Amate il cioccolato? Lo trovate irresistibile abbinato al cocco?
E allora non avete scuse, dovete assolutamente provare i Tortini al cioccolato con cuore di cocco, un matrimonio di sapori vincente che conquista al primo morso.
Un guscio black di cioccolato nasconde al suo interno un cuore morbido e profumato al sapore di cocco, dei tortini buonissimi che faranno la gioia di grandi e piccini.
Con questa ricetta semplice e veloce potete realizzare sia dei dolcetti monoporzione usando lo stampo per muffin oppure potete fare una torta unica dal diametro di 24 cm.
Ho realizzato questi tortini con la farina di cocco Ventura marca leader nel mercato della frutta secca. La loro farina di cocco, ottenuta dalla macinazione della polpa essiccata delle noci di cocco, è ottima ed è completamente gluten free…guardate il loro sito per scoprire tutti i prodotti e le ricette delle blogger.
Questa ricetta la faccio ormai da anni e la ritengo la torta al cioccolato e cocco più buona del web! L’ho scoperta grazie al blog ” il dolce mondo di Sara“, ho solo apportato delle piccolissime modifiche, ho sostituito il burro con l’olio ed invece di montare gli albumi a neve ho preferito lavorare zucchero e uova a lungo, solo alla fine ho aggiunto l’olio, se vi fidate di me fatela subito a forma di torta o di tortini…il successo è assicurato!!!

Sulla mia tavola prodotti Rice by Gallinasmilza
- Dose per stampo a ciambella da 24 cm
- 210 g farina
- 165 g di zucchero
- 120 ml olio di oliva leggero o di semi di arachidi
- 60 ml di latte
- 3 uova intere
- 40 g cacao amaro
- 1 bustina di lievito per dolci (16 g)
- Ripieno al cocco
- 130 g di farina di cocco
- 120 g di zucchero
- 1 albume
- 40 g di panna da cucina
- 2 cucchiaini di maizena
- Ripieno al cocco. Montate l'albume a neve, unite lo zucchero, la farina di cocco, la panna e la maizena, fino ad avere un ripieno morbido.
- Impasto al cioccolato. In una ciotola lavorate a lungo le uova intere con lo zucchero fino a quando l'impasto non diventa chiaro, spumoso e triplica di volume (circa 8 minuti con planetaria). Aggiungete il latte a filo e l'olio, infine il cacao setacciato con la farina ed il lievito.
- Imburrate uno stampo a ciambella di 24 cm o rivestite lo stampo da muffin con i pirottini. Versate metà del impasto al cioccolato, coprite con il ripieno al cocco e ricoprite con il restante impasto al cioccolato.
- Infornate in forno preriscaldato a 180° per circa 45 - 50 minuti. Prima di sfornare fate sempre la prova stecchino che deve uscire asciutto.
*I tortini rispetto alla torta cuociono prima, nel mio forno circa 35 minuti.
* Potete usare sia la normale panna da cucina quella che usate per condire la pasta e sia quella UHT per dolci
* Questo dolce si mantiene morbido ed umido per diversi giorni chiuso sotto una campana.
*Potete congelarli, una volta scongelati sono come appena fatti.
Ho solo dimenticato di dirvi una cosa… questi dolcetti creano dipendenza, quindi fate attenzione ;-)
Dolce vita
Enrica
sììì li conosco ! sono buonissimi, adoro il ciocco e il cocco!!! e poi quei bicchierini e quei centrini, che fà anche la mia mamma, sono deliziosi.
Io “ritorno” dopo un po’ ma ho avuto il portatile dal dottore e …altre cose…
un bacio e buon fine settimana
ps devo rifarmi un po con le tue ricettine!
Enrica ero venuta a rileggere la ricetta dei noodles di zucchine, non puoi farmi questo… :D Ecco sì, io sono la tipa da cocco e cioccolato, m’hai ammazzato tutte le intenzioni salutistiche con questa visione ahhah :D Riesci sempre a trasmettere allegria e serenità con le tue foto e le tue parole, sei unica, semplicemente :)
No vabbè..che goduria cocco e cioccolato insieme. Ricetta da provare assolutamente! ?
Una bellissima idea Enrica come sempre! Adesso stampo la ricetta, il compleanno di mio figlio è alle porte! Bacioni grandi
Spettacolari questi tortini!!!!!!
Da fare subito, lo sai??? Devono essere super buonissimi ^_^
Ma che belli e buoni che sono. Con cioccolato e il cocco sono veramente una delizia !
questi tortini sono un’idea bellissima…complimenti cara Enrica!
Posso sostituire la panna con il latte di riso? Grazie
Roberta non ho mai provato, però se usi il latte di riso mettine un po’ meno di 40 ml devi ottenere un composto morbido tipo quello delle polpette.
Adoro questo abbinamento e di fronte a queste delizie non saprei proprio resistere :-P
Non sono solo buonissimi, ma anche bellissimi. Mi piace l’idea di servirli come fossero un piccolo, goloso cocktail :)
dolcissima Enrica! hai di nuovo segnato il massimo dei punti sia con la ricetta meravigliosa che con foto da urlo!!! devo trovare nuovi aggettivi per farti i complimenti!! bacioni tesoro
super golosi,brava,felice sera
Che buoni.. tanto tempo fa avevo preparato dei muffin ciocco cocco.. ma li avevo proprio dimenticati! invece è una ricetta bellissima e un accostamento delizioso, non vedo l’ora di rifarli.. spero belli come i tuoi!
Bacioni cara Enrica ;)
Un sacco belli Enrica!
Mi solletichi ricordi al sapore di Bounty e atmosfere vintage! :-) E i bicchierini hanno fantasie che si sposano bene a questa sensazione… giustamente dovevi trovare un modo originale per servire i tortini, non ti smentisci mai! Grazie a quelle cannucce si possono aspirare sole, aria esotica, leggerezza e scaglie di sorrisi…
Ciao Enrica!!! Sono tutte super le tue ricette e man mano le sto facendo una ad una ?
Volevo chiederti se posso usare una tortiera normale e nn una ciambella. Ho già fatto più volte i tortini e sono spettacolari, ma volevo fare una torta oggi.
Grazie mille
Martina
Certo puoi usare senza problemi la tortiera che più ti piace…ti aspetto domani con una ricetta buonissima e bella per Pasqua.
Sei bravissima,complimenti le tue ricette sono una più bella dell’altra
e il tuo blog è una delizia x gli occhi!! Continua così :-)
Ciao! Bellissima ricetta, vorrei provarla, ma ho un dubbio: per panna da cucina intendi quella che si trova nel banco frigo?
No Maria per panna da cucina intendo quella uht quella che che puoi usare anche per condire la pasta.
Grazie mille per la risposta!! :)
Sei una grande!!!
Ciao Enrica,le tue ricette sono un successone.Volevo chiederti,posso usare lo stampo heritage o verrebbe troppo bassa?Sia la tua ciambella all’acqua che quella panna e cioccolato che ho provato risultano un po piccoline.Sbaglio io forse?Grazie
Ciao Cristina lo stampo Heritage l’ho usato per la ciambella panna e cioccolato e viene benissimo con la dose di 3 uova, ti sconsiglio di fare una dose più grande perché se metti troppo impasto in quello stampo poi perdi la forma particolare del dolce. Questa ricetta va bene in quello stampo, non ti verrà alta ma non è un dolce che deve venire alto.Un abbraccio grande
Ciao Enrica :)
Volevo chiederti con cosa posso sostituire il cocco.. grazie;)
Ottime tutte le tue ricette❤️
ciao Enrica ,solo tu puoi aiutarmi.Sono alla ricerca di una ricetta di una ciambella cocco e nutella.Mi puoi aiutare? Le tue sono un successone..(per uno stampo di 26 cm)Grazie
Ho scelto di fare i muffin e me ne sono venuti 9,uno l’ho assaggiato appena sfornato ed era stupendo!Avevo delle gocce rimanenti in dispensa e delle mandorle a scaglie e le ho aggiunte in superficie,mentre per il ripieno a cocco non l’ho utilizzato tutto perché mi sembrava eccessivo!Un altro successone,le tue ricette mi escono sempre benissimo,complimenti!
Marika grazie di vero cuore e presto nuova versione!
Ho provato a fare la torta, ma all’interno il cocco non mi è rimasto compatto…era ancora polvere.
Come mai?
Cristina è stranissimo evidentemente per errore hai messo meno panna o più farina di cocco, davvero non saprei riprova perché è una ricetta super collaudata.