Halloween: Mummie di pavesini

I vostri bimbi sono stati invitati ad una festa per Halloween e volete un’idea facile e veloce per un dolcetto scherzoso e “terrificante”? In 10 minuti faremo i biscotti per Halloween: Mummie di pavesini.
Super facili, carinissime, le mummie di biscotto si realizzano con solo 3 ingredienti: pavesini, cioccolato bianco e pavesini.
Farle è semplicissimo
: basta accoppiare i pavesini tra di loro con un po’ di Nutella, o la vostra crema spalmabile alla nocciola preferita, immergere i pavesini nel cioccolato fuso, far freddare bene e poi con l’aiuto di un cucchiaino fare tante righe di cioccolato sui biscotti ormai freddi in modo da formare le fasciature. Per completare il tutto mettere dei simpatici occhietti di zucchero, qui trovate il tutorial per farli subito: occhi di caramelle;  venite subito a vedere la video-ricetta per farli insieme a me.
Le Mummie di Halloween per essere perfette hanno bisogno di un sarcofago, il mio l’ho realizzato rivestendo una semplice scatola di fiammiferi con il mio colore preferito…largo alla fantasia e portate l’allegria in tavola. Ringrazio Sonia del blog Status mamma per quest’idea carinissima.
E allora che aspettate? Subito in cucina a fare le mummie di pavesini per i vostri bimbi.

mummie-di-pavesini-dolcetti-per-halloween

Print Recipe
Biscotti Halloween: Mummie di pavesini
Dei biscotti a forma di mummia che si realizzano velocemente senza forno, perfetti per Halloween.
mummie-di-pavesini-dolcetti-per-halloween
Voti: 11
Valutazione: 3,82
You:
Rate this recipe!
Tempo di preparazione 10 minuti
Porzioni
10 pezzi
Ingredienti
Tempo di preparazione 10 minuti
Porzioni
10 pezzi
Ingredienti
mummie-di-pavesini-dolcetti-per-halloween
Voti: 11
Valutazione: 3,82
You:
Rate this recipe!
Preparazione
  1. Farcite i pavesini con la crema spalmabile alla nocciola e accoppiateli. Fate fondere il cioccolato bianco ridotto in piccoli pezzi a bagnomaria (leggi note) o con il sistema del microonde: mettete il cioccolato a piccoli pezzi in una ciotola e fate cuocere a potenza media per 30 secondi e poi mescolate con un cucchiaio, rimettete nel microonde per 10 secondi e mescolate, procedete così per 3-4 volte fino ad avere pochissimi pezzetti interi che scioglierete semplicemente mescolandoli con il resto del cioccolato oramai fuso.
  2. Immergete le coppie di pavesini farciti nel cioccolato fuso a temperatura ambiente e fateli raffreddare su di una gratella rivestita da carta forno, per velocizzare potete metterli in frigo.
  3. Quando il primo strato di cioccolato è ben asciutto, con l'aiuto di un cucchiaino fate tante strisce che rappresenteranno le bende. Attaccate gli occhietti, potete usare gli occhi di caramalle, oppure mini smarties, meringhette o gocce di cioccolato bianco su cui farete le pupille nere con un puntino di cioccolato fondente fuso.
Note
  • Potete sostituire i pavesini con i biscotti che preferite, vanno bene anche biscotti tondi tipo ringo e oreo, l'importante è coprirli bene con il cioccolato bianco.
  • Le mummie di pavesini si conservano ben chiuse in un contenitore ermetico fino a 5 giorni.
  • Usate un cioccolato bianco di ottima qualità che ha una dose di burro di cacao più alta e si scioglie senza problemi. Consiglio Lindt, caffarel, callebaut che trovate anche in pastiglie, buono anche quello coop.
  • Se sciogliete il cioccolato a bagnomaria, mettete 2-3 dita di acqua in un pentolino e portate a bollore, mettete sopra un contenitore con cioccolato ridotto in piccoli pezzi. E' importantissimo che il contenitore che contiene il cioccolato non deve mai entrare in contatto con l'acqua altrimenti il cioccolato diventa grumoso, il cioccolato si deve sciogliere a fiamma bassa e lentamente mescolando di tanto in tanto, appena il cioccolato è sciolto e rimangono solo piccoli pezzetti, spostate la ciotola da fuoco e mescolate con vigore, i piccoli pezzettini si scioglieranno con il calore residuo del bagnomaria.

dolcetti-facili-per-halloween-mummie-pavesini-ragnetti

Cercate altre idee mostruosamente buone per Halloween? Guardate i muffin mostruosi alle mandorle, torrone morbido del morti, biscotti ragnetto, mummie di sfoglia e zucca.
Dolce vita
Enrica

23 Comments

Rispondi a F.ederica Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.