x

x

Vai al contenuto

Sbriciolata crema e amarene

Sbriciolata con crema e amarene, una torta di facile realizzazione che conquista subito tutti per il sapore avvolgente. La briciole croccanti del guscio e la crema insaporita dalle amarene la rendono un dolce adatto a tutte le occasioni. Per rendere questo dolce Fashion di Gusto ho creato per voi un simpatico tutorial. Si tratta di 2 sposini realizzati con una semplice molletta di legno da bucato , che si prestano benissimo per abbellire il vostro dolce con cui annunciare a parenti ed amici che vi sposate.
Venite in cucina con me e prepariamo insieme la nostra torta e il simpatico Cake topper.

Sbriciolata crema e amarene

Per le briciole

300 g farina
120 burro
140 zucchero
1 uovo grande
mezza bustina di lievito
buccia di limone grattugiata

Per la crema pasticcera

500 ml di latte
120 g di zucchero
4 tuorli
40 g di amido di mais (oppure 20 g di amido di riso e 20 g di amido di mais)
bucce di limone
Amarene
  1. Crema. In una pentola scaldate il latte con le bucce di limone in modo che queste rilascino tutto il loro aroma. In un recipiente sbattete i tuorli con lo zucchero e aggiungente l’amido di mais. Quando il latte è bello caldo,  versatelo pian piano sul composto di  tuorli e girate bene, versate nuovamente il composto nella pentola e fate cuocere lentamente la crema girando per non far formare i grumi. Togliete le bucce di limone, mettete la pellicola a contatto con la crema in modo da non far formare la patina su di essa.
  2. Briciole. Mescolate la farina con il lievito, lo zucchero, buccia di limone grattugiata ed il burro a piccoli pezzi. Unire l’uovo intero e mescolare fino ad ottenere un composto sbriciolato.
  3. Composizione del dolce. Rivestite con carta forno una tortiera da 22 cm e sbriciolate sopra metà del composto di frolla. Ricoprite con la crema bella fredda e le amarene sgocciolate dal loro liquido, mettete sopra il restante composto di briciole. Infornate in forno caldo a 180° per circa 45 minuti fino a quando la vostra torta risulta bella dorata. Far raffreddare nello stampo e sformate su di un bel piatto da portata.

Tutorial:  Cake topper

Occorrente:

  • Molletta in legno da bucato
  • Matita
  • Pennarelli nero, rosso e bianco
  • Colla
  • Centrino di carta o tulle

 

  1. Disegnate con la matita i profili dei 2 sposini.
  2. Con i pennarelli ricalcate i profili fatti a matita e colorate gli abiti come ho fatto io nella foto.
  3. Piegate a metà un piccolo centrino di carta e dategli la forma del velo, applicatelo sula sposina con un pò di colla.

Ed ecco il vostro Cake Topper

I vostri commenti

Iscriviti
Notificami
guest


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

40 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
Patalice
11 anni fa

sono i complementi che rendono le tue ricette ancor più sfiziose…

Valentina Sabrina Palandro

delizioso questo dolce !! e carinissimi gli sposini !!

A presto

Vale e Sabri

Roville
11 anni fa

mmm gnam gnam! mi hai fatto venire fame!! :D sembra buonissima!!

e il tutorial è veramente creativo!!! bravissima! =)

Anna Colella
Anna Colella
4 anni fa
Rispondi a  chiarapassion

Grazie mille per la tua ricetta, l’ho replicata ed è venuta benissimo ???? non so dove mandarti la foto, è bellissima!

Simona
11 anni fa

mi sono iscritta ai tuoi lettori e ti faccio i complimenti … le mollettine sono graziose, ma la sbrisolona con crema e amarene è divina! la ripropongo sicuramente è una delle mie torte preferite !!!!

Valentina Minibonbons

e io che pensavo fosse con della semplice marmellata!! (che già mi piace) con la crema pasticcera è ancora più golosa!! e poi quei cake toppers… hai sempre delle idee stupende!!

Arianna
11 anni fa

Buonissima la torta e stupendo tutorial!
Ciao Chiara!
Arianna

Valentina
11 anni fa

Allora… partiamo dal fatto che la sbriciolata (io la chiamo sbriciolona :D ) crema e amarene è uno dei miei dolci preferiti… la adoro… se poi ci metti anche un topper carinissimo e mi insegni come si fa, beh… mi hai proprio conquistato! (non che ce ne fosse bisogno, mi hai conquistato fin da subito <3 ) Bravissima, complimenti e grazie! :**

Alex Bonetto
11 anni fa

Chiara, ma e' la prima volta che partecipi ad un linky party? Allora guarda, questa volta ho caricato io il tuo profilo BlogLoving, sei la numero 42. Ora ti basta fare un salto dalle altre partecipanti e seguirle su BlogLovin.

Normalmente, per partecipare, si clicca su ADD YOUR LINK all'interno del post e si aggiunge il link richiesto dall'organizzatrice. Questa volta e' il tuo profilo di BlogLovin, la prossima volta puo' essere un tuo post… e' facilissimo, davvero. Comunque sono qui se hai domande, ok?

Bacioni, alex

Monica - Un biscotto al giorno

Sei la donna dei tutorial! tutti bellissimi e super carini!

Chiara Pessuti
11 anni fa

Enrica devo preparare un dolce in onore di due amici futuri sposini a cui ho organizzato una cenetta..il topper è proprio perfetto!hai una torta alternativa a questa da consigliarmi?!perche io non sono molto brava con la frolla!!!!mi affido al tuo buonissimo gusto!!!

Chiara Pessuti
11 anni fa
Rispondi a  Chiara Pessuti

Ok mi hai convinta!unica cosa…non conosco il Zeste di limone!cos'e?!?

veronica
11 anni fa

chiara a parte la sbriciolata che io adoro con ogni ripieno ma il tutorial è uno spettacolo grazie un bacione veronica

Giulia Garagnani
11 anni fa

Chiarina ma quanto sei brava?! hai sempre delle idee fantastiche!!!
Stupenda questa torta e stupendi gli sposini :)
Un bacione! :**

Francesca P.
11 anni fa

Beh, idea super super carina… mi piacciono i lavori artigianali che usano materie semplici e sfruttano oggetti quotidiani come… le mollette! :-)
Bello il tuo blog bianco e luminoso!

Federica Simoni
11 anni fa

mi ero persa questa meravigliosa delizia!!!!

trackback

[…] del blog “Vale cucina e fantasia” ma per la ricetta ho pensato di adattare la mia sbriciolata con crema e amarena in versione salata, il risultato è stato vincente quindi provatela anche voi magari per […]

Alessandra
Alessandra
9 anni fa

Ciao Chiara,

ho fatto questa golosissima torta sabato per le mie amiche e non ne hanno lasciato nemmeno una briciola. Io adoro la crema e la frolla e questo dolce è una combinazione fantastica!

cmlr
cmlr
8 anni fa

Ho fatto un pasticcio con la frolla fatta con l’olio ma ho rimediato con la sbriciolata speriamo bene……

Giuliana?
Giuliana?
8 anni fa

Ciao Enrica,
Per ottenere una crema pasticcera all arancia,come posso variare la ricetta classica che tu hai proposto sopra?

Manuela
Manuela
7 anni fa

Ciao Enrica, questa torta si può realizzare anche con ciliegie fresche?
Un saluto??
Manuela

40
0
Apprezzo i tuoi pensieri, per favore commentax