
La Torta al cioccolato e nocciole è un dolce friabile e profumato che si prepara in pochi minuti, perfetto per quando si ha voglia di qualcosa di buono ma non si vogliono sporcare troppe “caccavelle”.
Era da tanto che cercavo la ricetta perfetta per la torta di nocciole, e dopo averne provate tante, posso finalmente dire di averla trovata grazie alla mia musa ispiratrice Stefania, sempre lei, Arabafeliceincucina, ormai avrete capito che ho un debole per il suo blog.
Sono partita dalla sua torta morbida cioccolato e noci, ho apportato delle piccole modifiche ed è nata lei, la mia torta alle nocciole: soffice, delicata e leggera.
Fidatevi di me e provatela , sono sicura che la farete e rifarete, entrerà a far parte delle vostre ricette del cuore, quelle che gelosamente custodite in quaderni ormai ingialliti.
Per renderla Fashion di Gusto ho usato un bellissimo stampo con motivo a spirale della Pavonidea e l’ho decorata con nocciole ricoperte da salsa al caramello salato, un abbinamento fantastico che vi consiglio di provare.
Torta morbida cioccolato e nocciole
Dose per stampo 24 cm
100 di farina 00
100 g di nocciole tostate
150 g di zucchero
3 uova
125 g di burro
125 g di cioccolato fondente
30 ml di latte
8 g di lievito per dolci (mezza bustina di lievito)
- Sciogliete il burro con il cioccolato ed il latte su fuoco bassissimo, dolcemente. Tritate le nocciole con 2 cucchiai dello zucchero preso da totale fino a ridurle a farina.
- Sbattete con le fruste elettriche (per circa 5 minuti) le uova con lo zucchero restante, devono triplicare e diventare chiare e spumose. Aggiungete al composto di uova il cioccolato fuso e mescolate.
- Aggiungete la farina 00 setacciata con il lievito e la farina di nocciole, mescolate con un cucchiaio in legno con movimenti dal basso verso l’alto.
- Versate l’impasto nello stampo imburrato e infarinato e cuocete nel forno caldo a 170° per circa 30 minuti, fate sempre la prova stecchino prima di sfornare, deve uscire asciutto. Servite con una spolverata di zucchero a velo o con caramello salato e nocciole.
Note:
- Si conserva anche per 5 giorni coperto con pellicola o sotto una campana di vetro.
- Potete sostituire le nocciole con le noci lasciandole a pezzetti consistenti senza ridurle in farina.
- Se usate la farina di nocciole pronta, riscaldatela qualche secondo in padella in modo da far rinvenire i il suo profumo originario.
Dolce vita a tutti e buon fine settimana goloso
Enrica
J'adore!!! Quello stampo deve essere mio! E la ricetta… non ho dubbi che crei dipendenza! Un bacio!
Lo stampo te lo stra consiglio, non amo il silicone perché lascia sempre i dolci bagnati invece questo fa la differenza, la torta esce come da un normale stampo in alluminio.
Provata! Davvero squisita! Una ricetta da tenere in considerazione! Complimenti per le ottime proposte!
E’ veramente buona e morbida! Brava!
Le torte al cioccolato fanno sempre tutti felici, questa ha anche le nocciole…wow!!!!
Bellissima questa torta e sembra morbidissima!! Mi piace molto l'idea del caramello salato :-)
Brava!!!
Il caramello salato è una vera droga a cui è difficile resistere con questa torta si abbina benissimo.
È proprio stupenda e chissà che delizia . complimenti Enrica cara, magari un giorno davanti ad un caffè fra chiacchere e abbracci potremo gustarla insieme.buon weekend
Ed io sono certa che presto ci conosceremo…buon w.e. splendida donna.
Enrica che bella questa torta, ha un aspetto irresistibile, ne posso prendere una fettina per colazione? Grazie!
Ho il tuo stesso stampo tesoro e non avevo idea su come usarlo adesso mi sa che questa torta sarà mia,mi piace da matti sia la torta in se che il motivo a spirale cosi particolare che rende la torta ancora più accattivante!!baci grandiiii,Imma
Imma questa torta è buonissima e sono certa che ti conquisterà poi se hai lo stampo la devi troppo fare :)) bacii
Da provare assolutamente! Cioccolato e nocciole è un abbinamento che adoro. Complimenti! (Seguitemi su fb: CUOCA A DOMICILIO)
Il vortice è dato dallo stampo pavonidea che ho usato.
Ma lo sai che abbiamo avuto la stessa idea?!? Aahahah è colpa dell'Araba, crea dipendenza…anch'io l'ho rifatta con le nocciole. Purtroppo lo stampo non era bello come il tuo :-( posterò nel weekend.
Un abbraccio
Ilaria quello che conta è il sapore e sono certa che anche la tua è bella. Io ho modificato un po' le dosi ed il procedimento ed è nata una torta che adoro, verrò a vedere la tua con piacere.
Ciao per caso ho trovato il tuo blog ho dato uno sguardo e mi è piaciuto..appeno posso proverò qualche ricetta
Benvenuta Angela, sono curiosa di sapere quale ricetta proverai.
Buona ricerca
… e infatti oltre alla bellissima torta mi era caduto l'occhio sullo stampo… bellissimo! un bascione
L'avevo vista anche io e tu , con il tuo tocco fashion, l'hai resa ancora più super! mi piace *__*
Un abbraccio Enrica e sereno weekend!
Ciao Enrica, secondo te posso sostituire il burro con l’olio di arachidi? O cambio troppo il risultato?
Grazie mille!
Martina puoi farlo ma un dolce con l’olio ha una consistenza diversa da un dolce con il burro, ti consiglio di provare prima la versione originale.
Grazie per esserti ispirata al mio dolce! Il tuo è stupendo e super fashion :D
che spettacolo!
Una vera meraviglia, delicata, profumata e facile! Il fatto che non si sporchino troppe caccavelle mi spinge a prepararla il prima possibile.
Le tue ricette sono deliziose quanto te! Questo blog mi fa sognare ogni volta in cui ci "metto piede"
Buon weekend
Che bontà questa torta e il caramello salato è la ciliegina sulla torta! ;)
Un abbraccio
proverò questa meraviglia di torta nel week end. Per il caramello salato hai da consigliare una ricetta in particolare o mi affido al web?
P.S. ti seguo da poco e mi sono già innamorata dei tuoi patti molto fashion!
Grazie a te per seguirmi, per il caramello salato ho fatto la ricetta di Montersino che trovi facilmente anche online, fai attenzione agli schizzi.
fa vo lo sa!! come te amica <3 buon we
non vedo l'ora di provare questa torta e mi piace troppissimo questo strampo!!!!!
Una torta bellissima e sicuramente deliziosa, cara Enrica. Il cioccolato con le nocciole è irresistibile e grazie allo stampo e alla bella decorazione hai ottenuto un risultato strepitoso.
Semplicemente una parola sola… che meraviglia!!! Altra tua ricetta da mettere, nel mio famoso quadernetto ingiallito alla sezione "chiarapassion". Sei strepitosa!!! ^_^
bella e buonissima questa torta complimenti !!!
Grazie dell'info che mi hai dato su FB del tipo di stampo, lo cerco e lo compro, troppo bello questo dolce !
Però visto che sono anche curiosissima di assaggiarlo intanto copio la ricetta e provo in uno stampo normale!
baci e buon we
Alice
Buuoona !! La tua ricetta è da provare al più presto !!
Deve essere buonissima, immagino il profumo in casa dopo averla sfornata… :)
E le foto? Incantevoli!
a prestissimo,
Annalisa
Dopo averla vista su IG , aspettavo con trepidazione questa ricetta!! Che bomba di bontà , e poi troppo carina la spirale…un vortice di delizia che ipnotizza :)
Bravissima !!
Un bacione e buon weekend
Una vera delizia,leggevo gli ingredienti e la pregustavo….da fare,bello anche questo motivo dello stampo.
Z&C
Sembra soffice e tanto cioccolonocciolosa….che bello il motivo a spirale…pensavo l'avessi fatto con sac a poche ma poi si sarebbe di sicuro riunito in cottura…..
la proverò, sembra strepitosa ;)
Buonissima e very fashion, of course ^_*
Buon w e cara <3
Quanto è bella la forma di questa torta, mi hai fatto venir voglia di provare questa cakes sarà buonissima, poi Stefania è una garanzia! ;)
amo il cioccolato,amo le nocciole e amo te!! scherzi a parte,non so resistere a questa grande bontà,mi sa che il richiamo è così forte che domani devo provarla!!
sei sempre super amica mia…ti abbraccio e ti auguro un felice e sereno week-end!
mmmm…ma quanto è bella e chissà che delizia….tutti ingredienti che amo aqlla follia (dieta a parte….:( )
me la sogno stanotte, mi sa!
bacioni cara e buon fine settimana
Io direi paticamente perfetta!!!!!! L'araba è sicuramente sempre all'altezza ma tu non sei da meno, una torta favolosa, morbida e con quello stampo elegante! Mi piace! Un bacione e buon w.e.
Torta tonda e frutta secca anche qui! ;-)
Le nocciole sembrano delle perle che hai disposto così bene… tracciano un sentiero che porta alla dolcezza… e quanto ne abbiamo bisogno!
Bello il piatto e bello anche il cucchiaino… hai sempre props che ti rubererei, ehehe! ;-)
deve essere ottimo..appena mio figlio si rimette lovoglio fare.
ma vai troppo veloce con le ricette che mi ispirano … ti metto fra i miei preferiti subito…
a presto
La proverò domani sera per una cena…
ma al posto del caramello salato con che crema posso accompagnarla??
Jessica io la trovo perfetta anche servita semplice con zucchero a velo oppure con un ciuffetto di panna fresca, o con caramello semplice.
Ciao Chiara,
dopo aver provato la torta al cioccolato e marmellata di amarene (fantastica!) vorrei provare a realizzare anche questa. Ho sempre paura che il fondente dia un sapore troppo aspro ai dolci, mi consigli qualche marca o la percentuale di cacao che deve avere per evitarlo?
Grazie mille!
Posso sostituire il burro con l olio ??? Grazie !!!
Tina non l’ho mai provata a farla con l’olio, se vuoi provarci devi metterne circa 100 ml alla fine.
Fatta oggi pomeriggio!
Direi che è deliziosa!!! Mi ricorda molto la caprese, ma più leggera e nocciolosa!
Complimenti per la ricetta!
Vi consiglio vivamente di provarla.
Ciao! Ho fatto questa torta domenica! Super ottima! Ma troppo sbriciolosa… Come posso renderla più compatta? Grazie
Se la vuoi meno sbriciolosa aumenta la dose di burro e cioccolato a 150 g.
Fatta ora, con la sua pericolosissima concentrazione di nocciole e cioccolato la chiamerei Torta Gianduja! Grazie mille Enrica
Fatta appena adesso farò sapere la riuscita…?
strabuona fatta e rifatta, grazie
scusami ma dici di scaldare la farina di nocciole che oltre che già tostate poi riandranno in forno a 170 gradi per mezz’ora, non sono troppe tutte queste cotture per le nocciole? chiedo per sapere nutrizionalmente e chimicamente perché avevo fatto tutt’altra fortuna ma avevo solo nocciole già tostate ( non da me) in casa e in effetti rimmeterne il forno il trito ho paura che quei suoi grassi siano diventati deleteri?! bo
Ciao Romina in 30 minuti cuoce l’intera torta, la farina sarà nell’impasto umido e quindi non verrà tostata o altro. Il consiglio di riscaldare leggermente la farina in padella per 4-5 minuti è un trucco per far rinvenire il suo profumo tipico ma è un passaggio che puoi omettere soprattutto se come me usi nocciole tostate da te e non farina di nocciole già pronta.