Il panettone sciuè sciuè è una ricetta facile, perfetta per stupire amici e parenti con un lievitato semplice da fare, soffice e buonissimo!
E’ un buon compromesso per chi vuole fare in casa un panettone che ricorda molto il sapore ed il profumo di quello tradizionale ma che è facile da realizzare e alla portata di tutti; certo non potrà mai avere un’alveolatura come quella del panettone classico che viene fatto con lievito madre e che richiede 3 giorni di lavoro, ma fidatevi e provatelo perché è ottimo e tutti vi faranno i complimenti.
Ho completato la ricetta del panettone sciuè sciuè con la glassa mandorlata, la croccantezza delle mandorle e la dolcezza dello zucchero rendono questo panettone perfetto, quindi non fatelo senza perché è proprio questa semplice glassa a renderlo ?.
La ricetta di questo panettone è quella della colomba di pasqua di Papum, un pasticcere genovese che ha divulgato molte sue ricette ottime tramite il forum cookaround, la ricordate?
Se avete sempre desiderato fare il panettone in casa, se volete assaporare un panettone genuino fatto con le vostre mani, provate il mio panettone sciuè sciuè ed il successo sarà assicurato!!!
QUI LA RICETTA DEL PANETTONE SALATO

Tempo di cottura | 45 minuti |
Porzioni |
10 persone
|
- 500 g di farina manitoba
- 100 g di zucchero semolato
- 150 ml di acqua
- 100 g di burro
- 5 g di sale
- 15 g di lievito di birra fresco oppure 3,5 g di lievito di birra secco (metà bustina))
- 2 uova
- 1 tuorlo
- 1 arancia solo buccia grattugiata
- vaniglia 1 cucchiaino di estratto o baccello
- 180 g uva sultanina o gocce di cioccolato
- 1 limone solo buccia grattugiata
- Per la glassa
- 40 g di farina di mandorle
- 10 g di amido di mais
- 100 g di zucchero semolato
- 1 albume
- zucchero a velo
- zucchero in granella
- mandorle pelate
Ingredienti
|
![]() |
- In una ciotola o nella planetaria con gancio a foglia disponete la farina a fontana, mettete al centro il lievito di birra sbriciolato, lo zucchero, il burro a pezzetti, le uova intere, il tuorlo, la scorza grattugiata di limone ed arancia, la vaniglia e metà dell’acqua, impastate brevemente, aggiungete la restante acqua ed il sale. Impastate per circa 10-15 minuti con gancio ad uncino fino ad avere un impasto elastico e ben amalgamato. Potete fare quest'operazione anche a mano, se usate bimby o similari leggi note. Staccate un paio di volte a distanza di 10 minuti l’impasto dal gancio e capovolgetelo in modo da dare maggiore forza alla pasta.
- Aggiungete all’impasto l’uvetta fatta rinvenire in precedenza in acqua calda e poi asciugata. Impastate a bassa velocità, capovolgendo ogni tanto l'impasto fino a quando l'uvetta sarà ben distribuita. Rovesciate l'impasto sul piano di lavoro e con le mani leggermente imburrate arrotondatelo facendolo roteare sul piano di lavoro dandogli una forma sferica regolare, (pirlatura). Mettete a lievitare in una ciotola oliata ben coperta con pellicola alimentare fino a quando non triplica, circa 2-3 ore. Per aiutare la lievitazione mettete nel forno spento con luce accesa, preriscaldato a 50° e poi spento.
- Trascorso il tempo sgonfiate l'impasto e spostatelo su un piano di lavoro, arrotondatelo nuovamente con le mani come fatto in precedenza, formate una sfera e mettetela in uno stampo da 750 g di carta o in uno
stampo per panettone apribile lo trovate qui,
- precedentemente imburrato. Fate lievitare ben coperto fino a quando non arriva a due dita dal bordo (sempre forno spento con luce accesa).
- Intanto in una ciotola unite l'albume con la farina di mandorle, l'amido di mais e lo zucchero semolato, mescolate bene con una frusta a mano. Spennellate delicatamente la glassa sul panettone (ve ne avanzerà un po'), cospargete con zucchero in granella, qualche mandorla e spolverate con abbondantemente zucchero a velo. Mettete lo stampo del panettone in una teglia in modo che se in cottura cola un po' di glassa non sporcherete il forno. Fate cuocere in forno preriscaldato, statico a 185° per circa 45 minuti nella parte più bassa del forno, fate sempre la prova stecchino prima di sformare. Se dopo 35 minuti si colora troppo coprite con un foglio di alluminio. Sformate, fate raffreddare su di una gratella.
- Qui trovate lo stampo per panettone apribile.
- Si conserva soffice fino a 3 giorni basta conservarlo ben chiuso in un sacchetto per alimenti.
- Se non amate l'uvetta usate le gocce di cioccolato, per non farle sciogliere prima di incorporarle all'impasto tenetele in frezeer, ve ne serviranno 180 g.
- I tempi della lievitazione sono sempre indicativi perché dipendono dalla temperatura esterna e dalla quantità di lievito.
- Potete usare anche meno lievito circa 5 g e fare una lunga lievitazione usando il frigo. Dopo aver fatto l'impasto lo tenete a temperatura ambiente per 30 minuti poi lo spostate in frigo per tutta la notte, il giorno dopo lo togliete dal frigo fate tornare a temperatura ambiente e fate lievitare procedendo come da ricetta.
- Se impastate con il bimby usate il metodo d'impasto, velocità e tempo come indicato per il pan brioche.
Sulla mia tavola ?
- Stampo apribile per panettone Peroni snc
- Decorazioni e candela stella by Gallinasmilza
Se provi questa ricetta, scatta una foto, usa l’hashtag#chiarapassion e farai parte della mia gallery!
Un panettone a prova di pasticciona, sciuè sciuè e buonissimo!
Dolce vita
Enrica
Nooooo fantastico, sono giorni che giro per vari blog alla ricerca di una ricetta sciuè sciuè per fare un panettone home made, e questo mi ispira tantissimo!! Dala foto sembra golosissimo e soffice! Lo rifarò a breve e ti farò sapere :D
Sara vedrai con questa ricetta otterrai un panettone buonissimo certo non potrà mai essere come l’originale ma credimi è un ottimo compromesso…la glassa mandorlata è fondamentale per creare la magia!
Ciao Enrica!
Innanzitutto, grazie per la ricetta: sono una studentessa lavoratrice quindi non ho molto tempo a disposizione…Avrei solo una domanda in teoria..poi magari me ne vengono in mente altre :P Avrei intenzione di realizzare l’impasto domattina per poi cuocerlo alla sera…cosa succederebbe se il tempo di lievitazione fosse maggiore alle circa due ore necessarie? Sto preparando un cesto con i dolci preferiti del mio fidanzato, ma tra università, lavoro e famiglia non ho altro tempo che al mattino presto e alla sera dopo cena…Grazie in anticipo sperando che tu possa rispondermi e scusami per il papiro!
Cassandra i tempi di lievitazione sono importanti perché se lasci un impasto lievitare oltre i suoi tempi non ottieni un buon prodotto, quindi ti consiglio di farlo quando hai un po’ di tempo in più a disposizione oppure devi allungare i tempi mettendo pochissimo lievito e fare una lievitazione lenta in frigo, ma se no l’hai mai fatto te lo sconsiglio.
Grazie mille!
Ciao Enrica, andavo alla ricerca di un panettone senza latte x un’amica ma vedo che si usa anche il burro?la mia domanda è sempre posso cambiare il burro qualcosa che non sia fatto con il latte. Grazie
Ciao HO giusto fatto oggi il panettone seguendo la tua ricetta. Non capisco perché non lievita. Rimane sempre uguale.
Rosy se non lievita significa che senza volerlo hai commesso 1 errore magari liquido troppo caldo che quindi ha “ammazzato” il lievito di birra o magari devi solo pazientare, i lievitati hanno bisogno di tempo e devi tener conto della temperatura di casa. Questa ricetta è super collaudata e rifatta da centinaia di persone con successo quindi se hai usato il lievito giusto e seguito tutti i consigli devi solo aspettare.
Ciao Enrica!
Ho fatto il tuo panettone 5 volte lo scorso inverno con le gocce di cioccolato,solo che ogni volta, dove c’era il cioccolato, il sapore non era molto gradevole… vorrei capire perché.. sapresti darmi una risposta?
In ogni caso ti ringrazio perché la ricetta è fantastica!?
Giulia dipende esclusivamente dalla qualità delle gocce, comprale di buona qualità oppure riduci una tavoletta di ottima qualità in piccoli pezzetti e tieni il tutto in freezer così quando andarai an incorporarle non si scioglieranno!
Ciao Enrica. Questo è l’anno giusto per provare finalmente a cimentarmi a fare un panettone dopo aver trovato la tua ricetta!
Volevo solo sapere se una volta sfornato devo farlo raffreddare come il panettone classico a testa in giù e se va tenuto chiuso per un paio di giorni in un sacchetto di plastica prima di mangiarlo, proprio come ho letto di ricette sul panettone tradizionale. Grazie e tantissimi complimenti!
Ciao Sara questo è un panettone “eretico” velocissimo quindi non serve farlo raffreddare a testa in giù, appena si raffredda chiudilo subito in un sacchetto e puoi conservarlo senza problemi per 2 giorni poi prima di servirlo passalo leggermente nel forno caldo per qualche minuto in modo da far tornare subito tutti i profumi. Questo contrariamente al classico puoi farlo e mangiarlo, io consiglio di farlo il giorno prima massimo 2 giorni prima non di più.
E’ possibile sostituire l’uva sultanina con le gocce di cioccolato?
Sempre meravigliosi i tuoi piatti!
Si Marika l’ho scritto anche nelle note, mettile congelate…vedrai ti conquisterà!
Lo sai che ti adoro? Non mi sono mai piaciuti questi dolci tipo panettone o pandoro più che altro preferisco altre tipologie e se devo farmi del male mangio qualcosa che mi appaga e appunto panettoni e pandori mai stata una loro fan, fosse per me potrebbero anche chiudere ????poi mettiamo anche che per realizzarli serve una badante o quasi, lievitazioni allucinanti leggo di gente che si alza alle due di notte per infornare, fuori dal mondo per me e poi che vedo……la tua genialata, grande Enrica lo provo subutissimo!
Lorenza leggo il tuo messaggio e mi spunta un grande sorriso…questo panettone sciuè sciuè è sicuramente un buon compromesso per chi vuole provarlo a fare in casa senza troppa fatica e poi grazie agli aromi e alla glassa mandorlata ricorda molto il sapore dell’originale.La penso come te, se devo perderci 3 giorni per farlo preferisco comprarlo di alta pasticceria ?
Ciao Chiara,
Vorrei provare a fare il panettone ma ho solo lo stampi del pandoro?.
Posso usare quello??
Grazie
Ciao Miriam alcune mie lettrici hanno realizzato il pandoro proprio usando questa ricetta quindi vai tranquilla.
PER LA SECONDA LIEVITAZIONE QUANTO TEMPO HAI IMPIEGATO, SO CHE E’ RELATIVA A TANTI FATTORI, GIUSTO PER ORGANIZZARMI…..
COMPLIMENTI SEGUO IL TUO BLOG CON TANTO INTERESSE E CERCAVO PROPRIO UNA RICETTA COSI’ ;)
DEBY
Debora come hai già specificato tu nel messaggio e difficile dare i tempi di lievitazione perché cambiano in base alla temperatura esterna e da tante altre piccoli varianti, in linea di massima circa 2 ore, appena vedi che mancano 2 dita dal bordo puoi infornarlo perché poi in forno continuerà a crescere.
Enrica ho scoperto questa tua ricetta su IG e dovevo andarla subito a leggere.. facilissimaaaa!!
Volevo chiederti due cose:
1. ho lo stampo ma da 1kg. quindi che faccio, una dose e mezza?
2. mi hanno regalato il lievito madre essicato.. so che cosi non sarebbe sciuè sciuè ma se volessi provare dici che devo solo sostuire la quantità di lievito a quello madre?
Desiree per il lievito madre essiccato non so aiutarti perché non l’ho mai usato, il vero lievito madre è fresco ed ha bisogno di cure a go go. Per uno stampo da 1 kg una dose e mezza è troppo devi aumentare gli ingredienti del 30%
Ok proverò allora.. e ti farò vedere…grazie ancora :)
… come puoi avere il coraggio di lamentarti dell’alveolatura di questa tua opera più che ricetta?!?! La penultima foto che ritrae la fetta del panettone ti smentisce alla grande: non solo ha un’alveolatura da far vergognare i panettoni dei super pasticcieri, ma addirittura sembra quasi che urli:” sono bello, sono soffice, elegante e pastoso! ” Secondo te potrei sostituire, nei giusti rapporti, il lievito di birra con quello disidratato? Decine e decine sono le ricette dei panettoni veloci, ma … quella foto …. è stata per me un’attrazione! Nella mia classifica di “prova panettone” la tua ricetta ha vinto il primo posto!!!
Angela ? il mio panettone sciuè sciuè ti ringrazia per i complimenti!
Puoi usare senza problemi il lievito disidratato, in questo caso mettine 4g massimo 5 g.
Attendo il tuo responso e ancora grazie.
Ciao Enrica, il mio panettone è riuscito alla grande! Anno dopo anno mi sono lasciata scorrere il periodo natalizio con la voglia di farne uno, ma i laboriosi passaggi mi scoraggiavano sempre! Le foto del tuo panettone e la semplicità di realizzazione mi hanno subito conquistata e il risultato mi ha completamente soddisfatta! Ho voluto personalizzarlo aggiungendo una fialetta di aroma panettone e, a proposito dell’alveolaura, questa è risultata identica all’originale! Secondo te, se al posto dell’acqua usassi il latte intero questo potrebbe comprometterne il risultato o darebbe maggiore pastosità al prodotto finale, che comunque è perfetto già così? Grazie davvero per la tua capacità di dare l’impulso giusto ad avventurarsi in realizzazioni che a volte ci preoccupano più del dovuto! Ciao e…alla prossima
Angela sono davvero contenta che l’hai provato subito…guarda non cambierei l’acqua con il latte perché secondo me il latte “appesantisce” la preparazione.
Grazie a te per l’affetto e per avermi scritto, buone feste.
….sono di nuovo io! Ho dimenticato di chiederti: “non è che per caso avresti una bella ricetta sciuè sciuè anche del pandoro”?
Angela per ora ho quella dei mini pandorini al cioccolato:http://bit.ly/pandorini-cioccolato
È un vero piacere passare da queste parti,il panettone sciuè sciuè è fa vo lo so,grazie vorrei provarlo,in questo momento preparo un altro dolce sciuè sciuè,felice giornata dell’Immacolata
Paola se lo provi non omettere la glassa…sentirai che bontà!
Le tue ricette sono sempre molto golose e facili da fare oltre che ben spiegate. Questa del panettone per me che non l’ho mai fatto è proprio un’ottima idea, ci faccio un pensierino. Buona serata
Fabiola non potevi farmi complimento più bello…grazie!
Ma quanto è bello, e poi sai che se è sciuè sciuè….io lo amo ancor di più!!
Senti, ma dici che si può fare anche col lievito secco o serve il cubetto per forza? Io sono intollerante e con quello secco ho meno problemi, ecco…
Un bacione
Simo puoi usare senza problemi il lievito disidratato, l’ho fatto con la stessa ricetta facendo dei mini panettoni e sono venuti ugualmente top!
Che seccatura queste intolleranze…un abbraccio grande e buon ponte dell’Immacolata.
Grazie!!! Buon ponte anche a te…
Ciao Enrica, complimenti davvero! Il tuo panettone è molto invitante, ma sigh! Non possiedo uno stampo per panettoni ! Posso utilizzare anche una tortiera normale?
La tortiera normale non va bene perché sono basse, ormai gli stampi da panettone li trovi ovunque anche al supermercato e costano pochi centesimi quindi ti consiglio di comprarlo, se proprio non lo trovi allora puoi realizzare uno stampo da panettone da sola trovi il tutotorial dal bravissimo Adriano Continisio del blog profumo di lievito.
ciao Erika adoro le tue ricette e mi diverte provarle e veder l’ottimo risultato. il tuo panettone merita di essere provato volevo chiederti se se può usare meta farina manitoba e meta 00.grazie mille
Paola per questa ricetta ti consiglio di non fare modifiche ed usare le stesse dosi quindi solo Manitoba.
Ciao Erica, innanzitutto complimenti per le ricette che pubblichi, sono tutte fantastiche! Questa del panettone mi ispira un sacco e vorrei provarla. Ho solo un problema ed è relativo allo stampo: ho 2 stampi da panettone da 500 gr. Come mi devo regolare con le dosi? Credo inoltre di utilizzare il lievito di birra in bustine disidratato che leggendo nei commenti tu consigli di utilizzarne 4-5gr. Grazie ???
Laura come hai già letto nessun problema per il lievito disidratato mentre per lo stampo se usi quello da 500g devi togliere un po’ d’impasto magari puoi fare dei mini panettoni che cuocerai logicamente meno tempo o delle piccole brioche; se invece vuoi utilizzare 2 stampi da 500g allora devi aumentare gli ingredienti del 30%
Buongiorno!?credo proprio che questa ricetta la proverò anche io..ho solo un problema il mio forno non sta acceso solo con la luce..proprio per questo motivo una volta ho cotto un impasto con la pellicola…?quindi che faccio,copro la ciotola con le coperte come fa la mia nonna??buona giornata!
Danila il vecchio metodo della nonna è sempre vincente?
Enrica, tu rendi possibile ogni magia, come faremmo senza di te?
Ti abbraccio, buon festa :*
Annalisa sei sempre carinissima…buona Immacolata.
Ecco, questo potrei decidere di farlo, bellisma ricetta!
Ciao Enrica, vorrei provare a fare il tuo panettone…solo che non ho capito una cosa….prima dici di usare il gancio a foglia poi quello ad uncino…ma quando devo fare il cambio? Grazie
Angy la foglia la usi all’inizio per amalgamare bene tutti gli ingredienti poi usi il gancio ad uncino per impastare.
Non vedo l’ora di mettermi all’opera con questo panettone! ?
Ho una teglia di diametro 18cm con i bordi alti, potrebbe andare bene? Oppure è troppo piccola?
Grazie per tutte le tue magnifiche ricette! ❤️
Cecilia una teglia alta da 18cm non è altissima come quella di un panettone quindi puoi rimediare mettendo della carta forno lungo il perimetro che esca di circa 10 cm fuori dallo stampo.
Ciao Enrica,
devo assolutamente provare questa ricetta…il mio stampo da panettone ha il diametro da 20cm..va bene con queste dosi?
Grazie ?
Sabina gli stampi da panettone solitamente sono da 500g, 750g come il mio o da 1Kg penso che il tuo sia da 1kg quindi dovresti aumentare la dose del 30%
Scusa se ti disturbo ancora ? come mi regolo con il 30 % in più di uova e tuorlo? E per la glassa devo fare anche quella il 30% in più? Grazie in anticipo ?
Sabina la glassa rimane sempre la stessa dose e ti avanzerà anche un po’ mentre per le uova usane 3 intere e un tuorlo e mezzo.
Spettacolo faccio una ricetta simile e devo dire che è un salvavita per pasticcione e non
E diciamola tutta per noi donne mamme e lavoratrici purtroppo il lievito madre nn è di aiuto
E per fortuna ci sono queste ricette che danno sempre quel tocco di bellezza bontà e salvezza ?
Appena pubblico ti taggo
Veronica non vedo l’ora di vedere il tuo panettone sciuè sciuè!!!
Grazie mille…appena finisco la hot milk sponge cake(la camy cream è davvero divina?!!!) lo preparo!!!! Adoro le tue ricette, sono sempre ?, dal risultato praticamente garantito…e se poi sono sciuè sciuè ho ancora più voglia di provarle!!!
Buon fine settimana ???
Ciao Enrica,
Complimenti, mi stupisci sempre di più con le tue ricette .
Allora, ho iniziato a preparare il panettone , però io sono una frana.
Cosa significa far sgonfiare l’impasto?
Dopo dici farlo lievitare di nuovo, come? Coperto o scoperto? Nel forno spento o fuori?
Mi sono accorta che il mio forno da spento non ha la luce, si accende solo a forno in funzione….spero,sia lo stesso……
Spero venga la ricetta……io sono super pasticciona, ma vorrei fare una sorpresa alla mia famiglia per Natale .
Baci , continua così , sei un MITOOOOOOOO
Dopo che hai fatto la prima lievitazione, tocchi l’impasto e lo togli dalla ciotola e lui si sgonfia. Poi gli dai una bella forma a sfera lo metti nello stampo e fai la seconda lievitazione coperto con pellicola. La luce accesa del forno crea comunque calore, se nel tuo non c’è puoi farlo lievitare fuori dal forno ben coperto in ambiente tiepido.
Ciao!!! Bella idea vien voglia di provarla!!!! Io ho una teglia in alluminio ( che di solito uso per la pizza di pasqua) potrebbe andar bene anche quella? E come cambiano i tempi in cottura? Grazie
Paola la teglia di allumio per la pizza di Pasqua è più bassa del panettone quindi ti consiglio di comprare lo stampo in carta da 750 g che in questo periodo trovi in vendita facilmente e costa pochissimo.
Ciao!! alla fine non ho resistito e l’ho fatto con lo stampo in alluminio per farla subito… Dato che in casa avevo quello..( e uscire da sola con 2 bimbi di età inferiore ai 2 anni andare a far la spesa implica una certa organizzazione…?) e devo dire che è venuto benone…grazie!!!
Paola mi fa super piacere che sia riuscita anche nello stampo adattato, hai visto la versione mini cotta nei barattoli di vetro della marmellata? Volendo puoi usare anche i barattoli di alluminio dei pelati:https://www.chiarapassion.com/2016/12/panettoncini-in-barattolo.html
mi sa che quest’anno ci provo anch’io tesoro <3
E allora già immagino la foto tra le mani di Sofie…❤️
Ottimo! Mi è venuto perfetto e sembra quello tradizionale pur essendo veramente più rapido! Grazieeee
Ciao!!ricetta fantastica!domani provo!forno statico o ventilato?grazieeee
Giusy per dolci e lievitati sempre forno statico. Pii fammi sapere, buona domenica.
Ciao! Volevo provare questa ricetta ma ho degli stampi da 250g …come posso fare?
Tanti auguri di Buone Feste!🤗
riempili per 2/3
Ciao, ricetta semplicissima e veloce, la glassa sopra è fantastica.
Però mi è venuto un pó compatto, per quale motivo?
Elena trattandosi di un lievitato i motivi possono essere molteplici: qualità della farina, tempi di lievitazione, uova magari troppo piccole, ecc…in molte mi state inviando le foto e siete tutte soddisfatte per la morbidezza e bontà quindi sono certa che il prossimo che farai ti verrà anche con la giusta morbidezza.
Ciao Enrica, cercavo proprio un bel panettone da fare velocemente ed ho trovato la tua ricetta. Complimenti per le tante idee. Ho fatto il panettone ieri ed ho avuto soltanto un problema. Con la cottura a 185° x 45′ mi si è annerita ed indurita la base e la parte interno nello stampo. Un poco bruciacchiata diciamo pure. La superfice l’avevo coperta con alluminio e quindi andava bene. Lo so che i tempi ed i gradi variano da forno a forno, hai qualce suggerimento per migliorare la cottura? Magari aggiungerei un pochino di zucchero nell’impasto che ne pensi?
Grazie, complimenti e buon Natale.
Laura abbassa la temepratura a 180° e cuoci il panettone nella parte bassa del forno, mi raccomando funzione del forno statico.Dopo 35-40 minuti fai la prova stecchino magari nel tuo forno ci mette meno tempo a cuocere e ne bastano 40. Puoi aggiungere massimo 50 g di zucchero in più altrimenti sbilanci troppo la ricetta.
Buone feste anche a te, a presto
Si l’avevo messo nella parte inferiore del forno. Evidentemente è un po troppo forte questo forno :) percio proverò ad una temperatura inferiore. Ti ringrazio ancora. Alla prossima ciao
Ciao!
Complimenti x le tue ricette!!!
Sto facendo il panettone: ora sta facendo la prima lievitazione. Quando gli ho dato la forma, ho notato che l’impasto era un po’ appiccicoso e molle. E’ corretto? Se quando lo sgonfio prima della seconda lievitazione è ancora così che faccio, aggiugo un po’ di farina?
Grazie mille??
Stephanie l’impasto non dovrebbe essere molto molle ma non aggiungere farina altrimenti ne risentirà la morbidezza, dopo la seconda lievitazione dagli una bella forma tonda imburrandoti un pò le mani…vedrai è ottimo!
Salve chiara, volevo chiederti è possibile secondo te farlo col bimby?
Ciao Jennifer piacere di conoscerti, certo puoi farlo senza problemi con il bimby seguendo il metodo che solitamente usi per i lievitati.
Scusami Enrica ho scritto chiara ?
Ciao! Visto che non trovo lo stampo in carta è possibile farlo negli stampini in silicone dei muffin e fare dei mini panettoni?
Ciao Alessia meglio uno stampo da muffin in alluminio.
Ciao Enrica, complimentissimi x le tue ricette e soprattutto il tuo stile, mi ci ritrovo molto e mi fa piacere leggerti e trarre spunti dalle tue idee.
Nel fine settimana ho provato a fare il tuo panettone ed è venuto buonissimo, anche l’alveolatura era venuta bene. Solo la parte bassa è rimasta un po’ meno cotta, cosa potrebbe essere stato? Io l’ho cotto nello stampo di carta e non in quello di metallo. Per il resto, era perfetto. Grazie mill e BUON NATALEEEE!! :)
Chiara grazie mille per i complimenti ed è un vero piacere averti qui. Sono felice che hai provato questa ricetta che sta riscuotendo tanto successo, se lo rifai cuocilo nella parte bassa del forno mettendo lo stampo su una teglia di alluminio che conduce bene il calore e mettila sulla griglia in dotazione del forno, non usare la leccarda.
Buone feste
Ciao….seguendo la ricetta a fine cottura non bisogna capovolgere il panettone ma volendo si potrebbe fare? O non ha senso???
Grazie mille
E’ un panettone veloce quindi non serve.
Ricetta fantastica!!
Per una pigra pasticciona con piccola aiutante quattrenne è stata una bella scoperta!!
Complimenti e ora ti metto su IG la foto!!
Un capolavoro!!
Buone feste!
Non avendo una planetaria è fattibile fare tutto a mano?
certo perché no.
Ciao Enrica,
finalmente una ricetta facile per un panettone spettacolare!
Volevo farlo oggi per domani sera ma come mai c’è scritto che occorrono 3 giorni?
Rosanna non occorrono 3 giorni per farlo ma si conserva fino a massimo 3 giorni.
Buone feste
Ricetta fantastica!!
Per una pigra pasticciona con piccola aiutante quattrenne è stata una bella scoperta!!
Complimenti!!
Ho messo le foto su IG!!
Un capolavoro!!
Buone feste!
E allora vengo a gustarlo su ig…buone feste!
Fantastico il tuo panettone, grazie, sto per mettermi all’opera. Ti farò sapere. Per ora…
BUON NATALE
mAtilda
Cara lo sto facendo il tuo panettone scue scue lho messo in uno stampo da ciambellone è bellissimo
Auguri di buone feste a te!
Buonissimo! L’ho provato a fare ed è venuto davvero buono! Ho aggiunto anche qualche goccia di cioccolato ;)
L’unica cosa è che a me l’impasto non è lievitato tenendo la luce accesa nel forno, poi appena l’ho spenta ha iniziato a crescere.
Il prossimo passo sarà sostituire il lievito di birra con il lievito madre!
Grazie mille per questa squisita ricetta :)
Mi fa davvero piacere che ti sia piaciuto, questa ricetta è stata rifatta da tantissime persone sempre con grande successo!
La luce accesa nel forno crea calore e quindi aiuta la lievitazione.
Ciao Enrica! Ho fatto il tuo panettone, seguito la ricetta passo passo, è venuto perfetto, davvero bello e cotto alla perfezione, ma niente alveolatura! Il sapore somiglia molto al panettone ma dove ho sbagliato? Auguri!
Simona questo panettone non può mai avere l’alveolatura del panettone classico che richiede tante ore di lavoro però il sapore e la consistenza lo ricordano moltissimo…quindi nessun sbaglio!
Buon anno
Ciao,Enrica.
Provato il tuo panettone già 2 volte, ma senza glassa. Molto buono ma un po’ asciutto. Oggi ho provato a impastare mettendo tutti gli ingredienti insieme tranne il burro che ho ,esso dopo lincordatura. Però ci ha messo moltissimo lievitare e solo per metà stampo. Ho messo la glassa e ora sta cuocend. Si è alzato oltre il bordo… domani ti dirò com’è. .. ciao mAtilda
Matilda ciao e piacere di conoscerti, se è risultato asciutto magari tienilo un po’ meno in forno ed usa sempre la funzione statica inoltre puoi mettere durante la cottura una ciotolina con l’acqua calda sul fondo del forno che aiuta a creare il giusto vapore.
Fammi sapere come viene il terzo, buon anno.
Ciao Enrica, una domanda: volendo aggiungere i canditi, dimezzo la quantità di uvetta? Grazie mille!
Elena metti la metà della dose di uvetta ed aggiungi i canditi.
Ciao per farlo lievitare in frigo quanto lievito devo mettere??grazie fantastica ricetta
Monica se vuoi bloccare la lievitazione mettendolo in frigo devi usare pochissimo lievito circa 5g, calcola che in frigo continuerà un po’ a lievitare ma poi una volta tolto dovrà tornare a temperatura ambiente e continuare la lievitazione (personalmente non l’ho mai fatto così) ma puoi farlo, sicuramente i tempi saranno più lunghi.
Ciao, volevo sapere se fosse possibile seguire la ricetta senza impastatrice, impastando a mano.
Grazie.
Certo puoi farlo senza problemi, Papum il pasticciere da cui ho preso la ricetta impasta proprio a mano, vedrai è facilissimo ed ottimo.
Hi,
I made it tow times with out glazing, really nice recipe.
May I know what meaning albums?? Thanks.
For icing you must use 1 egg whites.
Thank you so much!!
Ciao Enrica , ieri ho provato a fare il tuo panettone sciue sciue ma non nel suo stampo tradizionale ma in uno stampo largo……bellissimo e veramente ottimo….grazie!!!!
Tiziana visto che buono? Questo panettone l’anno scorso è stata fatto&rifatto da tantissime persone e quest’anno si replica, tutto merito della ricetta perfetta del pasticciere genevose.
Ora provo anch’io ma la farina, solo manitoba? Se aggiungo una parte di 00 combini pasticci?
Vedrai è un’ottima alternativa e mi raccomando non omettere la galssa, meglio solo manitoba, poi inviami la foto sono curiosa di vederlo!
Ciao Enrica, adoro le tue ricette, sono strepitose ed infallibili, anch’io quest’anno voglio fare il tuo panettone sciuè sciuè ma purtroppo il mio forno ha solo la funzione “ventilato”.
Cosa mi consigli? Grazieeeeeeeeee
Un bacio Antonella
Antonella ciao vedrai è strepitoso, ti consiglio di usare la funzione che solitamente usi per dolci e rustici, ed adatta la temperatura e tempi secondo la conoscenza del tuo forno.
ciao Enrica, Posso sostituire il lievito fresco con quello essiccato? in quale quantità? Grazie
Certo che puoi, calcola che 7 g di lievito secco corrispondono ad un cubetto di lievito fresco quindi usane 3 g.
Ciao Enrica, vorrei provare il tuo panettone ma non posso usare frutta a guscio (è il motivo per cui lo voglio fare a casa, non potendolo comprare), come posso sotituire la glassa? Grazie
Mara puoi fare una glassa al limone e zucchero tipo questa a cui puoi aggiungere solo l’essenza di mandorla:https://www.chiarapassion.com/2017/11/cinnamon-roll-cake.html
Oppure puoi fare una glassa al cioccolato tipo questa dei donuts:http://blog.giallozafferano.it/didina/panettone-salato-rustico/
Che ricetta interessante e soprattutto sembra facilissima!!! Quindi,se ho capito bene con queste dosi viene un panettone? Grazie
si 1 panettone da 750 g
Cara Chiarapassion, quest’ anno mi e’ venuta voglia di fare il panettone in casa. Ho gia’ provato la tua caprese ed e’ ottima . L’ho fatta tante volte anche per un agriturismo. sei in gamba ed ho visitato il tuo sito e mi piaci.
Fra tante ricette sul pc ho scelto la tua. Voglio provarla.
Ma visto che ho l abitudine di usare il lievito di birra normale ma disidratato, vorrei mi dicessi come e in che grammatura posso sostituirlo.
Il resto mi e’ chiaro.
Grazie anticipatamente e ti faro’ sapere come mi e’ venuto. Paola Murano
Ciao Paola questa ricetta è alla portata di tutti e vedrai ti conquisterà, è ovvio che non potrà mai essere come il vero panettone che richiede un lavoro di 3 giorni ma è un ottimo compromesso, mi raccomando non omettere la glassa mandorlata. Se vuoi usare il lievito disidratato calcola che una bustina equivale a 25 g quindi dovrai usarne circa metà.
Che farina hai usato per questo panettone ? Mi intriga moltoooooo :)
l’ultimo fatto con farina Caputo, questo in foto con farina Manitoba Spigadoro.
Ciao Chiara, grazie per questa bella ricetta alla portata di tutti! Volevo chiederti un’informazione…una volta tirato fuori dal forno è necessario farlo raffreddare capovolto con degli stecchini come ho letto in altre ricette? Grazi mille!
Valeria questo è un panettone sciuè sciuè, una brioche al sapore di panettone quindi non serve metterlo a testa in giù anche se alcuni mie lettori l’hanno fatto raffreddare proprio a testa in giù , io invece normalmente.
Ciao Enrica ,
Amo le tue ricette e grazie a te riesco a fare sempre bella figura ..
Come ultima ho provato il tuo panettone .. fantastico !!!
Ho una domanda da farti però ( non mi intendo molto di lievitati) ho notato che l’ impasto e’ lievitato molto velocemente ( L avevo messo in forno preriscaldato )così solo dopo circa un ora e mezza ho dovuto sgonfiarlo e rifarlo lievitare ..poi sgonfiarlo di nuovo e metter nello stampo .. troppo forse ?
Alessandra sono felice che l’hai provato, questa ricetta è infallibile. I tempi di lievitazione sono sempre indicativi e dipendono dalla temperatura di casa, dalla farina e tantissime varianti se l’impasto è lievitato subito la prossima volta puoi usare anche meno lievito oppure fare la lunga lievitazione in frigo come indico nelle note…il bello di questa ricetta è che è super personalizzabile!
Ciao Enrica, sei la mia salvezza per le ricette di dolci e ti seguo sempre..
ho provato a fare questo panettone e in questo momento sta lievitando in forno ( spero) non riesco però a capacitarmi di una cosa.
Se con il lievito di birra fresco ne usi 15 grammi, e una bustina di lievito disidratato ( 7 grammi) corrisponde a un panetto di lievito fresco, perché a un’ altra ragazza hai detto di usarne 3 grammi e non una bustina intera? Io ho ormai ho messo 3 grammi ma non riesco a capire la proporzione… è solo una curiosità grazie mille
Ciao Serena è un piacere averti qui e grazie mille per i complimenti.
Per questa ricetta ho utilizzato 15 g di lievito fresco circa mezzo cubetto e 1 cubetto di lievito corrisponde a 7 g di lievito secco quindi chi vuole farlo con lievito secco deve usare 3 grammi di lievito che corrispondo più o meno a 15 g di lievito fresco…spero di essere stata chiara.
Vista la nuova ricetta per Natale, un albero sofficissimo e strepitoso!
Ciao Erica, vorrei replicare la tua ricetta del Panettone, ma in versione senza glutine. Secondo te posso impastare col Bimby?
certo con il bimby l’hanno già rifatto in tanti, vai tranquilla.
Ciao Enrica, domani proverò la tua ricetta…non vedo l’ora!! Volevo chiederti, non potendo mangiare le mandorle, come potrei fare la glassa? non vorrei ometterla :)
Grazie in ogni caso…le tue ricette fanno sempre fare un figurone!! <3 <3 <3
Ciao Margherita vedrai sarà un successo, puoi sostituire le mandorle con le nocciole o pistacchi.
Grazie mille!! ? Ti farò sapere come viene! ?
Posso sapere per favore quale stampo hai usato?
Stampo da panettone che trovi qui da peroni: https://peronisnc.it/tortiere/809/stampo-panettone-apribile.html
ma va benissimo lo stampo in carta alto da panettone da 750 g
Ciao Enrica. Sto facendo ora il panettone. Ho impastato con Magimix (Come il Bimby) ma l’impasto mi è venuto molto molle e colloso. L’ho fatto riposare sul piano di lavoro ed è migliorato ma resta comunque molle, non compatto come quello del pane, per intenderci. In più ho optato per le gocce di cioccolato, che ho messo nel freezer prima….ma non avevo calcolato che durante la lievitazione in forno spento ma preriscaldato a 50 gradi si sarebbe comunque sciolto tutto….mi sa che verrà marmorizzato…..vediamo. ti aggiornerò! ?
Ciao Luisa evidentemente nel magimix (anche io lo tengo) l’impasto si è surriscaldato e perciò hai avuto questo inconveniente ma sono certa che ti sarà venuto ugualmente bene.
Ciao Enrica! Ovivamente complimenti per ogni tua ricetta! Ho finito propio ora di impastare, ho scelto per la lunga lievitazione in frigo ma l’impasto risulta molto appiccicoso. Dici che ora mettendolo nel frigorifero potrà migliorare?
Grazie mille ?
Ciao Elisa è un piacere averti qui, l’impasto non dovrebbe risultare appiccicoso, come puoi vedere dalle foto viene un panetto elastico, può essere che hai lavorato con bimby o similari e quindi l’impasto si è surriscaldato? Comunque ora l’hai fatto quindi mettilo a lievitare ben coperto in parte del frigo più fredda e poi procedi come da ricetta.
Come al solito sei sempre gentilissima nel rispondere così velocemente! No ho impastato con l’impastatrice, forse ho surriscaldato troppo l’impasto. Comunque messo in frigo ?
Ti farò sapere. Ti chiedo un’ultima cosa: domani dopo averlo tolto dal frigo quanto dovrò farlo lievitare prima di infornarlo? Scusami ma non ho molta esperienza in lievitati.
Grazie ancora ❤
Elisa se non hai usato nessuna impastatrice allora può dipendere o dal tipo di farina usata, magari dovevi aggiungerne giusto una spolverata in più oppure dovevi semplicemente lavorare di più l’impasto per far sviluppare maggiormente il glutine. Ora quando lo togli dal frigo devi farlo tornare a temperatura ambiente e far riprendere la lievitazione, non posso darti tempi perché variano secondo la temperatura di casa, quantità di lievito e tipo di farina.
Tu sei strepitosamente fantastica! Appena ho un secondo ci provo!!! Ho lo stampo già in posizione ;) arancia candita e gocce di cioccolato mandorle a volontà! Brava come sempre!!!
Selene grazie mi rendi felice, tu sei bravissima con i lievitati quindi già so che ti verrà perfetto!
Ciao Enrica :* ti seguo da sempre, sei un fenomeno in cucina. Vorrei chiederti: per le dosi della tua ricetta va bene uno stampo da panettone alto da 750g ? E in assenza della granella di zucchero potrei mettere altro ? Anche se non ho la planetaria potrei provare ad impostarlo a mano ?
Ciao Gisella come puoi leggere nel testo della ricetta lo stampo è proprio da 750 g quindi vai tranquilla. Puoi omettere la granella di zucchero e puoi anche impastare a mano, inizi impastando in ciotola o poi quando l’impasto inizia a prendere forma ti sposti su un piano di lavoro ed impasti con vigore.
Ciao! Ieri ho fatto il tuo panettone ma cambiando le dosi per 500g… fatto tutte le lievitazioni a tre ore ma non credo siano state sufficienti poiché è venuto cotto staccato dai bordi e abbastanza compatto… può essere quello? Se lo facessi lievitare di più? Grazie! Ps il sapore è buonissimo :-)
Ciao Benedetta ti consiglio di seguire le dosi da me indicate e se usi uno stampo leggermente più piccolo sarà sufficiente togliere un po’ di impasto e realizzare 1-2 mini panettoncini come faccio vedere qui:https://www.chiarapassion.com/2016/12/panettoncini-in-barattolo.htmlInoltre i tempi di lievitazione sono sempre indicativi perché dipendono dalla quantità di lievito usata, temperatura, tipo di farina…quindi impara ad osservare l’impasto quando lo vedi che triplica di volume allora significa che è bello attivo e pronto.
Ciao, panettone fatto, perfetto, ma, tagliandolo la parte centrale era vuota, ho seguito tutto alla lettera, cosa puo’ essere successo?
Ciao Giorgia penso che si sia formata una sorta di bolla d’aria quando l’hai formato, devi arrotondare meglio l’impasto sul piano di lavoro.
Grazie mille lo rifarò sicuramente?
Ciao Enrica, ricetta fantastica, come sempre!!!
Ho una domanda. Quando sforno il panettone lo devo mettere su di una gratella o capovolgere a testa in giu’?
Grazie
Loredana è un panettone semplice e veloce realizzato con un impasto brioche soffice e profumato ma non è quello del panettone classico che oltre a richiedere un lavoro lungo di giorni poi si deve far raffreddare a testa in giù, questo lo fai freddare su una gratella e quando è ben freddo lo chiudi in un sacchetto.
Cara Chiarapassion,
ho terminato da circa mezz ora di preparare il tuo panettone sciue’ sciue’, insieme ad un amica con la nostra stessa passione.E’ da stamane alle ore 10.
Se lo e’ portato via e lo mangera’ il 24 prossimo.
A questo proposito ti ho mandato una mail alla quale non hai risposto. ma fa niente. Vorrei mandarti la foto, ma non sono capace farlo col pc. Non ti chiedo il tuo cell. xche’ immagino sia riservato, mi sarebbe piu’ facile farlo.
Mi e’ sembrato molto bello alla vista e spero lo sara’ ora che lo mangeranno. Mi dira’ poi.
Ti ringrazio tanto per questa ricetta e le altre.
Paola
Ciao Paola ma lo sai che la tua email non mi è arrivata? Rispondo sempre a tutti perché fa parte della mia educazione, inoltra nuovamente e risponderò con vero piacere, inviami anche la foto sono super curiosa…ed immagino il pomeriggio di felicità e spensieratezza con la tua amica pasticciona.
Buone feste
Enrica
Buonasera, è possibile sostituire l’amido di mais con la fecola di patate? Grazie e complimenti
Marianna per la glassa meglio usare l’amido di mais o di frumento.
Ciao Enrica, una curiosità…ho sempre saputo che i panettoni vanno fatti raffreddare a “testa in giù”, credi sia un passaggio che non fa grande differenza oppure viene forse usato solo per altri tipi di ricette di panettone? Intanto grazie!!! Questa settimana lo provo, non vedo l’ora?
Ciao Alessia è vero i panettoni vengono fatti raffreddare a testa in giù e si fanno anche con lievito madre, questa è una ricetta “eretica” con ottimi risultati, vedrai!
Ricetta molto interessante! Ho una domanda, le dosi di lievito si intendono per il lievito fresco? Quindi se io uso il lievito secco ne devo usare la metà, giusto? È il mio primo panettone, spero mi riesca bene!!
Ciao Silvia la dose di lievito è quello fresco se vuoi usare il lievito di birra disidratato devi usarne circa 3 g.
Ciao Enrica! Non vedo l’ora di provare questa ricetta per le feste! Volevo però usare le gocce di cioccolato e mi stavo domandando se durante la lievitazione potessero sciogliersi visto che farò lievitare l’impasto in forno pre riscaldato come suggerisci tu. Cosa ne pensi? Intanto grazie!!
Ciao Valentina si se fai lievitare in forno come consiglio le gocce tenderanno a sciogliersi però l’effetto sarà carino, tipo variegato.
Ciao ho l impasto che sta lievitando. Speriamo bene. Pero ho uno stampo di carta da 500 gr. Il restante impasto dove posso cuocerlo? ? Non ho carta forno in casa. Grazie
stampi da muffin per fare dei mini panettoncini logicamente la cottura sarà più breve
Ciao Enrica, ho deciso di fare questo meraviglioso panettone domani! Spero vada tutto bene lo impasterò a mano! Il burro deve essere morbido o freddo di frigorifero?
Ciao Sara se impasti a mano mi raccomando lavora bene prima in ciotola e poi con viglore su piano di lavoro, il burro a temperatura ambiente così sarà più facile da incorporare.
Ciao, non ho capito un cosa: dopo il passaggio in frigo tu dici di fare lievitare come da ricetta. Ma intendi la prima o la seconda lievitazione? Quanto tempo circa?
Grazie,stasera vorrei provare!
Marcella benvenuta, se vuoi fare la lunga lievitazione in frigo va fatta dopo aver fatto l’impasto quindi parlo della prima lievitazione;inoltre per i lievitati non è corretto indicare i tempi perché variano secondo la quantità di lievito, tipo di farina e soprattutto in base alla temperatura, comunque questo panettone viene top anche seguendo la ricetta base senza lievitazione in frigo.
Ciao Erica mi hai fatto venir voglia di provare a fare questo bel panettone!!! Volevo chiederti se però una volta cotto non va girato come si fa con il panettone classico che è fatto raffreddare a testa in giù?
Marcella questo è un panettone eretico, una brioche che conquista per il sapore che ricorda l’originale ma non è assolutamente la ricetta classica che prevede giorni di lavoro, lievito madre e anche raffreddamento a testa in giù. Segui la ricetta alla lettera e lo amerai!
Ciao Enrica , ho provato il tuo Panettone sciuè sciuè e me ne sono innamorata!
Se ti va puoi vedere le foto nel mio blog Mele&Morehttp://meleemore.blogspot.it/2017/12/panettone-sciue-sciue-dal-blog.html
Grazie per la precisione della tua ricetta e grazie per averla condivisa
A presto
Grazie Erica ti manderò una foto!!!?
Cara Enrica, io avrei lo stampo da panettone a forma di albero 750 g. Dici che posso farlo ugualmente? Sei sempre super ?
Simona vai tranquilla mi sono già arrivati dei panettoni albero :D ti verrà più basso ma comunque ottimo, attenta solo alla cottura perché potrebbe essere più breve.
Ciao!
Ho fatto ieri il tuo fantastico panettone. E’ venuto benissimo! E’ lievitato dopo 2 ore e mezza circa, come da ricetta e nella seconda lievitazione in un attimo ha raggiunto le due dita dal bordo. Se proprio devo trovare un difetto direi che la pasta era un poco compatta. Non ti dico il profumo che c’era in tutta la casa e perfino sulle scale del condominio! Grazie per questa bellissima ricetta.
Un saluto e un caro augurio di Buon Natale
Loredana
Ciao ho appena fatto il panettone ma L impasto è venuto un po’ appiccicoso
Non preoccuparti e procedi come da ricetta, può capitare magari può dipendere dal tipo di farina o se lavori con bimby o similari…procedi come da ricetta e ti verrà comunque perfetto.
Ciao Enrica! Grazie per la ricetta! Mi si è aperto un mondo !? ho fatto due panettoni seguendo la tua ricetta, li ho assaggiati e devo dire che sono buoni buoni, unica pecca è che sono strabordati e probabilmente avrei potuto farne un terzo?. Volevo chiederti se li posso conservare nel sacchetto per alimenti per 4 giorni , mi sono resa conto di essermi portata un po’ troppo avanti con la preparazione ?ti ringrazio molto e grazie ancora Sara
Sara brava tu ad aver messo le mani in pasta, chiudili bene e restano ok per 3 giorni poi ti conviene riscaldarlo qualche secondo al microonde.
Ciao Enrica, ho seguito passo passo la ricetta, ma l’impasto rimane molto umido/appiccicoso. Cosa ho sbagliato? Ma soprattutto come posso risolvere? Grazie
Ciao Enrica! Domani proverò a fare per la prima volta questo panettone e non vedo l’ora! Ho in casa il lievito di birra disidratato va bene lo stesso? Grazie e buon Natale!
Valeria certo va benissimo, devi però usarne meno calcola che 1 bustina equivale a 25 g di quello fresco quindi circa 3 g. Vedrai sarà un successo, buone feste.
Ciao Enrica. Vorrei provare a fare il tuo panettone ma in casa non ho la farina di mandorle per la glassa. Con cosa potrei sostituirla?
ciao Enrica, vorrei fare il tuo panettone domani x mangiarlo dopodomani sera…è possibile? come lo conservo? rimane morbido? Grazie mille e tanti auguri :)
Una volta freddo lo chiudi in sacchetto e resta soffice massimo 3 giorni, magari prima di servirlo puoi passarlo pochi secondi nel microonde per far ritornare la fragranza come appena fatto.
Ciao Enrica…granella di zucchero e mandorle devo metterle prima o dopo la cottura?
prima della cottura.
Ciao Enrica, non mi è chiaro questo passaggio. . .
“Impastate per circa 10-15 minuti con gancio ad uncino fino ad avere un impasto elastico e ben amalgamato.
Staccate un paio di volte a distanza di 10 minuti l’impasto dal gancio e capovolgetelo in modo da dare maggiore forza alla pasta.”
Devo impastarlo per circa 10-15 minuti e dopo 10 minuti stacco l’impasto per un paio di volte;
oppure impasto per 10-15 minuti, faccio riposare per 10 minuti e poi ricomincio ad impastare e stacco per un paio di volte l’impasto?!?
Perdonami ma è la prima volta per me!
Grazie in anticipo
Impasti per 5-10 minuti poi stacchi l’impasto fai riposare e impasti nuovamente.
Ciao! Si può usare il forno ventilato? Se si cosa cambia? Complimenti per la ricetta!!!
per i lievitati è sempre meglio usare forno statico se il tuo forno ha solo la funzione ventilata controlla se ha il programma torte altrimenti usa ventilato ed abbassa la temperatura di 10°
L impasto apiccicoso mi ha portato a voler aggiungere un po di farina . Io ho messo aroma di limone arancia vaniglia e del miele. Ho cosparso di cioccolato bianco e arancia candita. Risultato ottimo. Ripetero’ variando farcia interna e copertura e faro ‘attenzione all impasto. Veramente buono e veloce
Mi fa super piacere che l’hai provato, ormai questa ricetta è un vero tormentone pensa che da Dicembre ad ora su ig mi sono arrivate più di 500 foto di questa ricetta.
Ciao!! Ricetta strepitosa, consigliatissima a tutti quelli che vogliono fare un super figurone! Ho ricevuto tanti complimenti l’anno scorso per la bontà di questo panettone, complimenti che rigiro ovviamente a te Enrica:). Per quest’anno ho deciso di offrire ai miei ospiti (come regalino di natale) questo panettone, ma nella versione in barattolo, sempre utilizzando la tua ricetta trovata su dolcidee.it. Vorrei però farti due domande, dovrei acquistare gli 8 vasetti richiesti, ma da quanti grammi o ml l’uno? La seconda domanda è questa, posso realizzarli con la glassa sopra come ho fatto per il panettone grande riducendo ovviamente le dosi? Grazie in anticipo, Jessica.
Jessica mi fa tanto piacere he hai deciso di farli come regalini, fortunati chi li riceverà!!!
I barattoli sono piccoli tipo capienza di stampo da babà monoporzione, sono carini come segnaposto. Comunque puoi usare i barattoli della grandezza che preferisci basta che ti regoli a riempire l’impasto per circa metà vasetto.
Ciao Enrica, lo scorso Natale ho provato questa ricetta… ottima! :D quest’anno vorrei provare a fare una lunga lievitazione e a mettere al posto dell’uvetta le amarene fabbri. Quando mi consigli di aggiungerle all’impasto? Le aggiungo quando nella tua ricetta è scritto di aggiungere l’uvetta oppure prima di procedere con la seconda lievitazione? Grazie, Lucia
inoltre volevo anche chiederti… variando le dosi e quindi facendolo più grande o più piccolo, i tempi di cottura variano o rimangono gli stessi? grazie :D
Non è facile trovare una ricetta per preparare un buon panettone in modo semplice e veloce, ma questa mi sembra proprio perfetta. La proverò sicuramente! Grazie! :-)
Patrizia vedrai sarà un successo, una delle mie ricette di Natale più replicate sul web e nelle case dei mie lettori!!!
Ciao, un chiarimento, sulle dosi che ci hai dato quanti stampi da 750 grammi possono uscire. Grazie infinite.
Ciao Alessandro come è indicato nel procedimento 1 stampo da 750g.
Grazie mille.
ciao scusami!! intanto complimenti per la ricetta.. volevo provarlo a fare.. ma chiedo.. ho visto che il totale degli ingredienti si aggira sul kg.. perchè usi uno stampo da 750 gr? poi lo stampo apribile invece ho visto che è da 1 kg…
attendo una tua risposta!! grazie mille in anticipo andrea
Andrea puoi realizzare questo panettone in entrambi gli stampi quello che cambierà sarà solo l’altezza.
Ciao. Panettone fatto e ti ringrazio ancora x la ricetta. Poi, volendo aumentare un po piu la dolcezza di quanto potrei aumentate la dose di zucchero?
Alessandro sono davvero felice che l’hai fatto!!! Io non aumenterei più di tanto lo zucchero ma se lo vuoi più dolce abbonda con la glassa zuccherina mandorlata.
Ok. Grazie mille. Vorrei provare piu in la anche con un 10% di biga. Te lo farò sapere. Grazie mille.
Salve Enrica, complimenti per il tuo blog, le tue ricette e sopratutto per condividere le tue ricette!!! una domanda riguardo al panettone: Io vorrei farlo con una lunga lievitazione durante la notte in frigo utilizzando 5 gr di lievito, preferirei! però la mia domanda è: questa lunga lievitazione è da fare dopo aver impastato tutto? e messo l’impasto nella teglia? o meglio il giorno dopo tolto dal frigo reimpastarlo un altro po’ metterlo nella teglia e poi nel forno a cuocere?
grazie mille !
Tanti auguri di buone feste!!!!
Ciao Luis se vuoi fare la lunga lievitazione ti consiglio di impastare come da ricetta, far stare l’impasto a temperatura ambiente 30 minuti e poi metterlo in frigo ben coperto nel recipiente. Il giorno dopo lo togli dal frigo fai tornare a temperatura ambiente e procedi come da ricetta.
Ciao Enrica, ho a disposizione uno stampo da 500 gr, di quanto devo dimezzare le dosi?
Grazie mille in anticipo :)
Ciao Laura ti sconsiglio di diminuire le dosi, lascia tutto invariato e fai 1 -2 piccoli panettoncini in stampo muffin.
ciao! trovare questa ricetta è un sogno, voglio assolutamente farlo!! il mio problema è che non ho l’impastatrice con il gancio K, solo fruste. È possibile farlo tutto a mano? Viene lo stesso? I tempi e le procedure sono uguali? Grazie mille!!
Ciao Chiara,
Quanto tempo prima deve essere messe a bagno L uvetta?
Grazie
Almeno 10 minuti prima.
Buonissimo ma è talmente morbido che mi si sgretola come posso perfezionaruolo?
Usa lo stampo più basso come il mio e fallo il giorno prima…felice che l’hai provato, ormai è un must di Natale e non solo!!!
Ciao,
ho letto un po di commenti ma non tutti quindi può essere che qualcuno ha già fatto la domanda e in questa eventualità chiedo scusa per la ripetizione. Non sono molto esperta di lievitati, all’inizio del punto 3 dici di sgonfiare l’impasto, come dovrei fare? Grazie
Claudia dopo che l’impasto è lievitato appena lo toccherai per dare la forma e metterlo nello stampo si sgonfierà automaticamente appena lo toccherai, poi lo metti nello stampo e farai crescere.
ok! domani ci provo! :) grazie mille!
Ciao, temperatura burro e uova? Ossia burro morbido o appena tolto dal frigo?..stesso discorso per le uova. Grazie per la cortese risposta.
Tutto a temperatura ambiente.
Ciao, ho seguito alla lettera le tue istruzioni, il panettone è venuto benissimo, premetto che ho omesso la glassa ma è risultato un po’ sciapetto, sa di poco!!! Cosa posso aver sbagliato??? Ho utilizzato 130 g di uvetta e 50 g di canditi (arancio e cedro).
Mauro come ho scritto nel post non devi omettere la glassa perché è quella che regala la giusta dose di dolcezza, senza glassa risulta poco dolce.
Ciao Enrica! Faccio questo panettone da quando l’hai pubblicato la prima volta ed è sempre un successo! Quest’anno mi piacerebbe provare a fare dei mini panettoncini da regalare. Esistono degli stampi tipo panettone però piccoli, diciamo tipo muffin… Secondo te posso provare? Come posso regolarmi in questo caso per la cottura? Grazie mille per l’attenzione e per le tue super ricette! ?
Ciao, scusami sono riuscita a trovare solo gli stampi di carta da 750g ma quelli più larghi e più bassi… Si trovano dei panettoni così.. La cottura sarà la stessa? Il mio forno ha solo la modalità ventilata, come posso fare?
Ciao Viola puoi usare tranquillamente anche lo stampo basso la cottura resta più o meno la stessa ma quello che conta è la prova stecchino. Per i lievitati è preferibile il forno statico se il tuo forno è solo ventilato usa la funzione che ha per cuocere pane e torte e abbassa la temperatura a 180°
Ricetta bomba…fatto ieri…sembra voler scoppiare dallo stampo…grazie!
Ciao volevo chiederti se al posto dell’acqua posso usare il latte
Cara per avere un risultato ottimale segui la ricetta alla lettera senza modifiche.
Ciao voglio provare questa ricettz, ho il stampo da 1 kg, le dosi della farona in questo caso e dei altri ingredienti?
Dorina vanno bene queste dosi ti verrà leggermente più basso ma una volta cotto potrai tagliare la carta in eccesso oppure devi aumentare tutti gli ingredienti del 30%.
Ciao Enrica il mio stampo da panettone da 700 gr misura 18.5 cm di diametro e solo 6 di altezza: è troppo basso o può andare? Grazie mille se mi risponderai
Intanto replico la ghirlanda di pane a grande richiesta e stavolta la farcisco all’interno ?
Buone feste
L’impasto non deve superare il bordo ma deve arrivare a circa la metà se vedi che è di più fai qualche mini panettone in barattolo.
Ciao…questa ricetta è strepitosa… ne ho fatti 4 e già mi stanno chiedendo di rifarlo, ma con le creme
Hai qualche suggerimento?
Grazie
Ciao Roberta sono felicissima che l’hai provato. Se vuoi farlo farcito ti consiglio di farcirlo dopo averlo cotto quando è freddo fai tante “siringhe” di crema all’arancia magari quella all’acqua:https://www.chiarapassion.com/2017/01/crema-allarancia.html
oppure crema di nocciole preferita.
due cose : la prima e più importante. Sembrava tutto perfetto ma una volta tagliato mi accorgo con orrore che dentro c’era una voragine… era tutto vuoto, un buco enorme ! La seconda cosa. Durante la cottura ha lievitato ancora ed ha letteralmente spinto fuori tutta la glassa con le mandorle e lo zucchero che sono usciti completamente dallo stampo lasciandomi senza copertura
Grazie
Ciao cara mi dispiace per l’accaduto però penso che l’errore sia stato la formatura e lo stampo troppo piccolo, riprova perché è una delle mie ricette ricette di Natale più replicate su ig.
La seconda lievitazione, quella nello stampo finale, quanto tempo richiede approssimativamente?
Prima di tutto vorrei ringraziare per la ricetta. Finalmente una che non obbliga ad usare il lievito madre.
Vorrei sapere se sarebbe possibile fare questo panettone senza la Glassata di Mandorle. Mi piacerebbe farlo senza e spero mi possa confermare che é possibile. Molte grazie. Un saluto.
Ciao Francesco volendo puoi farlo anche senza glassa ma con viene più buono e dolce!
Ciao Enrica. molte grazie per la tua rapida risposta. Proveró la ricetta. Grazie ancora, Ciao
Ciao, potrei cuocere il panettone nello stampo della chiffon caKe? Grazie mille…ricette super top
Sole sinceramente non ho mai usato lo stampo per chiffon cake per cuocere un lievitato quindi non so dirti la resa finale; fammi sapere se decidi di provarci.
Ciao posso cuocerlo dentro una pentola grazie
Ciao Monica se hai una pentola della misura giusta perché no!
Ciao Enrica, si può usare il lievito secco?
Grazie ?
Lievito di birra secco va benissimo.
Ciao.
Vorrei regalare i panettoni sciue sciue, ma come posso conservarli e fino a quanti giorni prima di Natale?
Grazie :-)
Ciao Roberta questo è un panettone veloce che ti consiglio di fare massimo 3-4 giorni prima, va conservato in sacchetto per alimenti.
Ma L uva passa va pesata dopo essere stata a bagno o secca? GRAZIE
prima, secca.
Just made the panettone, I halved the recipe to make a smaller one. Lovely!!
how nice thanks!
Inaspettatamente super! Grazie mille!!!
Ciao, posso mettere più zucchero nell’impasto?
Silvia puoi aumentarlo ma di poco per non rovinare la resa finale.
Ciao, usando la planetaria il burro deve essere freddo o a temperatura ambiente? Grazie.
Va bene anche freddo.
Ciao Enrica. Una domanda: quando consigli di staccare e capovolgere l’impasto, intendi toglierlo dalla ciotola e farlo riposare 10 minuti, oppure va capovolta la ciotola con l’impatto all’interno? Grazie
capovolgi l’impasto lasciandolo in ciotola.
Si può usare il lievito istantaneo?
Uso proprio quello!
Ciao Enrica, innanzitutto complimenti perché sei bravissima in tutto quel che fai e le tue ricette sono chiare e precise. Voglio fare questo panettone ma il mio problema è che non ho trovato lo stampo alto come quello che hai usato tu ma solo stampo per panettone basso o stampo a stella sempre basso. Il diametro è quasi 20cm e l’altezza della bordura 6cm quindi la mia domanda è se devo diminuire la quantità di ingredienti o mantenere gli stessi. Ti ringrazio anticipatamente e colgo l’occasione per farti i miei migliori auguri per un sereno Natale. Ciao
Cara regolati così metti l’impasto nello stampo, non deve superare la metà con il resto fai dei mini panettoni o un’altra stella.
Buone feste anche a te di cuore
Ciao ma e possibile metterci una crema spalmabile all interno al posto di uva o goccine? Se si come posso fare
Meglio farlo dopo cotto facendo tante “siringhe” con sac à poche
Ciao Enrica, sto facendo il panettone, ho pesato tutti gli ingredienti alla perfezione e impastato con la planetaria ma l’impasto è parecchio appiccicoso ?cosa puo essere successo? Grazie mille e tanti auguri
Può dipendere dal tipo di farina, aggiungi pochissima farina e vedrai che sarà elastico.
Ciao Enrica ho appena provato a tua ricetta e dall’aspetto è riuscito bene… ma per farlo raffreddare il panettone deve stare a testa in giu o non c’è ne bisogno grazie!!!
Ciao Antonella questa è una versione veloce e non serve farlo raffreddare a testa in giù.
Ho letto ,molto interessata e incuriosita la ricetta e la mole impressionante di commenti e richieste di precisazioni.Sei una santa…scherzo ,ma la tua gentilezza e pazienza nel rispondere sono uniche! Ora tocca a me fare appello alla tua disponibilità:posso usare la tua ricetta e le dosi indicate suddividendo l’impasto in due teglie da plum-cake?Sto studiando la Meneghina(al ristorante la servivano calda,irrorata di Gran Marnier e con una pallina di gelato) e la ricetta trovata in rete e replicata non mi ha dato buoni risultati.Grazie.Franca
Ciao Franca grazie <3
Puoi usare questa ricetta in qualsiasi stampo quindi si allo stampo da plumcake, vedrai verrà sofficissimo.
Spettacolare
Ciao Enrica, io ho uno stampo di carta basso delle dimensioni dm.18 x 6 cm come posso regolarmi con le quantità?Grazie
Ciao enrica, io ho trovato solo uno stampo basso a forma di fiore da 500gr, ho speranze di poterlo usare con la tua ricetta?
Ciao scusa non avendo lo stampo da panettone posso usare una pentola dai bordi alti?
Ciao! Ho provato a fare il panettone, la sera appena cotto era delizioso ma il giorno dopo si era già indurito, come posso fare per ottenere un risultato più soffice? Grazie mille intanto!
Ciao Sofia, fai attenzione alla cottura e tienilo ben chiuso in sacchetto per alimenti.
Ciao! Bellissima ricetta…voglio provarla ! Ti chiedo: il burro va freddo di frigo o morbido ? Grazie
temperatura ambiente.
Ciao, quest’anno vorrei provare a fare il panettone in casa. Ho letto che posso usare il lievito secco al posto di quello fresco,mi potresti scrivere la quantità. Poi non ho trovato la farina di mandorle, non si potrebbe aggiungere delle mandorle tritate molto finemente alla farina?
Grazie mille!!!
Ciao Enrica, quest’anno vorrei provare a fare il panettone in casa. Ho letto che posso usare il lievito secco al posto di quello fresco,mi potresti scrivere la quantità. Poi non ho trovato la farina di mandorle, non si potrebbe aggiungere delle mandorle tritate molto finemente alla farina?
Grazie mille!!!
Francesca la farina di mandorle puoi farla da sola tritando le mandorle in farina, se vuoi usare il lievito di birra secco calcola che 7 g di lievito secco corrispondono ad un cubetto di lievito fresco quindi usane 3 g.
Enrica voglio provare a fare il panettone ma non ho trovato la farina di mandorle. Come posso sostituirla?
Compra le mandorle e riducile tu in farina tritandole.
Ciao, volevo ringraziarti per la ricetta super! Ha riscosso un gran successo
Volevo dirti posso variare la ricetta aggiungendo della crema al pistacchio o Nutella?
Ciao Sara si puoi farlo però ti consiglio di fare tante “sirighe” golose quando il panettone è ben freddo.
Complimenti anche per questa ricetta, veramente gustosa, il sapore del panettone c’è tutto e con tempi di preparazione velocissimi e semplici.
Noi abbiamo fatto la versione con gocce di cioccolato sostituendo anche la glassa tradizionale con una di cioccolato!
Ciao Matteo,
la glassa l’hai messa a freddo, giusto?
Hai seguito una normale ricetta di glassa al cioccolato?
Grazie
Ciao Enrica,
Vorrei fare questo bellissimo panettone, ma ho il bimby mezzo rotto (purtroppo). Ho paura che impastare a mano non renda l’impasto molto forte ed incordato. In casa ho solo uno sbattitore con fruste ad elica. Che mi consigli? Utilizzo quello o meglio a mano (con qualche tuo preziosissimo trucco) ? Grazie mille
Fallo a mano sbttendo ben su piano di lavoro, sarà un ottimo antistress…più sbatti e più sarà top!
Ciao , vorrei sapere se lo stampo a forma di albero di natale da 900 grammi potrebbe essere adatto alla dose del tuo panettone sciu’ scia’
si, però ti verrà basso.
Ciao Enrica,
secondo te si può ottenere una versione sciue sciue anche del panettone vegano?
Ciao Enrica! Innanzitutto complimenti, le tue ricette sono sempre una garanzia! All’incirca quanto tempo è necessario per la seconda lievitazione all’interno dello stampo? Grazie mille!
dipende dal tipo di farina, quantità di lievito e temperatura esterna, indicativamente 2 ore.
Sapresti darmi un’alternativa alla glassa mandorlata per favore?
Per cause di forza maggiore niente frutta secca
Grazie mille
puoi farlo anche senza glassa.
Ciao Enrica, con il forno ventilato cosa mi consigli per la cottura? Grazie mille ?
abbassa il forno di 15 gradi e metti un pentolino con acqua nel forno.
Hola Enrica! Soy española y no conozco bien la levadura de cerveza.
La levadura de cerveza nutricional sirve? Sería lo mismo utilizar levadura de pan normal?
Hola Andrea, así es, tienes que usar la levadura que usas para hacer pan.
Buongiorno!!! Ricetta appena scoperta che vorrei immediatamente provare!!! Puoi dirmi x favore con questi ingredienti che stampo di carta devo usare? Quello da 750gr va bene? Grazie!!!
750 è perfetto.
Ciao con cosa mi consigni di sostituire il burro , con olio o margarina ? Sono intollerante ai latticini purtroppo
Ciao Enrica durante la cottura con il forno statico è meglio mettere un pentolino con dell’acqua ? Il risultato migliora? Grazie
se il tuo forno tende a seccare puoi farlo.
Ciao non avendo ne stampi di pandoro ne stampi di panettone posso cuocerlo in pentola???
Usa uno stampo a ciambella o uno stampo da torta in cui inserisci della carta forno per alzare i bordi.
Ciao cara! Posso farlo nello stampo a forma di albero da 900 gr? e cosa posso utilizzare al posto delle mandorle/farina di mandorle?
È la prima volta che provo a fare il panettone e devo dire che sono soddisfatta. Ho messo le gocce di cioccolato..ma la prossima volta voglio provarlo con uvetta e canditi. Molto buono a mio parere. Che succede se metto un po’ più di burro?
Enrica…. Lievito di birra… Fammi capire nelle tue ricette se sostituito con lievito di birra secco cosa intendi il mastro fornaio 7 gr istantaneo. O il lievito di birra secco da 10 gr non istantaneo… E deve essere reidratato??? Nn ci capisco più nulla. ?
Ciao Fiorella, mastro fornaio non è lievito istantaneo ma lievito di birra secco che non va reidratato ma si usa così com’è. Per questa ricetta uso 3,5 g di lievito di birra secco.
Ciao Enrica!fatto ieri il tuo panettone con gocce di cioccolato e l ho trovato ottimo !ho riscontrato solo un problema con l impasto.. Mi è sembrato molto molle impossibile da lavorare a mano e ho aggiunto quindi farina ma ho paura di averlo troppo appesantito poiché è risultato un po’ massoso.. Dove ho sbagliato? Grazie per le tue ricette!!
Sofia la prossima volta aggiungi meno farina, magari prova a cambiare marchio, usa una buona farina 0 per pane o grandi lievitati.
Ti ringrazio per questa buonissima ricetta e venuto buonissimo ho aggiunto qualche goccia di liquore strega grazie ancora