x

x

Vai al contenuto

Peperoncini verdi al pomodoro non fritti

 Peperoncini verdi, pomodorini e basilico ed è subito estate!
Sono un contorno tipico partenopeo, buono e sfizioso che si prepara durante la stagione estiva. Questi peperoncini dolci non superano i 5 cm e difficilmente si riescono a trovare al di fuori della Campania. A Roma, ad esempio, li chiamano friggitelli e oltre ad essere più grandi e con più semi, hanno anche un sapore e profumo differente.
Nella ricetta tradizionale i peperoncini verdi vengono prima fritti e poi ripassati in padella con il pomodoro; io faccio una cottura alternativa che non vi farà rimpiangere la frittura: li cuocio in forno caldissimo per pochi minuti e poi li “salto” in padella con il pomodoro.
Provateli come contorno, magari vicino ad una bella mozzarella e sentirete che bontà!

 Peperoncini verdi al pomodoro

(non fritti)

Peperoncini verdi dolci
pomodorini
aglio
sale
basilico
olio extra vergine d’oliva
  1. Lavate i peperoncini, togliete il picciolo. Rivestite una teglia con carte forno, mettete i vostri peperoncini ben stesi e irrorateli con giusto un filo d’olio (potete anche ometterlo vengono ugualmente bene).
  2. Cuocere in forno ventilato caldo a 220° per circa 10-15 minuti. In Friggitrice ad Aria 200° per 12-14 minuti.
    In una padella soffriggete dolcemente l’aglio schiacciato con l’olio, aggiungete i pomodorini tagliati a metà, fate cuocere circa 5 minuti. Unite i peperoncini, aggiustate di sale e fate insaporire per pochi minuti, a fiamma spenta mettete una bella manciata di basilico fresco.

Note:

  • Danno il meglio di sé dopo il riposo di qualche ora; preparateli qualche ora prima di servirli in modo che i sapori e i profumi si amalgamano tra di loro.
  • La qualità che ho usato essendo piccolissima non ha bisogno di essere privata dei semi, ma se usate la qualità grande allora meglio togliere i semini interni.
Alla prossima ricetta
Enrica

I vostri commenti

Iscriviti
Notificami
guest


Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

43 Commenti
Più vecchi
Più recenti Più votati
Feedback in Linea
Visualizza tutti i commenti
Chiara Setti
10 anni fa

Ah Enrica, la nostra Italia è davvero meravigliosa….ho visitato alcuni paesini di quelli che hai indicato ma bevagna mi manca quindi lo inserirò come meta nel prossimo viaggio in Umbria… ;-)
Maaaa questi peperoncini sono piccantini? Penso che a mio marito piacerebbe tantissimo!
Buon inizio settimana, un bacio

Ale
Ale
10 anni fa

Eppure mi sembra di averli già visti in Calabria ma mai assaggiati! fantastico il tuo piatto, mi viene in mente il mio mare, la mia terra e i suoi profumi! bellissima l'Umbria, peccato non esserci mai stata! Grazie tesorino per questo bellissimo post!

Giorgia Riccardi
10 anni fa

enrica buongiorno! grazie mille per questa ricetta…io sapevo solo la versione fritta e non mi andava proprio di rimettermi a friggere dopo la parmigiana ma li volevo prendere troppo l'altro giorno! a questo punto non me li lascerò sfuggire!!!! e ti mando anche una bella foto!
xoxo

Giuliana Manca
10 anni fa

Che immagini incantevoli e che meraviglia di piatto, bravissima!!!

Michela Sassi
10 anni fa

Che immagini meravigliose, l'Umbria non l'ho mai visitata purtroppo… ma ogni giorno di più sono consapevole che la nostra Italia è unica e splendida!
I friggitelli.. io li amo… noi li facciamo fritti, ora posso provare anche la tua versione!
Bravissima come sempre!

consuelo tognetti
10 anni fa

Le tue foto sono sempre troppo suggestive e le tue ricette fanno sognare..complimenti cara!!!
Sono in partenza, quindi mancherò x un po' ma ci tenevo a lasciarti il mio saluto :-D
A presto <3

Monica Giustina
10 anni fa

Purtroppo qui da me si trovano proprio quelli alternativi che dicevi tu, mentre quelli li piccolini non li ho mai visti neppure col binocolo. Che disdetta, non mi resta che stare qui ad ammirare la ricetta ed i suoi colori, insieme alle foto bellissime della vostra vacanza-festeggiamento, senza nulla da sgranocchiare!

Simo
10 anni fa

passare da te cara è sempre così bello e rasserenante!
Bellissima l'Umbria e ottimi i tuoi peperoncini…
un abbraccio grande grande!

Dolci a gogo
10 anni fa

Adoro tesoro questi peperoncini appena li trovo dal fruttivendolo li prendo sempre e li prepara proprio come hai fatto tu e che bella l'Umbria deve essere stato un weekend da sogno!!Bacioni,Imma

Kappa in cucina
10 anni fa

L'Umbria è una regione meravigliosa!!foto spettacolari e ricetta favolosa!!!gnammy! un abbraccio!

Federica Tommei
10 anni fa

E' proprio vero la nostra Italia è proprio bella, non bisogna andare lontano per scoprire posti magici. Bella idea questo contorno, proprio estivo!

Ileana Pavone
10 anni fa

Sai che così piccoli e dolci non li ho mai visti? Un po' più grandi sì, li abbiamo anche nell'orto di solito, ma questi sono proprio piccini tipo quelli piccanti e vorrei proprio provarli!
Questo piatto è meraviglioso e fa subito estate.. foto bellissime ^_^
Ps: è stato bello seguirti questo fine settimana :***
Un abbraccio forte dolcezza <3

Angela Dolcinboutique

Che bei posti Enrica, è vero che abbiamo un Paese meraviglioso…..peccato sia gestito tanto superficialmente per non dire peggio. Auguri tesoro per il tuo anniversario :). Mamma mia i puparulille! sono troppo buoni, con la psta non ti dico che mangiate mi facevo. Qui al Nord sono grandi e non sanno di niente :(. Ma tra un paio di mesi mi farò le mie preziosissime scorte! Ma tu dove li hai trovati così belli? Bacioni grandi grandi

Roberta Morasco
10 anni fa

Ma allora vuoi dire che qui nel Nordest siamo fortunati??? I friggitelli si trovano anche qui per fortuna!!! E li amo tantissimo, anche semplicemente scottati in padella con poco aglio ed olio o nella pasta!!!
Ottimo piatto Enrica, io pasteggerei così!!!
Auguri in ritardo per il vostro anniversario!!! L'Umbria è bellissima! Ci abbiamo fatto un lungo ponte qualche anno fa in camper e sono stata un po' in tutte le località che hai nominato, ma non a Bevagna….quindi mi tocca tornarci!!!
Ti abbraccio!!!! <3

Clara pasticcia
10 anni fa

Enrica sono rapita da questo romantico e incantevole borgo medievale che hai saputo raccontare in questi scatti e che immagino abbia ancora molto da dire ai turisti che attende. Il tuo piatto poi è meraviglioso, fa subito estate sì … ma fa subito che è una ricetta veramente spaziale e anche versatile. Buonissima non solo come contorno ma me li immagino anche assieme ad una pasta fredda! Intanto mi piace l'idea della fresca mozzarella e appena potrò davvero seguirò il consiglio umbro. Perché la nostra Italia è veramente unica!
un grande abbracci oe ancora tanti auguri per il vostro anniversario <3

Luisa Piva
10 anni fa

Sembra un posto incantato.. stupendo, come le foto che ci hai regalato.. grazie per aver condiviso. anche per la ricetta, semplice, estiva.. e nelle sua semplicità geniale e buona!
baci

lagreg74
10 anni fa

Allora eri proprio vicino a me…giusto al di là dell'Appennino…Bevagna è favolosa! La prossima volta che andiamo proviamo il ristorante che ci hai consigliato…

Adoro questi peperoncini che ho mangiato in costiera amalfitana tanti anni fa…peccato trovare da me solo quelli più grandi che non hanno lo stesso sapore! E favoloso il piatto che hai preparato…

Federica
10 anni fa

che belle foto, vine davvero voglia di partire all'istante per le vacanze :)
non ho mai visto dei peperoncini così piccoli, mi intriga assai la tua ricetta e sono sicura mi conquisterebbe subito. adoro i peperoni in genere. baci, buona settimana

Sara e Laura-PancettaBistrot

Enrica, da umbre ci inorgoglisce che abbiate deciso di festeggiare l'anniversario nella nostra Umbria :)
Bevagna la conosciamo ed è un vero gioiellino, il mercato delle gaite poi è davvero molto suggestivo!
La nostra Italia è bella tutta, da sud a nord, piena di posti che attendono solo di essere scoperti!
Peccato che qui da noi non si trovino questi peperoncini carinissimi, nel prossimo viaggio in costiera, non mancheremo di assaggiarli:)
Bacioni!
Laura e Sara

Viaggiare Cucinare Raccontare

Premetto che le foto sono magnifiche!
Amo questa ricetta. Li cucina spesso mio padre, ma io non ho mai provato a farli perchè ho paura che non saranno mai più buoni dei suoi.
Che colori e che presentazione!
Bravissima…
Un abbraccio,
Giudy

Martina
10 anni fa

Sono legata sentimentalmente all'Umbria, è una regione bellissima, piena di borghi e cittadine da scoprire. Per quanto riguarda la ricetta cara Enrica, Io ho sempre mangiato i friggitelli, quelli grandi con i semini e sempre e solo fritti cucinati da mio padre! La tua versione con questi peperoncini così piccoli è fantastica e da provare, magari mangiati direttamente nella tua regione :)
Un abbraccio

Francesca P.
10 anni fa

Non so se commentare prima le foto che come sai ho amato sin dal primo sguardo su Instagram, oppure la ricetta che farebbe felice mio padre che adora questi peperoncelli verdi e ovviamente gli ricordano la madre napoletana… :-)
Mi piace il richiamo di colore tra la Vespa e i pomodori, è un post così allegro e pieno di belle cose, sia gli occhi che la pancia sono soddisfatti e appagati!

Mimma e Marta
10 anni fa

Buoni buoni i friggitelli! Felice anniversario <3

m4ry
10 anni fa

E' vero, un piatto così fa subito estate e ti riconcilia con il mondo intero…è un piatto che parla di sud, di mare, di spensieratezza..

p.s. bellissime le tue foto <3

Damiana
10 anni fa

Che buoni i peperoncini…quanti ne faccio durante l'estate,che estate sarebbe senza?Mi piace la tua alternativa alla frittura,penso siano buonissimi,quindi la proverò di sicuro!Complimenti cara…anche quel danubio qua sotto è una favola!Un abbraccio!

chezuppa
10 anni fa

La mamma di un mio carissimo amico un giorno d'estate con 40 gradi all'ombra portò i peperoni verdi coi pomodorini, fritti… eravamo in spiaggia! Non aggiungo altro… se solo avesse visto prima questa ricetta ci avrebbe risparmiato un coccolone ehehe :D

An Lullaby
10 anni fa

Mi sto davvero godendo le tue bellissime foto Enrica, sono uno spettacolo, l'Umbria è bellissima, ma vista con i tuoi occhi è ancora più bella <3 le guardo e le riguardo queste foto *_* Io ho assaggiato quelli romani di peperoncini, hanno un retrogusto amarognolo e sono sicura che differiscono un po' da quelli campani…che voglia di assaggiarli!!! Un piatto bellissimo, invitante ed estivo il tuo, adesso torno a contemplare la foto con il peperoncino tra le tue belle mani ;) :* baci bellissima :)

larobi
10 anni fa

bella la ricetta, belle le foto, bella l'Italia…bella tu! un abbraccio !

Monique Miel E Ricotta

Bellissima l'Umbria, bella ricetta e bella foto!! Auguri e bentornata (anche a me!)

Mirtillo E Lampone
10 anni fa

La nostra maltrattata Italia? Quella che ci dimentichiamo di curare, valorizzare, promuovere, restaurare? Quella che cade a pezzi fisicamente, artisticamente e politicamente? Io la amo tanto, questa Italia distrutta, perché si manterrà per sempre unica, in tutte le sue sfumature. Abbiamo dei posti così belli…grazie per le belle foto condivise e per la bella ricetta :)
Un abbraccio tesoro!

Stefy
10 anni fa

Io sono napoletana e i peperoncini verdi li amo!!! Però non posso farli fritti come vuole la tradizione perché sono a dieta e la tua ricetta è graditissima, li preparerò stasera :)

Carmina
Carmina
8 anni fa

Fantastici!!! Quasi (quasi…) più buoni degli originali ;-)) Grazie!!
Una napoletana a Roma

Angela
Angela
8 anni fa

Ieri li ho fatti,li ho messi insieme a pomodorini,conditi con olio,sale e parmigiano e via in forno,evitando il passaggio in padella: straordinari, non hanno nulla da invidiare alla versione fritta! Li farò sempre al forno,gustosi e leggerissimi. Complimenti Enrica, ora non mi resta che provare anche le zucchine alla scapece light e i carciofi gratinati ?

43
0
Apprezzo i tuoi pensieri, per favore commentax