La crostata pere e cioccolato è un classico della pasticceria italiana, un dolce raffinato, goloso e facile da realizzare.
Dopo aver provato varie torte pere e cioccolato sono finalmente giunta alla mia versione preferita: pasta frolla velocissima all’olio, crema al cioccolato senza panna super cremosa (la stessa della torta Mississippi che avete amato) e le immancabili pere che si sposano alla perfezione con il cioccolato, una sola parola: Scioglievolissima!!!
L’abbinamento pere e crema al cioccolato è davvero irresistibile e piace a tutti, dagli adulti ai bambini, una crostata perfetta per concludere un pranzo ma anche per una sana e golosa merenda.
Questa crostata pere e cioccolato è sicuramente tra le torte più buone sfornate negli ultimi tempi, è piaciuta talmente tanto che è finita in un baleno a suono di bis!!!


Tempo di preparazione | 30 minuti |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Porzioni |
10 persone
|
- 280-300 g di farina 00 (leggi note)
- 100 g di zucchero
- 1 uovo intero
- 1 tuorlo
- 80 g di olio di semi di arachidi o olio di oliva leggero
- 1 cucchiaino raso di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 1 limone buccia grattugiata
- 100 g di zucchero
- 30 g di amido di mais
- 20 g di cacao amaro
- 1 pizzico di sale
- 3 tuorli
- 500 ml di latte
- 120 g di cioccolato fondente fuso
- 20 g di burro
- 2 pere Abate o preferite
- 2 bicchieri di vino
- 1 stecca di cannella
- 3 cucchiai di zucchero
- mandorle a lamelle q.b.
- granella di nocciole q.b.
Ingredienti
Per la pasta frolla
Per la crema al cioccolato
Per completare
|
![]() |
- Per la crema al cioccolato. In una pentola versate lo zucchero, l’amido di mais, il cacao, il sale, mescolate. Unite i tuorli ed iniziate a mescolare con una frusta a mano, versate il latte a filo e continuate a mescolare. Ponete sul fuoco, portate ad ebollizione, sempre mescolando, quando inizia ad addensarsi abbassate il fuoco al minimo e lasciate sobbollire per un minuto sempre mescolando. Togliete dal fuoco e unite il cioccolato fuso e il pezzetto di burro, mescolate bene. Trasferite in un’ampia terrina così si raffredderà velocemente, coprite con pellicola alimentare a contatto per evitare che si formi la pellicina. Lasciate raffreddare.
- In una pentola versate 2 bicchieri di acqua oppure di vino bianco, 3 cucchiai di zucchero e la stecca di cannella. Portate a bollore. Aggiungete le pere sbucciate e tagliate a spicchi. Fate cuocere 5 minuti, giusto il tempo di ammorbidirle leggermente. Scolatele e fatele raffreddare.
- Preparate la pasta frolla. In una terrina unite lo zucchero, il pizzico di sale, l'olio, l'uovo intero ed il tuorlo. Mescolate con un cucchiaio, unite man mano la farina con il lievito fino a quando inizia a formarsi l'impasto.Spostatevi su di una spianatoia ed incorporate la restante farina fino ad avere un impasto elastico che non si attacca più alle mani. (Solitamente a me ne basta 280 g).
- Stendete la pasta frolla su di un piano leggermente infarinato ad uno spessore di circa 4-5 mm. Rivestite con la frolla uno stampo da 24/26 cm per crostata con fondo rivestito con cerchio di carta forno. Bucherellate il fondo della frolla, coprite con le pere ormai fredde, coprite con la crema al cioccolato.
- Cuocere la crostata in forno preriscaldato a 170° statico per circa 40-45 minuti fino a quando i bordi sono dorati. Io sono solita cuocere la crostata nella parte bassa del forno, regolate temperatura e tempi secondo la conoscenza del vostro forno. Con la frolla avanzata ricavate delle forme (pere, cuori, stelle,...). Fate cuocere i biscotti 10-12 minuti in forno caldo a 180°. Quando la crostata è ben fredda decoratela con i biscotti, lamelle di mandorle e granella di nocciole. La vostra crostata è pronta per essere gustata, è irresistibile!!!!
- La torta si conserva in frigo ben coperta per 3 giorni.
- Per la pasta frolla aggiungete la farina man mano perché cambiando il peso delle uova può cambiare l'assorbimento di farina; è pronta quando non si attacca più alle mani, usando uova medie ne basterà 280 g.
GUARDA ANCHE:
Ciao Enrica!
Al posto delle pere posso usare le banane?
E in caso devo seguire lo stesso procedimento?
Grazie mille!
Ciao Anna, se vuoi usare le banane non devi cuocerle mettile semplicemente tagliate a fettine sul fondo della crostata, sarà top!!!
Buongiorno vorrei chiederti un consiglio.Il mio medico mi dice che nei dolci devo usare il miele al posto dello zucchero perché è più sano.Ho letto da qualche parte che la dose del miele deve essere il 20 per cento in meno dello zucchero.Ho preparato una ciambella ma,a mio avviso è risultata troppo dolce.Cosa mi consigli? Grazie e complimenti per le tue ricette ,sono fantastiche.
Maria Rosaria non sempre in una ricetta si può sostituire il miele con lo zucchero perché cambia non solo la dose ma anche l’apporto di liquidi ecc… inoltre limitare gli zuccheri significa limitare anche il miele che comunque costituito da fruttosio e glucosio quindi è uno vero e proprio zucchero liquido. Io ti consiglio di limitare in generale l’uso dello zucchero e usa quello integrale di canna (quello scuro e fine) alternandolo a miele. Per le ricette sul blog trovi una torta al miele: https://www.chiarapassion.com/2019/01/torta-al-miele.html
e dei biscotti senza zucchero: https://www.chiarapassion.com/2018/12/biscotti-senza-zucchero.html
Ciao, è normale che dopo la cottura la crema al cioccolato risulti con una consistenza un po’ budinosa?
Si Beatrice è proprio così è la sua particolarità, vedrai abbinata alle pere e frolla è divina.
Ciao! Super dolce, proverò sicuramente a farlo, grazie per la ricetta!! Volevo chiederti.. dove hai preso gli stampini da biscotti a forma di pera? Sono splendidi!!
Ciao cara lo stampo a forma di pera lo trovi da gallinasmilza in un set con altri frutti, mentre il mattarello con cui ho fatto il decoro a rilievo sulla pasta frolla lo trovi da Maria.Leonova (trovi il suo contatto su instagram) è una ragazza russa che produce questi mattarelli bellissimi che spedisce in tutto il mondo.
Grazie mille, sei stata gentilissima a rispondermi!! Sono davvero splendidi, danno quel tocco di eleganza ad una torta già super di suo ma così.. nessuno può resisterle!! Grazie per le dritte e complimenti per il sito, è molto bello!
Ciao volevo sapere se é necessario cuocere le pere o bisogna farlo solo se sono particolarmente dure.
Grazie
Cotte vengono più saporite
Ciao!
Se volessi usare il burro al posto dell’olio per preparare la frolla quanto me ne occorre?
Ciao Silvia, puoi fare questa frolla: https://www.chiarapassion.com/2018/03/crostata-alla-crema-pasticcera.html
oppure questa:https://www.chiarapassion.com/2018/03/crostata-alla-crema-pasticcera.html
Chiarapassion, preparata ieri sera in uno stampo per crostata rettangolare con base movibile, adesso in frigo pronta per essere mangiata stasera. Ti farò sapere. Grazie per la ricetta
Ciao Enrica,
Se volessi usare la farina 1 devo cambiare la dose di qualche ingrediente?
no cara non cambia nulla.
usando uno stampo da 20 cm devo dimezzare le dosi? grazie mille
si Marta per uno stampo 18/20 cm puoi dimezzare.
Ciao Enrica. Posso utilizzare pesche o albicocche visto che sn di stagione? E devo cuocerle?
Le albicocche non le vedo adatte ma puoi provare sicuramente con le pesche, si meglio cuocerle.
Ciao se non ho la stecca di cannella come faccio?
puoi ometterla.
puoi usare la vanillina o estratto di vaniglia oppure puoi ometterla.
Ciao volevo sapere come posso sostituire le uova nella crema al cioccolato