
Crostata di Pasqua con ricotta e cioccolato, un classico tra i dolci casalinghi più amati per la sua estrema bontà; perfetta per concludere un pranzo con il giusto tocco di freschezza e golosità.
Un guscio friabile di pasta frolla al cioccolato racchiude un ripieno cremoso di ricotta arricchito da gocce di cioccolato fondente; un morso e manda in estasi, due morsi perché bisogna assaporarla bene e poi ci scappa il bis!!!
La crema di ricotta si prepara in 2 minuti, conquista per la sua estrema cremosità e ricorda il ripieno della cassata siciliana; la ricetta della pasta frolla è quella infallibile di sempre, mantiene perfettamente la forma, è friabile, buonissima e si scioglie in bocca, stavolta ho fatto la versione al cacao più quella classica alla vaniglia.
La crostata con ricotta e cioccolato è perfetta per ogni occasione e per Pasqua ho pensato di vestirla a festa utilizzando il mio amato stampo a coniglietto; in mancanza usate il vostro stampo preferito (fiore, cuore, pecorella, tappo di bottiglia per fare tanti pois,ecc …) alternate il colore di pasta frolla e nascerà in pochi istanti un dolce da Wow!
Se non avete tempo per fare la classica Pastiera napoletana con crema di grano e ricotta, per Pasqua fate questa crostata dal sapore di casa e sono certa che conquisterete tutti con la sua semplicità!

Tempo di preparazione | 20 minuti |
Tempo di cottura | 40 minuti |
Porzioni |
8 persone
|
- 300 g di farina 00
- 100 g di zucchero extra fino
- 150 g di burro
- 1 uovo grande
- 25 g di cacao amaro
- punta del cucchiaino di lievito per dolci
- 1 dose di Pasta frolla
- 500 g di ricotta di pecora freschissima
- 180 g di zucchero extra fino
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di vaniglia
- 100 g di cioccolato fondente o gocce di cioccolato
- 1 arancia buccia grattugiata
- 1 pizzico di cannella
- meringhette
- Ghiaccia reale
Ingredienti
Pasta frolla al cacao
Per la pasta frolla alla vaniglia
Per la crema di ricotta
Per la decorazione
|
![]() |
- Per la pasta frolla al cacao. Nel mixer con le lame o nella planetaria con la frusta piatta, lavorate lo zucchero con il burro a pezzetti, il pizzico di sale e la vaniglia; aggiungete l’uovo ed infine la farina setacciata con il cacao ed il pizzico di lievito. Mescolate fino ad avere un impasto ben amalgamato. Trasferite su di un piano dategli una forma sferica, appiattitela leggermente, copritela con la pellicola e mettete in frigo per almeno 30 minuti. Preparate allo stesso modo la pasta frolla alla vaniglia per i coniglietti bianchi.
- Crema di ricotta. In una ciotola con le fruste elettriche (io ho utilizzato il minipimer bamix)mescolate la ricotta con lo zucchero e la vaniglia per 1 minuto a velocità media. Incorporate l'uovo, la cannella e l'arancia grattugiata e continuate a mescolare giusto il tempo di incoporarlo ed avere un composto cremoso.Unite le gocce di cioccolato e mettete in frigo.
- Riprendete la frolla, lavoratela un po' o sbattete il mattarello su di essa (questo passaggio aiuta a non farla spaccare). Stendetela su di un piano coperto con carta forno o leggermente infarinato ad uno spessore di circa 5 mm. Rivestite con la frolla al cacao lo stampo per crostata con fondo amovibile 30x20 oppure 22x22). Bucherellate la pasta e versate al centro la crema di ricotta, mettete in frigo.
- Con un taglia biscotti a forma di coniglietto o della vostra forma preferita ricavate le forme che vi serviranno per ricoprire la crostata dalla frolla al cacao rimanente e da quella bianca. Riprendete la crostata, e ricopritela con coniglietti alternando i colori. Rimettete in frigo e accendete il forno a 180°. Infornate nel forno preriscaldato, nella parte bassa, per circa 35-40 minuti fino a quando è cotta. Fate raffreddare bene e poi sformate. Una volta ben fredda decoratela con le mini meringhe, attaccate con un goccio di ghiaccia, per simulare la coda e disegnate un fiocchetto con la ghiaccia reale.
- Con la dose di pasta frolla che avanza fate dei semplici biscotti oppure congelatela e quando avete voglia di crostata o biscotti l’avete già pronta.
- Tenete la crostata in frigo almeno mezz’ora prima di cuocerla, il contrasto freddo caldo renderà la frolla più buona, friabile e farà si che manterrà la forma.
- Si conserva in frigorifero fino a 3 giorni, tiratela fuori almeno 30 minuti prima di servirla per gustare tutta la sua cremosità.
- Le meringhette le trovate tra le decorazioni dolci al supermercato potete sostituirle con mini smarties.
- Per realizzare la crema di questa crostata ho usato il frullatore ad immersione Bamix e mi sono trovata benissimo, è ottimo anche per fare impasti dolci come ciambelle, pan di spagna, ecc...

Altre torte a base di ricotta buonissime:
- Torta con crema di ricotta
- Plumcake del 3 alla ricotta e gocce di cioccolato
- Torta soffice ricotta e limone
Crostata di Pasqua con ricotta e cioccolato ed il wow è assicurato!
amo la tua frolla, le crostate vengono sempre benissimo. Posso dimezzare le dosi per fare quella alla vaniglia, per non avanzare della pasta, o combino pasticci?
Grazie Claudia
Claudia puoi farlo però come ho scritto nelle note consiglio sempre di fare la dose intera e quello che avanza lo congeli così quando ti serve la tieni già pronta.
Posso usare la tua ricetta di frolla con olio ed aggiungere il cacao?
Certo che puoi.
Meravigliosa! Fa subito festa!
Meravigliosa! La replicherò sicuramente…e sono certa che le mie nipotine alla vista impazziranno!
Le conquisterai con una crostata dal sapore di casa ma in veste super fashion!
un vero e proprio capolavoro!
Grazieee e la tua “ragazza” può divertirsi ad esprimere tutta sua creatività nel farla.
Ciao Enrica, scusami…ma per il fondo della crostata faccio doppia dose di pasta frolla al cacao e metà per quella alla vaniglia, vero? Tanto quella alla vaniglia me ne serve pochina…solo per i.coniglietti. Sei bravissima!!!
Rita per il fondo della crostata va bene la dose da 300 g di frolla ma se vuoi fare una dose doppia se avanza la congeli così la tieni già pronta per la prossima crostata.
Anche quella alla vaniglia ti consiglio di fare la dose intera e congelare quella che avanza, io faccio sempre così. Un abbraccio e buon w.e.
Waow e doppio waow…che meraviglia!!! Sei sempre bravissima tu….
Questa la faccio Enrica ?
Immagino già il faccino divertito del tuo “scugnizzo”, un abbraccio grande a voi.
Troppo bella Enrica la trovo fantastica, un’altra delle tue genialate. Bravissima, ti abbraccio
Si può utilizzare una teglia in alluminio, di quelle usa e getta?
Si puoi farlo, fai entrare in forno la crostata bella fredda così mantiene bene la forma e diventa più friabile.
Grazie mille!
Ciao Chiara!
Mi sono messa all’opera per fare questa meravigliosa crostata, ma ho un dubbio sulla crema. Negli ingredienti non citi l’uovo, ma poi nel procedimento sembra che ne aggiungi uno, cosa é corretto fare?
Grazie mille
?
Laura
Laura grazie mille per avermi avvisato, devi aggiungere 1 uovo nella crema di ricotta.
Ciao Enrica! Devo provarla…che delizia!
Gli stampini a forma di coniglietto sono favolosiiiii!!!
Andrò a caccia di stampi vari appena ho un pò di tempo, sono un pò a corto..
Ciaoooo
Marisa
Ciao! Le tue ricette sono tutte fighissime! Secondo te, per questa crostata posso usare del mascarpone al posto della ricotta? O risulterebbe troppo “pesa”?
Ciao Maria e grazie per i complimenti, meglio una buona ricotta fresca altrimenti può risultare pesante.
Ciao Enrica, con queste dosi, se volessi usare una teglia tonda di quale diametro me la consiglieresti?
Non vedo l’ora di provarla :)
Ciao Enrica, è splendida, bellissima, troppo simpatica e troppo tenera. A Pasqua la farò sicuramente, grazieeeeeee per questa ricetta Cecilia PS Se nella crema di ricotta non metto l’uovo pensi che possa andare bene?
puoi ometterlo ma con l’uovo trovo venga più cremosa.
Ciao Enrica! Complimenti per le tue ricette..sono super buone e sempre bellissime! ?
Volevo chiederti: posso fare questa torta usando la frolla senza burro? Per fare quella al cacao mantengo la stessa dose di cacao?
certo puoi usare anche la frolla all’olio elimina 2 cucchiai di farina con cacao
CIAO
VORREI CAPIRE COME HAI FATTO AD USCIRE LA TORTA, CHE E’ GIA’ FARCITA, DALLO STAMPO SENZA ROMPERLA TUTTA?
Ho usato uno stampo con fondo amovibile.
Ma quanto bella é?! Troppo carina ? sia la forma, rettangolare, sia lo stampo del coniglietto…… Quanto é più o meno l’altezza dello stampo? Io rettangolari ne ho 2 ma forse sono bassini, devo controllare Grazie per la ricetta e complimenti per il blog!!!! Ciao Veronica
Ciao Veronica grazie mille a te per i complimenti, lo stampo è questo.
Bellissima crostata, segnata per Pasqua come uno dei 2 dolci :) posso chiederti dove hai comprato lo stampino coniglietto? Ero convinta di avere lo stesso tuo stampino coniglietto (veramente è in prestito, è di mia cugina ;) ) ma ho fatto.le prove e forse il mio è più grandino perché io ho uno stampo lungo 36 cm e non è possibile farci stare 3 coniglietti, proverò con una teglia usa e getta:) grazie ciao auguri Michelle
Ciao Michelle e piacere di conoscerti, vedrai questa crostata viene eccezionale. Lo stampino che uso è questo:taglia biscotti coniglietto
Con queste dosi che diametro dovrei utilizzare per una tortiera rotonda?
circa 22 cm
Oddio, quanto è bella, tanti complimenti cara! Mi metto subito alla ricerca di questo coniglietto, che dolce! Ho 3 stampi rettangolari, e ti chiedo pee favore di quanto devo aumentare le dosi della tua crema di ricotta (deve essere di un buonooo :) ) per questi stampi (in base al coniglietto che troverò, poi adattero’ lo stampo, giusto?): 30 x22, 37×26, 33 x 31 . Per la pasta frolla non ti chiedo, perché faccio sempre tanta, e congelo la parte che non mi serve subito ;) grazie auguri di buona pasqua federica
Ciao cara vedrai viene ottima ma presto pubblico una nuova versione che le farà la concorrenza?
Se vuoi fare 3 crostate delle dimensioni da te indicste devi almeno triplicare la dose di crema.
Ciao Enrica, grazie! Che curiosità, non vedo l’ora di vedere la tua nuova ricetta! Scusa, io non uso tutti e 3 gli stampi, ma uno dei 3 (devo ancora comprare lo stampino). Grazie buona domenica ciao Fede
Ciao Enrica, comprato lo stampino coniglietto, è diverso dal tuo, il mio è più cicciotto, mentre il tuo è più longilineo :), ma è tenerissimo , grazie ancora per l’idea. Userò uno stampo 37×26, di quanto pensi che dovrò aumentare più o meno le dosi degli ingredienti per la crema di ricotta? Grazie ciao Fede
Dovrai fare circa 1 dose è mezza in più
grazie, carissima :) ti chiedo conferma, 1 dose e mezza in più vuol dire 500 gr tua dose+500+250, totale di 1250 g di ricotta in totale? 180gr tua dose + 180 + 90gr, cioè 450 g di zucchero in totale? eccetera eccetera….. per le uova come faccio? grazieeeeeeeeeeeee federica
Federica 1 dose indicata+ mezza dose…e venerdì nuova versione!!!
Preparata e regalata! Grazie 1000, appena l’ho vista me ne sono innamorata e ho comprato uno stampino a forma di coniglietto, dolcissimo. Grazie ciao Gloria
Ciao Enrica vorrei chiederti se posso fare la frolla il giorno prima della cottura, cosi come la ricotta con il solo zucchero, grazie
Ciao Maria Grazia ti consiglio di farla e cuocerla anche il giorno prima perché con il riposo diventa più buona.
Fatta sabato ed è venuta buona la frolla dei biscotti sia bianca che al cioccolato, la crostata si è inumidita troppo in frigo, infatti il pezzetto ke è avanzato è più buono a temperatura ambiente, è strano perché ho sempre conservato le crostate in frigorifero
MariaGrazia può dipendere dalla qualità della ricotta, prossima volta fai cuocere qualche minuto in più nella parte più bassa del forno e soprattutto elimina bene il siero dalla ricotta.
Ok grazie mille
Ciao Enrica,al posto della ricotta si può fare con la crema pasticcera?
Certo puoi utilizzare questa frolla e poi farcirla con crema pasticcera e gocce di cioccolato