La brioche col tuppo è la tipica brioche siciliana (o meglio brioscia) da gustare rigorosamente con granita o gelato a qualsiasi ora della giornata.
Le sue caratteristiche sono l’estrema morbidezza ed una mollica filante e profumatissima.
Le brioche col tuppo invadono ogni angolo della Sicilia: bar, pasticcerie e anche gli immancabili carretti inondano le strade del loro tipico profumo; gustate leggermente tiepide con la cremosa granita siciliana o se preferite il gelato sono poesia allo stato puro.
Perché si chiamano brioche col tuppo? La loro forma ricorda chiaramente lo chignon che in dialetto si dice “tuppu”; ed è proprio il tuppo la parte più ambita della brioche, perfetto da inzuppare in una cremosa granita alle mandorle.
La ricetta che vi propongo è semplice e di sicura riuscita, mi è stata regalata proprio da una mia lettrice siciliana: soffici brioche fatte in casa proprio come quelle delle migliori pasticcerie siciliane, restano morbide e profumate come appena fatte anche il giorno dopo, che aspettate?!? Provatele subito ed amatele!!!


Tempo di cottura | 18 minuti |
Porzioni |
10 brioche
|
- 500 g di farina 0 forte per pane e pizza (oppure 300 g 00 e restante Manitoba)
- 100 g di zucchero
- 7 g di lievito di birra secco oppure 20 g di lievito di birra fresco (leggi note)
- 1 cucchiaino raso di sale
- 2 uova (a pasta gialla)
- 1 cucchiaio raso di miele
- 180 ml di latte
- 100 g di burro morbido a pomata
- 1/2 baccello di vaniglia
- 1 arancia buccia grattugiata
- 1 limone buccia grattugiata
- 1 tuorlo più 1 cucchiaio di latte
Ingredienti
Per lucidare
|
![]() |
- Nella planetaria, o in una ciotola se impastate a mano, inserite la farina, lo zucchero, il lievito, il burro molto morbido, il miele, la buccia grattugiata di limone ed arancia, la vaniglia, le uova. Unite il latte appena tiepido ed iniziate ad impastare, appena inizia a formarsi l'impasto unite anche il sale. Impastate con vigore per circa 8 minuti fino a quando diventa elastico e liscio. Se usate la planetaria usate prima il gancio K per mescolare e poi quello ad uncino per impastare. Se impastate a mano, lavorate prima tutto in ciotola e poi su un piano di lavoro leggermente infarinato sbattendo più volte l'impasto sul tavolo.
- Mettete l'impasto in una ciotola e fate lievitare fino al raddoppio ben coperto. Secondo la temperatura esterna possono volerci da 1 a 2 ore. Riprendete l'impasto, sgonfiatelo con le mani. Dividetelo in circa 10 pezzi da 80 grammi e in altri 10 pezzi da 15 grammi che saranno il tuppo. Arrotondate ogni pezzo per avere così delle brioche tonde. Nelle note c'è il video per la forma. Fate lo stesso anche con le palline piccole, i tuppi. Premendo con le dita, fate un buco al centro della brioche grande ed inserite nel buco la pallina piccola.
- Mettete le brioche ben distanziati su una teglia rivestita con carta da forno. Coprite con uno strofinaccio e fate lievitare per circa 1 ora, fino a quando sono ben gonfie. Trascorso il tempo, spennellate delicatamente con il tuorlo sbattuto con il latte. Infornate in forno caldo statico a 190° per circa 18 minuti fino a quando sono ben dorate. Una volta sfornate spennellare con poca acqua calda e fate raffreddare su una griglia. Scegliete se gustarle con granita, gelato e godete.
- Potete conservarle in sacchetti per alimenti fino a 3 giorni.
- Potete congelarle fino ad 2 mese.
- Qui potete vedere il video di come fare panini tondi dalla forma perfetta: https://www.youtube.com/watch?v=JmAjyIQ8-eo
- Potete anche dimezzare la dose di lievito e fare una lievitazione più lunga.
- Se usate le uova a pasta gialla le brioche avranno un colore più intenso ed una mollica dorata.
SEGUIMI SU:
DOLCE VITA
Enrica
Ciao Enrica
è possibile sostituire il burro con L’olio?
Diana sinceramente perdono molto senza burro, non te lo consiglio.
Enrica tu non ci crederai ma ho appena rinfrescato il mio lievito madre liquido e ne ho un esubero, quindi ho pensato di fare le tue graffe, ricetta ormai collaudatissima che ho convertito per il licoli. Poi vedo queste e ciaooooo, devo solo capire se posso metterle a lievitare in frigo tutta la notte per informarle domattina, tu che dici? Non ho mai provato eh, nemmeno con le ciambelle, ma così le avrei calde a colazione ?
Ciao Emy se vuoi fare una lunga lievitazione devi usare meno lievito, inoltre nel frigo l’impasto matura lentamente poi una volta maturato devi far riprendere la lievitazione per circa 2 ore a temperatura ambiente e poi procedi con forma ecc…
Ciao,le tue ricette sono sempre top…qst delle brioche mi ispira molto ma potrei adattarla al Bimby?mi daresti qlc dritta?
Ciao Daniela sicuramente puoi impastare con il bimby, segui il procedimento della brioche che trovi nel manuale base, mi raccomando non lavorare troppo altrimenti fai surriscaldare l’impasto.
Ciao Enrica, al posto della bacca di vaniglia, posso mettere la vanillina o l’estratto di vaniglia?
certo Roberta.
Sembrano ottime,ma si possono lasciare in frigo durante la notte per infornarle la mattina dopo?
Ciao Cinzia, se vuoi fare una lunga lievitazione usando il frigo devi usare meno lievito, inoltre una volta tolto l’impasto dal frigo devi farlo tornare a temperatura ambiente e far riprendere la lievitazione.
Si possono sostituire/omettere le uova?
Giulia le uova sono indispensabili.
Da Palermitana ti confermo che sono delle “briosce cù tuppu” eccellenti, vere, deliziose. Non credo abbiano avuto nemmeno il tempo di raffreddare fuori dal forno…. Volatilizzate. Complimenti per le tue ricette, sono sempre una certezza. Bravissima.
Alessandra grazie mille, il tuo messaggio vale doppio per me!
Ciao Enrica. Oggi provo a farle. Ma se volessi fare l’impasto e le forme e poi metterle in frigo per infornarle domani mattina?
Dovresti usare pochissimo lievito e fare una lunga maturazione in frigo, il giorno dopo fai tornare a temperatura ambiente e procedi alla formatura.
Posso usare la fialetta alla vaniglia o la vanillina invece che la bacca? Se Simone che dose? Grazie
si certo puoi farlo, segui il tuo gusto personale senza esagerare.
Salve posso sostituire il lievito di birra con quello madre essiccato? Se si quale sono le dosi e i tempi ?
Ho il lievito di birra fresco. Puoi spiegarmi Il procedimento? Grazie mille. Le tue ricette sono top
Voglio complimentarmi con te perché seguendo il tuo procedimento, a cui io aggiungo lo zafferano, le brioche sono perfette!
Bravissima
Lucia
Ciao, se volessi congelare qualche brioche, quando posso farlo? Da cotte o prima dell ultima lievitazione?
Paola io le congelo da cotte.
Ciao,
Io sono siciliana ed ho voluto provare le tue brioches
Sono straordinarie!!!! Buonissime!!!
Spero che tutti le facciano!!!! Io ho solo aggiunto un pó più di aroma d’arancia e vaniglia e poi ho sostituito il burro con lo strutto. Davvero eccezionali!
Grazie☺️
ma che gioia detto da una siciliana, grazie mille per avermi scritto!
Ciao
Quanta vanillina va messa in alternativa alla vaniglia nelle brioche con tuppo?
Una bustina?
Grazie molte
si 1 bustina va bene
Enrica.. fatte e sono talmente buone che le rifaccio. Ma se ho il lievito di birra fresco come procedo?
Mary visto che buone? Se hai il lievito fresco puoi sbriciolarlo ed aggiungerlo alla farina oppure lo sciogli in può di latte previsto dalla ricetta.
Ho fatto queste brioches ieri sera. Sono una vera delizia. Penso che le rifarò spesso.
Grazie Enrica per tutte le tue ricette.
Ciao Enrica,
Ho seguito alla lettera il procedimento con il lievito di birra secco ma l’impatto non è lievitato! Secondo te cosa posso aver sbagliato?
Ciao Rosy, i fattori che possono influenzare la lievitazione sono tantissimi, magari hai utilizzato una farina non adatta oppure hai sciolto il lievito in liquido troppo caldo o freddo, ricorda deve essere sempre a temperatura ambiente, oppure semplicemente il lievito di birra era “vecchio”.
Ciao Enrica,
Non avendo la planetaria, le impasterò a mano.. puoi darmi qualche dritta? Grazie 🤩