I muffin salati alla zucca sono perfetti per i buffet ma anche come sostituto del pane per accompagnare zuppe o secondi piatti.
Sono dei rustici facili da fare, morbidi e soffici grazie alla presenza della purea di zucca nell’impasto, inoltre se cuocete la zucca con il metodo del microonde in 5 minuti avrete una purea perfetta, pronta per essere usata.
I muffin salati alla zucca sono nati grazie ad una vecchia ricetta di Sale&Pepe che ho modificato in base ai miei gusti; si sono rivelati stuzzicanti e buonissimi, l’impasto è senza burro e con poco olio, insaporito con formaggio, porro e noci…insomma provateli e vi garantisco che li amerete proprio come i loro “fratelli” dolci i “muffin zucca e mela“.
Print Recipe
Muffin salati alla zucca
Dei muffin salati stuzzicanti perfetti per buffet o come sostituti del pane.
Voti: 7
Valutazione: 4,29
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione
10minuti
Tempo di cottura
25minuti
Porzioni
12porzioni
Ingredienti
200g dizuccacruda senza buccia
200g difarina 00
1/2bustina dilievito istantaneo per torte salate
1pizzico disale
2 cucchiai diparmigiano reggiano
1uovo
100ml dilatte
50ml diolio di semi di arachidi
40g di nocisgusciate
1porroo cipolla (opzionale)
Tempo di preparazione
10minuti
Tempo di cottura
25minuti
Porzioni
12porzioni
Ingredienti
200g dizuccacruda senza buccia
200g difarina 00
1/2bustina dilievito istantaneo per torte salate
1pizzico disale
2 cucchiai diparmigiano reggiano
1uovo
100ml dilatte
50ml diolio di semi di arachidi
40g di nocisgusciate
1porroo cipolla (opzionale)
Voti: 7
Valutazione: 4,29
You:
Rate this recipe!
Preparazione
Pulite il porro e tagliatelo a rondelle sottili, fatelo cuocere in una padella con poco olio, coprite con coperchio.
Cuocete la zucca al microonde: fatela cuocere in sacchetto adatto alla cottura in microonde a massima potenza per 5 minuti. In alternativa cuocetela al forno o al vapore. Quando la zucca è cotta, scolatela dal liquido di cottura e frullatela così d’avere una purea.
In una ciotola unite la farina, il lievito ed il formaggio e mescolate. In un'altra ciotola unite la purea di zucca, l'uovo, l'olio ed il latte; mescolate con una frusta a mano per 1 minuto. Unite il composto liquido con quello solido e mescolate per 1 minuto fino ad avere un impasto ben amalgamato. Unite il porro cotto in precedenza, le noci (tenetene qualcuna da parte) e aggiustate di sale.
Rivestite uno stampo da muffin con pirottoni di carta e versate l'impasto, aggiungete sopra le noci tenute da parte.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 20-25 minuti. Fate sempre la prova stecchino prima di sformare, deve uscire asciutto.
Note
Conservateli ben chiusi in un sacchetto per alimenti e conservateli fino a 3 giorni.
Se non amate il porro potete ometterlo o sostituirlo con la cipolla.
In alcuni muffin ho messo dei cubetti di zucca cruda ma vengono bene anche senza. Se volete aggiungere i cubetti di zucca cruda ne basta una fettina tagliata sottile.
Potete congelarli fino a 3 mesi. Quando ne volete uno lo scongelate lentamente in frigo e prima di gustarlo lo riscaldate pochi secondi al microonde o nel forno caldo.
Se provi questa ricetta, scatta una foto, usa l’hashtag#chiarapassion e farai parte della mia gallery!
Ciao ti seguo silenziosamente, ma sempre!! mi piacerebbe tanto provare i tuoi muffin. Ma per cuocere la zucca in forno basta metterla in teglia con un po di olio? per quanto tempo?
e se la facessi cuocere in pentola insieme alla cipolla e poi frullare tutto?
Leggo solo ora e mi scuso per non averti risposto subito, la zucca la devi cuocere senza aggiungere grassi o altro, puoi cuocerla al vapore, oppure basta che la chiudi in carta di alluminio, la metti nel forno caldo 200° fino a cottura.
Ho provato a fare questi muffin poiché mi ritrovavo della zucca inutilizzata in frigorifero. Ho seguito le dosi indicate ma ho solo sostituito un terzo di farina bianca con della farina integrale. I muffin sono semplici in sapore, ma a mio parere rendono molto meglio il giorno dopo e consumati freddi. Da tiepidi non mi hanno esaltata, sembravano molto insipidi! Sicuramente la prossima volta aggiungerò qualche cubetto di speck o pancetta, o semplicemente prosciutto. Grazie per aver condiviso questa ricetta comunque semplice e veloce!
Quest’anno a Pasqua stupite tutti con la Pastiera di grano salata, la versione rustica della classica pastiera napoletana dolce, un rustico che dire buono è…
Ho fatto anni fa dei muffins simili con la ricetta di Lorraine Pascale….proverò anche questi tuoi, a casa mia vanno alla stragrande!
Un abbraccio cara
Simo e allora poi fammi sapere, questa ricetta di Sale&Pepe mi è piaciuta tanto ma amando Lorraine sono certa che saranno ugualmente top!
L’aspetto è stupendo, bravissima come sempre!!!
io non ho mai fatto muffin salati… ma la zucca è sicuramente un elemento delizioso, che per la cena fa gola!
Ciao ti seguo silenziosamente, ma sempre!! mi piacerebbe tanto provare i tuoi muffin. Ma per cuocere la zucca in forno basta metterla in teglia con un po di olio? per quanto tempo?
e se la facessi cuocere in pentola insieme alla cipolla e poi frullare tutto?
Grazie mille!!
Leggo solo ora e mi scuso per non averti risposto subito, la zucca la devi cuocere senza aggiungere grassi o altro, puoi cuocerla al vapore, oppure basta che la chiudi in carta di alluminio, la metti nel forno caldo 200° fino a cottura.
Ciao Enrica. Posso sostituire la farina 00 con la farina integrale o con altra farina?
Grazie
Loredana cambieresti completamente la consistenza e l’assorbimento dei liquidi, non ho mai testato.
Ho provato a fare questi muffin poiché mi ritrovavo della zucca inutilizzata in frigorifero. Ho seguito le dosi indicate ma ho solo sostituito un terzo di farina bianca con della farina integrale. I muffin sono semplici in sapore, ma a mio parere rendono molto meglio il giorno dopo e consumati freddi. Da tiepidi non mi hanno esaltata, sembravano molto insipidi! Sicuramente la prossima volta aggiungerò qualche cubetto di speck o pancetta, o semplicemente prosciutto. Grazie per aver condiviso questa ricetta comunque semplice e veloce!
Giusto magari un po’ più di sale. Ma è un problema mio che amo i gusti sapidi.