Crostata alla nutella

La crostata alla nutella è il dolce che fa tornare subito bambini, il sapore riporta subito alla mente le famose crostatine del mulino bianco; una frolla morbida e friabile racchiude un ripieno alla nutella che resta sempre morbido anche dopo la cottura, insomma con questa ricetta il successo è assicurato!
Per far rimanere la nutella sempre morbida e cremosa anche dopo la cottura il trucchetto è coprire la crostata durante la cottura con un semplice foglio di carta alluminio, un accorgimento semplicissimo che permette alla nutella di non seccare mai grazie allo “scudo” di alluminio ed il vapore che si sprigiona sotto.
Questo metodo semplicissimo l’ho scoperto sul blog “cioccoburro” e funziona alla grande, quindi dopo il metodo del disco di nutella congelato che vi ho fatto vedere per la sbriciolata con la nutella non vi resta che provare anche questo nuovo trucchetto validissimo!
Per realizzare la crostata alla nutella ho utilizzato l’ormai amatissima pasta frolla senza burro che in tantissimi state replicando con successo, ma nessuno vi vieta di usare la classica pasta frolla; dopo aver farcito la crostata mettetela in frigo per circa 20 minuti fino a quando il forno raggiunge la temperatura e poi infornatalela per 20-25 minuti coperta con alluminio e poi gli ultimi 10 minuti scoperta, è fondamentale che la frolla resti chiara, deve giusto diventare dorata…provatela e l’amerete. Ed ora non vi resta che guardare la video-ricetta e farla subito insieme a me, vi faccio vedere anche come realizzare le strisce di frolla tutte uguali con un semplicissimo trucchetto.

LEGGI ANCHE:

 

Print Recipe
CROSTATA ALLA NUTELLA
La ricetta per realizzare la crostata alla nutella con trucchetto per non far seccare la nutella durante la cottura, resta morbida e cremosa. Ricetta facilissima con pasta frolla senza burro e ripieno con solo nutella.
Voti: 500
Valutazione: 4,07
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Porzioni
8 persone
Ingredienti
Stampo 22 cm
  • 280 - 300 g di farina 00 (leggi note)
  • 100 g di zucchero
  • 1 uovo intero grande
  • 1 tuorlo grande
  • 80 g di olio di semi di arachidi o preferito
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 limone buccia grattugiata o vaniglia
  • 1 pizzico di sale
  • 350 - 400 g di nutella
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Porzioni
8 persone
Ingredienti
Stampo 22 cm
  • 280 - 300 g di farina 00 (leggi note)
  • 100 g di zucchero
  • 1 uovo intero grande
  • 1 tuorlo grande
  • 80 g di olio di semi di arachidi o preferito
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 limone buccia grattugiata o vaniglia
  • 1 pizzico di sale
  • 350 - 400 g di nutella
Voti: 500
Valutazione: 4,07
You:
Rate this recipe!
Preparazione
  1. In una terrina unite lo zucchero, il pizzico di sale, l'olio, l'uovo intero ed il tuorlo. Mescolate con una forchetta, unite man mano la farina con il lievito fino a quando inizia a formarsi l'impasto.
  2. Spostatevi su di una spianatoia ed incorporate la restante farina fino ad avere un impasto elastico che non si attacca più alle mani. (Solitamente a me ne basta 280 g). Potete mettere la frolla in frigo per circa 30 minuti oppure usarla subito. Stendete su di un piano leggermente infarinato ad uno spessore di circa 5 mm. Rivestite con la frolla lo stampo per crostata precedentemente imburrato ed infarinato. Fate ammorbidire la nutella pochi secondi al microonde o qualche minuto a bagnomaria. Farcite la crostata lo spessore della nutella deve essere di circa 1 dito, mettete la crostata in frigo.
  3. Stendete la restante frolla ad uno spessore di circa 4 mm e ricavate delle strisce, disponetele sulla crostata. Mettete in frigo per circa 30 minuti. Cuocere in forno preriscaldato a 170° statico per 20-25 coperto con foglio di alluminio nella parte bassa del forno. Togliete l'alluminio e terminate la cottura facendo cuocere nella parte centrale del forno per 10 minuti. La crostata deve rimanere chiara e dorata.
Note
  • Si conserva a temperatura ambiente fino a 7 giorni ma finisce sempre subito.
  • Non fate stra cuocere la crostata, deve rimanere chiara e dorata.
  • Potete preparare la crostata anche con largo anticipo conservarla in frigo e cuocerla all'occorrenza.
  • Al posto del foglio di alluminio potete usare una teglia usa e getta di alluminio messa capovolta sulla crostata in modo da fare da scudo al calore.

Dolce vita
Enrica

105 Comments

Rispondi a Mariagrazia Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.