
Torta alla marmellata un dolce che si scioglie in bocca al primo boccone e conquista tutti per la sua morbidezza. Come vi avevo annunciato ecco una nuova torta dalle 3 F: Facilissima, Furbissima e tanto Fashion…insomma sciuè sciuè!!!
Si fa velocemente, giusto il tempo di mescolare tutti gli ingredienti tra di loro anche la marmellata e soddisfa a pieno i sensi e la voglia di qualcosa di buono.
La marmellata si mette direttamente nell’impasto ed oltre a rendere la torta molto profumata, le dona una morbidezza unica, inoltre è un buon modo per consumare il vasetto di confettura già aperto che abbiamo in frigo. Vi avviso preparate il block-notes perché tutti vi chiederanno la ricetta.
Se volete provare la versione al cioccolato la ricetta la trovate qui.
Si fa velocemente, giusto il tempo di mescolare tutti gli ingredienti tra di loro anche la marmellata e soddisfa a pieno i sensi e la voglia di qualcosa di buono.
La marmellata si mette direttamente nell’impasto ed oltre a rendere la torta molto profumata, le dona una morbidezza unica, inoltre è un buon modo per consumare il vasetto di confettura già aperto che abbiamo in frigo. Vi avviso preparate il block-notes perché tutti vi chiederanno la ricetta.
Se volete provare la versione al cioccolato la ricetta la trovate qui.
Per renderla Fashion di Gusto ho preparato un simpatico Cake topper con i pom pon utilizzando la tecnica della forchetta. Questi simpatici pom pom si prestano per essere utilizzati come chiudi pacco regalo, per abbellire delle posatine in legno o anche per fare dei bei fuori porta legandoli tutti ad una semplice ghirlanda.
Torta alla marmellata
(dose per stampo da 18 cm)
150 g di farina 00 (per la versione senza glutine leggi nota*)
100 g di burro
70 g di zucchero
2 uova
3 cucchiai di marmellata di arance (o quella che più vi piace)
scorza d’arancia e limone grattugiata (facoltativo)
2 cucchiai di latte
1 cucchiaino di lievito per dolci
Glassa
240 zucchero a velo
3-4 cucchiai succo di limone
- In una ciotola montare con le fruste elettriche il burro morbido con lo zucchero fino ad avere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete le uova leggermente sbattute, la marmellata, la farina setacciata con il lievito ed il latte, mescolare bene fino ad avere un impasto cremoso e ben amalgamato.
- Versate in uno stampo precedentemente imburrato ed infarinato e cuocere nel forno caldo a 180° per 35 minuti, fino a quando non è bella dorata, fate sempre la prova stuzzicadenti che deve uscire asciutto. Lasciate raffreddare su di una gratella e fate la glassa glassa al limone. una volta fredda decorate con la glassa al limone.
- In una ciotola mescolate con una frusta a mano lo zucchero a velo con il succo di limone; se la glassa dovesse risultare troppo dura aggiungete un po’ di succo di limone, al contrario, se troppo fluida, aggiungete un altro po’ di zucchero a velo. Decorate il dolce con la glassa al limone.
Note:
- Questa dose è per uno stampo piccolo da 18 cm massimo 20 cm. Se volete farla per uno stampo da 24 cm o 26 cm raddoppiate la dose.
- Per la versione senza glutine mettere 2/3 di farina senza glutine ed un terzo di fecola.
DIY CAKE TOPPER POM PON
Buon fine settimana ricco di cose belle
Enrica
LI facevo quando ero ragazzina, che ricordi!!! E che bella torta!!!
Questa è da provare! Ma un Tutorial su come fare foto così belle ♡?
Buona Giornata :)
Che amore questa torta,davvero una delizia e di gran raffinatezza,adoro queste tinte unite semplici luminose e con quel tocco tenue di colore,bravissima e poi di certo sarà squisitaaaa!
Z&C
Enrica allora mi dici da dove posso cominciare? Parto dalla torta dai!
Inizio a dirti che è semplice ma belissima, la glassa sopra è un incanto nella sua semplicità e poi il bianco mi ricorda tanto il natale! Il pon pon è favoloso ma che inventiva hai tu? Se divina…veramente! E oltretutto sei dolce, simpatica e tanto carina, in una parola: PERFETTA! complimenti cara un buon fine settimana
Enry ma lo sai che un'altra delle mie passioni è proprio la maglia e il ricamo? prima di avere Gin ho realizzato un sacco di cosine.. le ultime proprio 2 copertine con campanelline e pom pon :)) adesso purtroppo non ho il tempo di niente che tristezza.. ma per questo topping lo troverò, il 17 dicembre è il mio compleanno e prima di pensare a quale torta farò, so già che il topping sarà questo :D idea bellissima:*
strepitosa anche la torta :* ti mando un bacione e un felice fine settimana pieno di cose belle :*
Meravigliosa! le tre F io le definirei cosi': Fantastica, Fenomenale, Fantasiosa…come te! sei unica Enrica! <3
Torta meravigliosa e caketopper strepitoso!!! sei magnifica mia cara! ti abbraccio forte forte!!buon fine settimana!
Tesoro, questa ricetta è geniale, la replicherò al più presto!
E i pon pon, quanti ne ho fatti da piccola <3
Un abbraccio e un bellissimo w.end
Bellissima tesoro la torta essenziale e golosa perfetta per una merenda fashion come i tuoi pom pon che sono un incanto…ricordo che da piccola ne facevo tanti e li applicavo da per tutto.,..la tua torta cosi decorata è un sogno! Bacioni,Imma
Oltre Facilissima, Furbissima e tanto Fashion aggiungerei – Strepitosissima, Modernissima e Graziosissima!!!! Sono letteralmente colpita dalla perfezione dell'esecuzione… quel taglio perfetto si vede dalla glassa… Ma la novità (per me) è la marmellata nell'impasto… fighissima!!!!!!!! Da provare, ma la mia domanda è: fa la differenza? Si sente? (la marmellata nel sapore)
questa la devo proprio fare ai miei bambini!!! è splendida! delicata e simpatica, e chissà che buona
Ma che bella!!!Volevo proprio un'idea veloce e carina per una torta da regalare ad una mia amica!
Ciao Enrica, le tue ricette sono facilissime,caratteristica che fa per me. So che è una domanda trita e ritrita ma posso sostituire il burro con l olio di semi? E se si, mi ricorderesti in che quantità? Grazie
Torta deliziosa,ogni tanto mi capita di inserire i resti dei vasetti nelle tote per svuotare il frigorifero…ora proverò sicuramente anche la tua versione!
I pom pon poi sono fantastici..brava come sempre!
ti abbraccio e ti auguro un felice week-end!
caspita che meraviglia!!!la torta e'favolosa,la fetta rende l'idea della morbidezza :)
Ma che bel vestitino ha messo a questa torta già di per se sicuramente invitante!!!!
Sono curiosa di provare la marmellata nella torta …mmm….che carini questi mini pomeriggio pom pon !!!!
Com'è candida questa torta, mi fa venire in mente i pomeriggi invernali e le merende con thè e torta, la proverò sicuramente, mi sembra una genialità! Brava come sempre ;)
Uffi a me però non sono mai venuti così bene i pom pom!!!
Spettacolo anche la torta, la proverò sicuramente! un abbraccio e buon weekend!
Tutto incantevole a partire dal delizioso tutorial dei pom pon! Tocca provare assolutamente!!
Sei mitica!! Bellissima la torta!Un bacione e buon weekend!
6 mitica e non ho altro da aggiungere..anzi ti rubo una fetta di questa delizia e ti auguro un felice we <3
Ma che spettacolo..non vedo l'ora di farla e mangiarla a colazione ..
Buona serata
Enrica, ma che favola!!! Una torta facile e invitante e pure la decorazione! Sei preziosa :)
Devo fare TUTTO! Torta e pom pom… che cosa meravigliosaaaaaaaaaaaaaaaaaa <3 <3 <3 Tu sei magica e io ti voglio tanto bene <3 Salvo il post nei preferiti <3
Bellissima la tua torta Enrica e fantastica l'idea di decorarla con i pom pon!! Grazie cara e sereno weekend, Mary
Quei pon pon li voglio fare assolutamente, sono troppo belli… hai scelto poi il mio colore preferito! ;-) Si divertirebbero anche i miei gatti, ehehe! Ci hai mostrato come cucinare un dolce con allegria, decorare e poi mangiare felici e più sorridenti…
sei brava in tutto quello che fai, rendi elegante anche la cosa più insulsa! brava bravissima! bacioni
Bella e buona come tutte le cose che fai tu tesoro! Un abbraccio gigante e buona domenica.
alice
Io ti adoro Enrica. Mi fai impazzire con lw tue ricette sempre fashion e i tuoi DIY carinissimi. Smack!
No va beh! Mi pento di non saper fare la maglia, perché vorrei un gomitolo di lana, anzi facciamo due o 3 in questo esatto momento! Bravissima Enrica, farei volentieri un corso di aggiornamento da te, con una fetta di quella torta.. 3F mi piace un sacco!
Questa torta con impasto con la marmellata l'ho già segnata! e poi amo le glasse cosi! invece devo dire che grazie a te ho imparato un nuovo diy. sei unica Enrica.. davvero!
Ciao la glassa che hai usato per gli shortbread ha gli albumi…qual'è la differenza ?la consistenza ? Rimane più solida e spessa ? Grazie
La glassa all'acqua è più leggera e meno coprente mentre la ghiaccia reale ha la consistenza perfetta per decorare i biscotti ma la puoi usare anche per le torte.
Perfetto grazie!!
Scusami… ma la ghiaccia deve avere gli albumi quindi ?
Giulia la ghiaccia reale ha gli albumi.
Ma quale potrebbe essere l alternativa alla marmellata di arance ..di fragole andrebbe bene?
Puoi usare la marmellata che più ti piace quindi anche fragole va bene.
Ieri ho provato a fare questa torta è venuta buonissima! Sono un’amante della marmellata alle arance e mi sa che la prossima volta ne aggiungo un cucchiaio in più. Cosa dici?
Adoro il tuo blog! Io che in cucina sono sempre stata un disastro ora sto scoprendo questo mondo! Grazie!
Bebi
Ciao Bebi piacere di conoscerti e benvenuta su Chiarapassion, io sono Enrica.
Per la marmellata ne puoi aggiungere un altro po’ ma non esagerare altrimenti non si scioglie bene nell’impasto, fammi sapere.
Provata questa torta e adottata per sempre! Éricorda moltissimo il panettone, é già entraa a far partedel mio ricettario natalizio?
Ciao Enrica scusa se riprendo questo vecchio post ma ho intenzione di cimentarmi con questa torta. Purtroppo per seri problemi di salute di mio marito devo omettere alte dosi di burro, mi consiglieresti l’uso dell’olio di semi per questa torta? E siccome devo smaltire taaaaanti :-) vasetti di marmellata superbiologica la ricetta mi interessa tantissimo. Please help! Grazie e ormai dopo il TG della mattina e il mio lavoro (sono giornalista anch’io) ci sei sempre tu con le tue ricette. Grazie di esistere :-) un abbraccio
Ciao cara la torta l’ho già fatta più volte con grande successo.
Credi che possa usarla per dei muffin?
certo ti verranno tante graziose tortine.
Ciao, le tue ricette mi piacciono vermaente tantissimo. Complimenti!
Ho fatto questa torta ma non é lievitata. Cosa posso aver sbagliato? Ho raddoppiato tutte le dosi perché ho utilizzato uno stampo da 24, quindi 2 cucchiaini di lievito. Proprio non capisco, le tue ricette mi riescono sempre bene ?.
Ancora complimenti
Roberta stranissimo che non sia lievitata, è una torta che viene bassa però se dici che non è lievitata significa che involontariamente hai commesso un errore, comunque se raddoppi tutto usa 1 bustina di lievito.
Vai a capire cosa ho combinato… grazie mille del consiglio. Ovviamente riproverò a farla ;)
Ancora mille complimenti. Adoro il tuo blog !
Ciao premetto che adoro le tue ricette…!! Volevo chiedere se posso usare questo impasto per fare i muffin…e soprattutto negli stampini cosa devo metterci per non far attaccare l’impasto…??? Burro e farina vanno bene..??
Ciao Annapaola è un piacere averti qui. Con questo impasto più che muffin vengono delle deliziose tortine, per non far attaccare l’impasto allo stampo devi imburrare ed infarinare, ti svelo un piccolo trucchetto che uso quando faccio i dolci: imburra ed infarina lo stampo e mettilo in frigo poi procedi alla ricetta, mi sono accorta che facendo questo passaggio i dolci si staccano meglio.
Appena sfornata..con marmellata di mandarini nell’impasto:eccezionale!!
Posso sostituire il burro con l’olio di semi? E se posso farlo sapresti dirmi la quantità? Grazie mille ?
Ciao Simona si puoi farlo e devi diminuire la dose di olio di circa il 20%.
Adoro le tue ricette e sei oramai il mio punto di riferimento per ogni ricorrenza speciale nella quale grazie a te faccio sempre un figurone! Ma questa ricetta proprio non mi riesce
Rimane bassa e non lievitata …e sembra quasi cruda dentro nonostante io abbia aumentato i tempi di cottura ?
Che sia poco 1 cucchiaino di lievito?
Ciao Serena, questa torta come puoi vedere dalle foto non viene altissima ma è scioglievole e buonissima, una delle torte più rifatte del mio blog. Se non ti lievita secondo me dipende dal tipo di marmellata che usi prova a cambiare marchio, la dose di lievito è giusta inoltre lo stampo che uso è piccolo, 18 cm.
Ciao Enrica e complimenti per le tue ricette, ne ho provate un paio e sono a prova di “cuoca-impedita” (e io sono decisamente una pasticciona in cucina)! Mi attira molto questa torta, volevo chiederti se secondo te posso usare uno stampo da ciambella (18 cm) o se, visto che non è una torta che lievita tanto, rovinerei il tutto. Ti ringrazio tanto e ancora complimenti per tutto!
Roberta ciao vai tranquilla ed usa lo stampo a ciambella da 18 vedrai è ottima.
Grazie, gentilissima!
Scusa Enrica con cosa posso sostituire le uova?
per questa ricetta le uova sono indispensabili!
Ciao Enrica, posso usare l’olio al posto del burro? grazie mille ?
Ciao! La torta è venuta buonissima ma non si è alzata. E’ normale che rimanga bassina?
Si Chiara è una torta bassa, tipo una caprese, se la vuoi più alta usa uno stampo più piccolo.