La crostata alla crema pasticcera è in assoluto la mia crostata preferita, un guscio di pasta frolla friabile e morbida con un ripieno di crema pasticcera lucida, cremosissima al profumo di limone e vaniglia, insomma libidine allo stato puro!!!
La crostata alla crema in occasione di Pasqua non manca mai sulla mia tavola insieme alla Pastiera napoletana; la ricetta che vi propongo oggi è quella che mia nonna preparava la domenica, la sua crostata, o meglio come diceva lei “la pizza con la crema” era un vero must alle feste e in occasione di Pasqua ne preparava varie per poi regalarle, ed oggi sono io a donarla a voi e sono certa che l’amerete alla follia!!!
L’ho preparata usando la sua pasta frolla, che è uguale a quella all’olio che state amando, solo che stavolta ho usato il burro, ho realizzato per voi anche la video-ricetta per farvi vedere quanto è facile farla anche a mano, si fa in 1 minuto, è morbida, friabile e super elastica insomma la pasta frolla perfetta per crostate. Se volete fare questa frolla con mixer o planetaria il procedimento è lo stesso solo che dovete usare il burro freddo e non a temperatura ambiente come si fa per quella a mano.
La crema pasticcera, l’ho realizzata con il metodo veloce di Montersino, è bella soda e cremosissima, insomma se come me amate i dolci con la crema, se siete fan della sbriciolata alla crema ed amarene non potete non provare la crostata con la crema di mia nonna, il successo è assicurato!!!
ALTRE CROSTATE CREMOSE E BUONISSIME:
- Pastiera Napoletana con crema
- Sbriciolata crema ed amarene
- Crostata di riso cremosa
- Crostata alla nutella con frolla all’olio

Tempo di preparazione | 20 minuti |
Tempo di cottura | 35-40 minuti |
Porzioni |
8-10 persone
|
- 300 g di farina 00
- 100 g di zucchero
- 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
- 100 g di burro
- 1 uovo intero
- 1 tuorlo
- 1 limone buccia grattugiata o vaniglia
- 1 pizzico di sale
- 500 ml di latte intero
- 120 g di zucchero
- 4 tuorli
- 20 g di amido di mais
- 20 g di amido di riso o farina 00
- 1 limone bio
- 1 baccello di vaniglia opzionale
Ingredienti
Per la pasta frolla
Per la crema pasticcera
|
![]() |
- Per la crema pasticcera. In una pentola capiente portate il latte a bollore con le bucce di limone e il baccello di vaniglia da cui prima avete ricavato i semini. In un recipiente montate con una frusta a mano i tuorli con lo zucchero ed i semini di vaniglia fino ad avere un composto chiaro e spumoso, aggiungente l'amido e mescolate bene. Quando il latte ha raggiunto il bollore, eliminate le bucce di limone ed il baccello di vaniglia e versateci il composto di uova, senza mescolare, quando il latte riprende a bollire, appena si formano i "vulcanetti" mescolate velocemente con la frusta, tenendo il fuoco basso, pochi minuti e la crema si addenserà perfettamente. Versatela in una pirofila, coprite con pellicola a contatto e lasciate raffreddare in frigo.
- Per la pasta frolla. Se volete farla con robot leggi note. In una terrina unite lo zucchero con il burro tagliato a pezzetti a temperatura ambiente così sarà più facile lavorarlo. Con un cucchiaio di legno impastate schiacciando il burro con lo zucchero fino ad avere un composto sbriciolato, aggiungete la buccia grattugiata di limone, il sale, l'uovo intero più tuorlo e mescolate velocemente. Unite man mano la farina con il lievito fino a quando inizia a formarsi l'impasto. Spostatevi su di una spianatoia ed incorporate la restante farina fino ad avere un impasto elastico che non si attacca più alle mani. Formate un panetto schiacciatelo bene così si raffredda prima, chiudetelo nella pellicola alimentare e mettete in frigo per almeno 30 minuti.
- Stendete la frolla su di un piano leggermente infarinato ad uno spessore di circa 5 mm. Rivestite con la frolla lo stampo da 22cm per crostata (il mio è con fondo amovibile )precedentemente imburrato ed infarinato. Riprendete la crema che raffreddandosi tende a compattarsi, girate vigorosamente con una frusta a mano e torna cremosissima. Farcite la crostata con la crema e mettete in frigo mentre formate le strisce.
- Stendete la restante frolla ad uno spessore di circa 4 mm e ricavate delle strisce, disponetele sulla crostata. Mettete in frigo per circa 30 minuti. Cuocere in forno preriscaldato a 180° statico o 170° ventilato per circa 35-40 minuti fino a quando è dorata. Io sono solita cuocerla nella parte bassa del forno per i primi 25 minuti e poi la sposto al centro. Fate raffreddare bene e servite spolverata di zucchero a velo.
-
La crostata con la crema pasticcera si conserva per 1 giorno a temperatura ambiente poi in frigo fino a 4-5 giorni ma finisce sempre prima!!!
- La Pasta frolla potete farla anche nel mixer o planetaria il procedimento è lo stesso solo che dovete usare il burro freddo e non a temperatura ambiente.
- Potete sostituire la pasta frolla classica con la pasta frolla all'olio.
- La crema pasticcera potete farla anche l microonde sempre con il metodo infallibile di Montersino, trovate la ricetta qui. Per la crema pasticcera, Montersino usa amido di mais (Maizena) e amido di riso (lo trovate in tutti i supermercati, non lo confondete con la farina di riso). L'amido di riso rende la crema più cremosa mentre l'amido di mais dona struttura. Se usate solo amido di mais la crema viene più budinosa ma comunque ottima, se usate i 2 amidi (mais e riso) avrete una crema perfetta come quella di pasticceria. In alternativa potete usare metà amido e metà farina 00.
Nonna questa è per te…e già so il tuo commento “Enrica è speciale!!!”
Dolce vita
❤
Enrica
Ciao cara, ti seguo da un po’ e adoro il tuo blog. ?
Senti una cosa come hai fatto a mettere lo zucchero a velo solo sulla frolla senza sporcare la crema ?
Ciao cara e benvenuta lo zucchero che va a contatto con la crema dopo poco si scioglie in automatico per l’umidità della crema.
Mai fatta una crema pasticciera così buona, e usavo sempre la ricetta di Knam! ? Anche la mia nonna mi diceva sempre così…?
Patrizia grazie, felicissima che l’hai provata!
Ciao Enrica! Complimenti perché le tue ricette riescono e far venire voglia di cucinare anche a chi è negato..e poi sono sempre un successone?!
Vorrei chiederti un consiglio per quanto riguarda questa crostata con la crema. Se volessi fare la versione con frutta fresca posso cuocere la frolla in bianco e poi farcire? O devo fare un altro tipo di crema? Questa, che non ho mai fatto, mi ispira molto..e un’ultima cosa, posso sostituire l’amido con farina di riso per avere una consistenza più cremosa e meno “budinosa”? Grazie, ciao Federica
Federica questa è la classica ricetta della crema pasticcera che puoi utilizzare sempre, quindi perfetta per la crostata cotta in bianco e poi farcita con questa crema. Sostituisci l’amido di riso con la farina 00.
Ciao Enrica! fai sempre delle ricetto molto invitanti e chiare.
Posso chiederti perchè nella ricetta per questa frolla le dosi di burro e zucchero sono diverse rispetto alla crostata di cuori? cosa cambia? forse sono diverse le dimensioni della teglia?
grazie e scusa il disturbo
Ciao Sofia grazie a te per essere qui.
Questa pasta frolla è la ricetta che realizzava sempre mia nonna in versione con olio come ho fatto vedere qui:https://www.chiarapassion.com/2018/03/pasta-frolla-senza-burro-con-olio.html e qui invece versione con burro; rispetto a quella con i cuori contiene meno burro ed 1 tuorlo in più, viene una frolla più modellabile ed elastica e leggermente più morbida; sono entrambe ottime.
Semplice ma buona!
❤❤❤❤
Come le mie ricette hihihihihi
Chiara, senza ombra di dubbio questa é la frolla piu buona che abbia mia fatto. Il consiglio di cottura in parti diverse del forno é ottimo, e la pasta (e torta) sono uscite perfette (e buonissime!).
Ora mi getto a provare la versione con olio e nutella :) Nel caso volessi fare delle crostatine, come adatto tempi/ temperature di cottura? Grazie mille!
Ciao Olga mi fa super piacere che sei rimasta soddisfatta, anche per per me questa è la crostata più buona che c’è!
Se vuoi fare le crostatine la cottura sarà più o meno di 20/25 minuti.
Buon pomoeriggio
Enrica
Qual è il diametro della tortiera?
Ho letto attentamente scusa era scritto!
figurati Simona può capitare di non visualizzare subito tutto, vedrai questa crostata è buonissima!
Ciao, non ho ancora avuto modo di provare la tua ricetta.. ma tempo fa ne ho fatta una simile sempre con crema pasticcera, solo che ho sbagliato qualcosa non so se è stata la cottura in forno ma la crema è diventata troppo densa non è rimasta morbida (aveva il gusto di frittata 🤣) cos’è stato secondo te?
Erica prova questa ricetta alla lettera e ti verrà la crostata alla crema più buona di sempre, non conoscendo le dosi della crema che hai fatto, che amido o farina hai usato, è difficile dare un giudizio ma penso che sicuramente c’era un errore nelle dosi.
Finalmente ho trovato la ricetta perfetta della crema pasticcera, proprio come piace a me. Grazie :)
ciao Enrica, si può congelare?
Se avanza puoi tranquillamente congelarla.
Ciao Erica fatta la frolla per una crostata fragole e crema pasticcera. Se la faccio domani? Diventa troppo dura?
Vai tranquilla la frolla più riposa e più diventa buona, una volta tolta dal frigo tienila a temperatura ambiente per circa 20 minuti e poi la riscaldi leggermente con le mani o sbattendo con matterello e la stendi.
Ciao Enrica! Questa è una delle ultime tue ricette che provo… devo dire buonissima! La crema e’ pasticciera fantastica! Ho una bambina celiaca e sto sglutinando alcune tue ricette sempre con ottimi risultati! Complimenti per il blog! Ricette e foto speciali! Io ti continuo a seguire con piacere! Salutoni Daniela
ma che carina sei? grazie di cuore a te per avermi scritto!!!
Enrica ho una domandona…
Se io usassi come farcis la crema al limone ma invece che la crostata la usassi assieme al composto per la torta con crema di ricotta e gocce di cioccolato?
Spero tu abbia capito… base 15 minuti in forno…verso crema al limone e l altro strato poi ancora in forno…
Secondo te viene fuori qualcosa di buono?
Elisa otterresti tipo una torta nua, sinceramente non ho ancora sperimentato questa versione quindi se provi fammi sapere.
Ciao Enrica! Volevo chiederti un consiglio. Ho provato a fare questa torta. Il sapore era pazzesco ma devo aver sbagliato qualche passaggio perché la crema è rimasta piuttosto molle. Anche una volta tolta dal frigo prima di farcire la base non è stato necessario mescolarla troppo perché non era di consistenza aumentata. Ho usato un forno statico a 180, 25min nel ripiano basso e 15 in quello alto, la cottura della frolla era perfetta.. Dove posso aver sbagliato?
Ti ringrazio! Le tue ricette sono spettacolari!
Martina ciao, ma sei sicura che hai aggiunto la giusta dose di amido per fare la crema? Perché una volta fredda diventa super soda ed è necessario mescolarla bene per farle riprendere la cremosità, è fondamentale usare l’amido per averla perfetta o al massimo metà amido e metà farina.
ricetta TOP grazie millee enrica, crema pasticcera buonissima
Ciao Enrica,
Per la crema pasticciera posso usare del latte di soia gusto vaniglia? Si altera il risultato? Oppure hai una ricetta apposta per non usare latticini anche per la crema? Sono allergica al latte e derivati 😓 purtroppo..
Ciao Enrica, ti posso chiedere se lo stampo è sempre di peroni? Se si mi manderesti il link x poterlo acquistare x favore? Ho provato a cercarlo ma ce ne sono un ‘infinità!
Grazie mille
Valentina non so se c’è ancora comunque cerca tra gli stampi per crostata con fondo amovibile.
C’è ma non da 22 cm di diametro, ke dici lo prendo da 20o 24? Grazie
Valentina scegli in base alle tue esigenze, se sei solita fare crostate piccole allora 20 cm è perfetto e versatile.
Ciao Enrica,
vorrei provare a fare questa crostata domani..”approfittando” della pioggia..
Domanda: io ho in casa la polvere di vaniglia, quanta ne dovrei usare? Grazie!!
usa la vanillina solo nella pasta frolla non nella crema altrimenti alteri troppo il sapore.
Grazie! Però intendo proprio la polvere di vaniglia, non la vanillina… dici cmq di metterla solo nella frolla? Quanta secondo te?
Grazie!!
Ah ok allora puoi aggiungerla seguendo il tuo gusto personale, non avendola mai utilizzata non so dirti il dosaggio preciso.
Non ho osato…Non la so dosare quella polvere, mannaggia!! L’ho comprata perché naturale, ma è difficile da comprendere..
Grazie entries!! Torta fantastica!!! Per me..preparazione lunga, io amo quei bei lievitati in cui tutto in forno e via!! ;0) oggi mi sa che faccio quella di cachi!!
Poi vorrei cimentarmi in una con la crema pasticcera al cioccolato..quale mi consigli?
Ps.Grazie al tuo video sono riuscita finalmente a fare una buona crema pasticcera!!!!
Pps.ho messo la foto della torta su pinterest se vuoi vederla..Non bella come la tua, ma carina dai..
Ciao Enrica, da quando ti ho scoperto non posso più fare a meno delle tue ricette!complimenti!
Un consiglio: vorrei aggiungere a questa torta mele e pinoli, hai qualche suggerimento?
Grazie
Valentina grazie, puoi prendere ispirazione da questa:https://www.chiarapassion.com/2016/10/crostata-con-rose-di-mele.html
Ciao Enrica, ormai la ricetta di questa pasta frolla l’ho rifatta cento volte e vengono delle crostate fenomenali!!!
Un consiglio, se volessi fare questa frolla al cacao in che dose potrei aggiungerlo? E di quanto dovrei diminuire la farina?
Grazie per l’eventuale risposata
Ciao Sara sono felice che la “ami” sostituisci 30 g di farina con pari peso di cacao amaro.
Ciao la tua ricetta è spettacolare devo farla assolutamente. Volevo solo sapere una cosa.. La frolla assorbira’ troppa umidità dalla crema pasticcera? Non diventerà troppo molliccia? Grazie in anticipo se mi rispondi.
Naty vai tranquilla viene speciale, questa crostata è super rifatta e amatissima da tutti.
Ciao! L’ho già provata questa ricetta ed è fantastica.. ma ho un dubbio: posso usare la crema per farcire la crostata di frutta, senza farla cuocere in forno? Ovvero facendo cuocere solo la frolla?
Silvia certo che puoi, la crema pasticcera una volta pronta la puoi usare come più ti piace anche per farcire una crostata alla frutta.
Ciao Enrica La tua crostata alla crema è ottima, Io però ho sempre un grosso problema per sformarla Come fare? A dir la verità sono anche un po’ impedita nella rifinitura e nella presentazione delle crostate in genere Mi puoi dare qualche suggerimento?
Ciao Bruna ti consiglio di acquistare uno stampo con fondo amovibile così avrai una crostata perfetta!
Questa ricetta è fantastica! Facile e buonissima.
Ti chiedo questo: con eventuali avanzi della pasta frolla, mi piacerebbe fare dei biscottini ripieni (di crema o altro). Potresti consigliare una neofita come me su come li potrei fare? Chissà, magari potrebbe essere anche un’idea per una nuova ricetta sul tuo bellissimo sito??! Hahaha :-)
Grazie ancora!!
Letizia se vuoi fare dei semplici biscotti la cottura è di circa 10 minuti, altrimenti puoi fare un biscottino tondo al centro metti poca crema richiudi con un altro biscotto tondo pigiando bene i bordi e metti in frigo mentre il forno raggiunge la temperatura, un esempio qui, se usi la crema non devi fare il cuore perché a differenza della marmellata la crema fuoriesce: https://www.chiarapassion.com/2015/02/biscotti-da-tazza-e-cookies-pops.html
La faccio da tempo questa crostata, ma nel forno la crema comincia a sbordare come se bollisse e quindi la sua estetica lascia un po’ a desiderare. Come posso risolvere?
Roberta significa che metti troppa crema per lo stampo che usi, ma fai la crema con le dosi che indico? Farina+ amido.
Ciao Enrica!
Fatta oggi ed è buonissima!
Volevo chiederti info sullo stampo. Dove lo hai comprato? Che altezza ha la teglia? È con il fondo amovibile?
Grazie mille!
Ciao Martina lo stampo ha un’altezza standard da crostata ed è con fondo amovibile, lo trovi da Peroni. Non perderti la nuova ricetta di oggi…l’amerai!!!
Ciao! Dove hai comprato il tagliere che si vede in foto, quello dove è poggiata la crostata? Grazie! :)
E’ un regalo, marhio greengate.
Ciao Enrica, le tue creazioni sono sempre deliziose… e questa è ottima! senti vorrei fare una torta di quelle a tre strati, frolla ,crema e torta margherita come copertura. Hai una ricetta già provata da regalarci?
un abbraccio
Ciao Mimma mi dispiace ma non ho mai provato una torta del genere.
Fatta stasera.ricetta perfetta