 50 gr. Quanto sarà il tempo di cottura, proporzionale??

  • Manuela ha detto:

    Ciao Enrica, io non ho la planetaria posso usare il Bimby? Uso la funzione spiga? Grazie

  • Valentina ha detto:

    Ciao I pangoccioli si possono anche solo spennellare con il latte!?

  • Silvia ha detto:

    Ciao! Ti seguo da un po’ e devo farti veramente i complimenti!
    ieri ho provato a fare i Pangoccioli..buonissimi ma non mi sono usciti soffici soffici..secondo te perché? riusciresti a darmi qualche consiglio?
    Grazie mille..
    P.S. unica cosa nell’impasto non ho usato il latte intero ma parzialmente scremato

    • Enrica Panariello ha detto:

      Ciao Silvia, grazie mille per l’afffetto. Per i dolci è sempre buona norma usare latte intero perché apporta una dose maggiore di grassi e quindi morbidezza, inoltre fai attenzione alla cottura, magari il tuo forno è più potente e quindi devi cuocerli meno altrimenti l’impasto si “asciuga” troppo.

  • Serena ha detto:

    Provati…. Irresistibili!!!!
    È stata dura senza planetaria…
    Ma sono davvero superlativi e che profumo… Mille volte più buoni di quelli del bar!!!
    … Mi chiedevo solo come farò in estate senza le arance…???!!! ?

  • Silvia Cortesi ha detto:

    Ciao, si può sostituire il burro con l’olio di semi? E nel caso, in che quantità?

  • Lucia ha detto:

    Ciao! Ho appena finito di preparare i pangoccioli, sono all’ultima lievitazione prima della cottura. Tutto ok come sempre seguendo le tue ricette….un unico dubbio, ho spennellato con tuorlo e latte, però ovviamente la pellicola sopra si appiccica, ho provato a lasciarla morbida e ho messo sopra anche un canovaccio, ma temo che dia fastidio alla lievitazione….ovvero che non riesca a gonfiare essendo appiccicata sopra…. ho anche pensato di essere stata frettolosa e che avrei dovuto spennellare solo prima del forno, ma anche rileggendo mi sembra che il procedimento sia proprio questo! Spero di non aver fatto un pasticcio!

    • Enrica Panariello ha detto:

      Lucia si spennellano 2 volte prima della seconda lievitazione e prima d’infornare, il canovvaccio è leggero è non darà nessun fastidio, volendo puoi anche fare la lievitazione a campana mettendo una teglia sopra così non andrà a contatto.

  • Debora ha detto:

    Ciao! Domani li proverò a fare, ho un solo dubbio.. la cottura è con forno statico o ventilato? Grazie mille

  • Erika ha detto:

    Ciao Chiara, posso sostituire il burro con l’olio di semi? Grazie

  • Teresa * ha detto:

    Ciao Enrica, mi è stata regalata una planetaria e sono alle prime armi perché non l ho mai usata!! Volevo chiederti se il procedimento è uguale per tutte le planetarie o bisogna seguire le istruzioni del manuale d uso? Ad esempio questo gancio a foglia sul manuale c ‘è scritto che si utilizza per impasti morbidi. Per pane, frolla usare quello a forma uncino. Cosa devo fare?

  • Silvia ha detto:

    Ho provato tante ricette per fare i pangoccioli ma questa è sicuramente la migliore in assoluto! Buonissimi e sofficissimi, davvero irresistibili. Grazie ☺️

  • Veronica ha detto:

    Ciao Enrica, vista la stagione, hai consigli per fare i pangoccioli aggiungendo la zucca?? Li trovo in panificio ma volevo provare a farli!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.