La Focaccia barese è una delle specialità della cucina pugliese conosciuta ed amata in tutto il mondo. Alta, soffice e genuina, condita con tanti pomodorini tagliati a metà affondati nell’impasto, insomma una vera bontà. A renderla unica e inimitabile è il tipo di impasto morbido ed idratato che si realizza con farina, semola rimacinata, lievito, acqua, patate lesse e schiacciate per dare sofficità estrema. Pomodorini a grappolo spaccati, origano essiccato che dona profumo e una dose generosa di ottimo olio extravergine di oliva sono il condimento tipico della focaccia pugliese. In alcune zone della Puglia si mettono le cipolle tagliate a fette sottili sul fondo della teglia in ferro, in altre come prevede la mia ricetta, in superficie oltre ai pomodorini si aggiungono anche le olive baresane; alcuni forni la fanno più alta altri più bassa. Grazie a questa ricetta facilissima avrete una focaccia barese come quella dei migliori panifici baresi: umida in superficie, bordo e fondo leggermente croccante, mollica sofficissima, unta al punto giusto, insomma d’acquolina allo stato puro. E’ perfetta gustata calda appena sfornata o a temperatura ambiente in ogni momento della giornata, da colazione a cena. Resta soffice fino a 2 giorni, basta conservarla ben coperta a temperatura ambiente. Ed ora no n vi resta che provarla ed “innamorarvene”, questa ricetta semplice è davvero insuperabile!!!
LEGGI ANCHE FOCACCIA CON PATATA CRUDA NELL’IMPASTO


Focaccia Barese
Ingredienti
- 400 g di farina 0 per pane e pizza
- 100 g di semola rimacinata di grano duro
- 1 cucchiaino di zucchero
- 300 g di acqua
- 1 patata (circa 120 g)
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 10 g di sale
- 4 g di lievito di birra secco oppure 10 g di lievito fresco
Per il condimento
- 400 g di pomodori ciliegino, datterino o San marzano maturi
- olio extra vergine di oliva
- olive baresane o preferite q.b.
- sale
- origano
- sale q.b.
Istruzioni
- Lessate la patata in acqua bollente. Al termine della cottura, pelate e schiacciate con uno schiacciapatate. Fate raffreddare. In una capiente ciotola o nella planetaria inserite la farina, la semola, il lievito e lo zucchero. Iniziate ad impastare con le mani unendo man mano l'acqua, se usate la planetaria usate la frusta K. Unite la patata schiacciata, l'olio ed infine il sale. Impastate fino ad avere un impasto ben amalgamato per circa 5 minuti, prima in ciotola e poi su di un piano di lavoro. Se usate planetaria usate il gancio ad uncino. Alla fine l'impasto sarà molto morbido. Fate un giro di pieghe su piano leggermente spolverato di semola.
- Trasferite l'impasto in una ciotola unta, coprite con pellicola e fate lievitare in luogo tiepido fino a quando non triplica di volume, ci vorranno circa 2-3 ore. Oliate bene 2 teglie da 26 cm oppure una teglia grande da forno. Dividete l'impasto al centro delle teglie. Aspettate 2 minuti, poi con i polpastrelli ben unti stendete l'impasto nella teglia fino ai bordi.
- Per la farcitura tagliate i pomodorini a metà e schiacciateli direttamente nella teglia in modo che il liquido e semini cadano sulla focaccia, affossateli leggermente nell'impasto, unite anche le olive. Condite con origano, sale ed olio. Fate lievitare 30 minuti in teglia. Infornate in forno ben caldo statico a 240° per 12-15 minuti mettendo la griglia sul fondo del forno. Poi spostate nella parte centrale del forno e proseguite la cottura per circa 10 minuti fino a quando è bella dorata. Sformate, fate intiepidire e servite la vostra focaccia barese, è stra buona anche a temperatura ambiente.
Note
- Si conserva fino a 3 giorni a temperatura ambiente ben sigillata.
DOLCE VITA
Enrica