
Servitela calda proprio come fanno in America, accompagnata da una pallina morbida di gelato alla vaniglia o alla crema ….sentirete che goduria!

Apple pie
(California Bakery)
Per il pie crust impastate velocemente in una ciotola o nel mixer con le lame, il burro con la farina, il sale e lo zucchero in modo da ottenere un composto sbriciolato. Unite l’acqua all’aceto e aggiungetela fino a formare un bel panetto elastico. Riponete in frigo per almeno 30 minuti.
Per il ripieno affettate le mele, aggiungete il succo di limone, lo zucchero, la cannella, la farina, il sale e la panna. Amalgamate e lasciate macerare per almeno 30 minuti.
Rivestite uno stampo con carta forno o imburratelo e infarinatelo. Dividete la pasta in due porzioni; stendete la prima metà e mettetela nella base dello stampo, tagliate con l’aiuto di un coltellino o forbici l’eccesso di pasta. Riempite con il composto di mele formando una bella montagna. Stendete la rimanente pasta e coprite il ripieno.
Ripiegate i bordi verso l’interno in modo da chiudere perfettamente la torta. Per fare il bordo ondulato: afferrate la pasta tra pollice ed indice e con l’indice dell’altra mano spingete l’impasto verso l’interno, procedete in questo modo per tutta la circonferenza della torta.
Spennellate tutta la superficie con l’uovo sbattuto unito al latte e cospargete con una manciata di zucchero. Praticate un taglio a croce al centro della torta con una forbice. Mettete in forno caldo a 200° per circa 50 minuti fino a quando è bella dorata.
Sfornate l’apple pie, attendente 5-10 minuti e trasferitela su di un piatto da portata.
Note:
- Se non avete la panna fresca potete omettere i 15 ml previsti per il ripieno.
- Le mele più adatte sono le granny smith o golden delicious perché in cottura rilasciano la giusta dose di acidità e non perdono la forma.
- Servitela tiepida con una pallina di gelato a vaniglia o crema.
- Una volta fredda potete conservarla in frigo fino a 3 giorni, riscaldarla pochi secondi nel forno a microonde prima di servirla.
Vi offro un bel sorriso e apple pie per tutti!
Wooooooow!!!!! La adoro!!! E la tua è bellissima! Già fatta anch'io questa di California bakery, ma non è venuta così bene… :( Riproverò, perché è una delle mie torte preferite! Grazie per avermi fatto iniziare la giornata così, nel modo migliore. <3
Erika ma grazie a te per essere sempre così dolce e presto ti rispondo a quelle domande…baci grandi
Bellissima Enrica veramente! La pallina di gelato ci sta benissimo,super american style!mi ricordo quando ho fatto l'apple pie per il blog,agli inizi e mamma mia,fare le foto era un incubo per me!! Un abbraccio,monica
Mamma che bella,nulla da invidiare a quella del california bakery,ho quel libro ed ho sempre fatto l'occhiolino a questa pie,e' bellissima e di sicuro strabuona complimenti.
Z&C
L'apple pie è una torta stupenda e la tua è naturalmente perfetta, bravissima!!!
Adoro i dolci con taaaaante mele.
Quindi, vedere una crostata di mele con la cupola è per me troppo invitante…perchè so che contiene una montagna di mele. Il pie crust è perfetto per esaltare il sapore di questo frutto.
e la pallina di gelato fa davvero…torta di Nonna Papera!
ciao PAPEnRicA! ;-)
sempre bellissima con foto dolcissime!Brava Enrica!
Tesoro mio e' bellissima…belle le foto che raccontano la ricetta !!! Vogli le tue tazze e dimmi dove trovare una teglia da Apple pie….è da una vita che la voglio fare!!!!!!
Grazie Gabila ricevere i complimenti da te per le foto mi fa super piacere :)
La teglia è della wilton quindi la trovi senza problemi su amazon.
Baci e buon w.e.
Incomincio subito a dirti che Adoro California Bakery, lo stile, i dolci e tutto di loro mi fa impazzire. Adoro i dolci a base di mele e anche a me, questa torta, mi fa pensare ai fumetti di topolino. Bravissima Chiara, la proverò al più presto. Baci. eleonora
http://eilbasilico.blogspot.it/
Come non ci ricordiamo la scena di Nonna Papera… è negli annali delle meraviglie culinarie dei fumetti!!! Ti è venuta S-T–R-E-P-I-T-O-S-A!!! Così però non vale…non possiamo avere voglia di rifare tutte le ricette! Profuma di pomeriggio in cucina con un bel grembiulino e un fuoco scoppiettante!ahhhh che voglia di averne una fetta!
Buona ma sostuire la panna con il latte la vedi possibile o cambia?
Secondo me il latte non va bene metteresti troppo liquido meglio nulla o una noce di burro per compensare la parte grassa.
Che meraviglia… tutta quella cannella… la crosta alta… croccante..
E un apple-pie perfetto!
Tu sei meravigliosa in quelle foto Enrica ♥
Ahhhh Enrica, torta che amo di più non potevi proprio trovarla :-) è stata la torta del mio compleanno dell'anno scorso, e credo proprio sarà anche quella di quest'anno…questa volta, però, voglio provare la tua :-)
Marta
Enrica è perfetta!!! Complimenti davvero! :**
La mia nonna metteva sempre le torte sulla finestra!!! questa è favolosa!!!gnammy! adoro!!! sei splendida come sempre!
Mamma mia, è come quella di nonna papera, sbavavo sui fumetti da piccolina!!
Esteticamente bellissima… e sul gusto tu sei una garanzia!
Complimenti <3
Enrica che meraviglia! Sìììììììììììììììììììììììì la torta di nonna Papera e chi se la scorda? Devo provare a farla :-) Buon w.e. cara!
Spettacolare!!! Mi viene da dire solo quest parola. Ma sai che non l'ho mai fatta? Provero' la tua ricetta il prima possibile. baci e buon weekend
Ciao Enrica eh si questa torta e' una vera goduria poi abbinata al gelato Wow!!! Bhe sei proprio un gran bella nonna papera, complimenti!!! Le mele abbondano in questo periodo e quindi perfetta per la stagione da fare assolutamente!!! Buon weekend Luisa
Sai che non l'ho mai mangiata? Quale occasione migliore per provare?
Sempre bellissime le tue foto :)
Deliziosa!!! e sbirciando qua e là direi: come tutto il resto!!! D
Magnifique!!!!!
Questi dolci mi fanno pensare alle fiabe :) meravigliosa ! Ti abbraccio forte <3
assolutamente golosa e assolutamente perfetta….sei bravissima, tutte le tue creazioni sono al top, mia cara!
bacioni e buon w.e….
Che spettacolo Enrica!!!!
Siamo in sintonia!! L'ho fatta anch'io e la ricetta di C.B. è perfetta!
Passare qui da te è sempre una gioia..x gli occhi e per lo spirito!
Ti abbraccio forte!
N.b. ma eri anche tu Topolino dipendente??
Che bello cara! All you make look beautiful always:)))
Tesoro bello la apple pie é da sempre la torta di mela per eccellenza e la tua ha un aspetto davvero che lasciaincantati e poi deve essere una vera delizia assaporarla! Un grande bacio e buon weekend,Imma
Buona e bella..complimenti!
La apple pie è la regina delle torte di mele e tu sei la regina indiscussa del buon gusto e dello styling in tavola :) Fatta proprio qualche settimane fa, esattamente questa di California Bakery ed è di un buon pazzesco… sorrido perchè trovo sempre un filo conduttore qui da te… vuoi per un colore, vuoi per una ricetta, vuoi per una mise en place… :) ti confesso che la storia dell'aceto nel crust pie mi lasciò perplessa e non volevo metterlo… ed invece è davvero squisita… un abbraccio Enry e felice fine settimana:**
tu mi fai impazzire il tuo stile le tue foto il tuo modo originale e veramente fashion di cucinare sei perfetta
Che torta goduriosa. Ed è pure bellissima! Grazie Enrica :)
Carissima io mi sono innamorata del ruo blog e di te! ^_^
Domanda, quando fai le torte con le mele come consiglieresti di conservarle nei giorni successivi?
Ciao cara, le torte di mele le conservo a temperatura ambiente fino a 3 giorni sotto una campana.
Torta strabiliante!! Confesso di non averla mai assaggiata, ma ho letteralmente un debole per le torte con le mele e questa mi ricorda tantissimo la nonna Papera (ho avuto l'infanzia e confesso anche un pò di adolescenza da abbonata a Topolino ;) )
Ora però vorrei chiederti una cosa; io ho sempre la tendenza a sostituire il burro con l'olio nelle torte, per una scelta salutare e ne sono sempre stata soddisfatta, tranne per la frolla che confesso che senza burro non rende in eguale maniera. Secondo te in questa torta si potrebbe fare una sostituzione in tal senso?
Maria ti consiglio di provarla la prima volta con il burro perché in questa ricetta è fondamentale poi magari la prossima volta fai la tua variazione con la frolla all'olio che posterò presto.
Grazie Enrica!! Sempre gentilissima :)
Tutti i dolci di mele per me sono coccola allo stato puro… mi ricordano l'infanzia e sono nonna, mamma… Questa apple pie è stupenda, così come le foto! Devo provarla! Bravissima Enri, mi hai coccolato tu con questo bel post <3 Un abbraccio grande grande :**
E' bellissima!!!
O come ho fatto io ad arrivare così tardi a commentare questa ricetta??? Foto e ricetta, tutto bellissimo! Mi sento a casa… anche se non si vedono mica sempre da queste parti torte belle come queste!
Ciao Chiara mi unisco tra i tuoi followers questa tua appel pie è perfetta! Bravissima :)
Enri l'apple pie la adoroooooo! Ma lo sai che qui c'è una rubrica fashion food tutta per te e che ci lavoreremo assiemeeeeee???? Non vedo l'Oraaaaaaa
Silviaaaa io sono troppo felice per tutto ciò e poi tu sei la mia Audrey quindi più fashion di lei nessuno!
A bocca aperta… la torta più buona che c'è, l'ho sempre vista così l'apple pie! Con tanta cannella, per me! ;-)
Vorrei sedermi ed essere servita direttamente da te, dalle tue belle mani!
cara la mia spacciatrice di fantastiche ricette… sono anni che cerco una ricetta giusta per l’apple pie :)
mi veniva un dubbio però: è giusto solo 10 grammi di zucchero per il pie crust?
mi sembrano pochi .. ma seguirò la ricetta alla lettera! e ti farò sapere!
grazie mille e baci baci
Ciao Viviana piacere di conoscerti.
Si per il pie crust solo 10 g di zucchero perché non è una base dolce ma neutra che si sposa benissimo con la dolcezza del ripieno, vedrai questa ricetta classica americana ti conquisterà.
Ma sono necessari i 15 ml di panna nel ripieno?
Perché nelle altre ricette che ho visto non è previsto
Francesca puoi ometterli senza problemi.
Ciao, due domande, forno statico o ventilato? Come adatto la dose per un stampo di 30 cm? la proverò a fare quanto prima! grazie in anticipo!
Daniela forno statico, ti consiglio però di farla in uno stampo + piccolo perché essendo una torta con tante mele non conviene farla troppo grande per via dell’umidità che la frutta sprigiona. magari ne fai 2 medie.
Grazie mille, siccome non so aspettare ho provato a farla con una dose quasi doppia. Speriamo in bene!! sicuramente riproverò con i tuoi suggerimenti.
Provata e fatta in un battibaleno! La pasta era molto elastica e l’odore dell’aceto (che ero riluttante a mettere) è andato via subito.
L’ho fatta senza la panna e ho utilizzato al suo posto del burro. È venuta una meraviglia e le mele non si sono sfaldate!!
La prossima volta spero che venga bella come la tua ?
Valentina sono felice che ti sia piaciuta, se la vuoi come la mia il segreto è lo stampo da Apple pie che ha una forma particolare e permette d’avere una forma perfetta.
Buona serata
Come faccio a stampare la ricetta?
Mary evidenzia il testo che vuoi stampare con il pasto destro del mouse e poi stampi; di questa ricetta non ho ancora la funzione stampa attiva.
Ciao Enrica! Lo stampo è quello che si chiama recipe right 9” pie pan della wilton? è corretta la dimensione? Grazie!
Alis lo stampo è questo: http://peronisnc.it/2019/stampo-apple-pie-wilton.html
Che meraviglia!! Sicuramente da fare!! Oltre alla versione originale, io adoro anche la versione “caramel”… Hai consigli da darmi su come farla con il caramello all’interno? Grazie in anticipo e complimenti, le tue ricette son sempre spettacolari!!!
Milena con il caramello non l’ho ancora fatta quindi non so darti indicazioni precise, appena sperimento un caramello facile da fare magari metto qui la ricetta. A prestissimo!
Ciao Chiara volevo fare questa torta per uno zio americano ma il mio stampo è da 24cm come devo modificare le dosi?
Ciao
Realizza 1 dose e mezzo, oppure puoi fare direttamente doppia dose e quella che ti avanza la congeli oppure realizzi delle mini crostatine con questo ripieno buonissimo con mela e frutta secca:https://www.chiarapassion.com/2015/01/mini-pie-con-mela-mandorle-e-uvetta.htmlvedrai lo renderai felice.
Grazie mille Chiara farò cosi!!! Spero mi venga bene!!!❤?
Ciao Enrica!
Una curiosità… posso usare l’aceto di mele al posto di quello di vino ???
Certo va benissimo.
Bellissima, Enrica, brava! I tagli sono solo decorativi o funzionali (servono a far evaporare eccetera)? Mi piacerebbe fare un fiore sopra :-) Grazie ciao Melissa
I tagli servono per far fuoriuscire l’umidità del ripieno…vedrai è stra buona!
Ciao Enrica, super bella! Bravissima! Sai che anni fa la facevo spesso, e poi, chissà perché, ho smesso di farla…….Ti metti a provare altre, e poi…. La tua bellissima creazione mi ha fatto venire voglia di rifarla, e seguirò la tua ricetta :) Immagino già la felicità dei miei, è davvero tanto tempo che non la faccio! Secondo te, per uno stampo 35×35 o 40×40 di quanto dovrei aumentare le dosi? La vorrei fare, come la facevamo una volta, bassa, non una torta alta. Grazie di tutto. Ciao Luisa
Ciao Luisa se vuoi fare un apple pie super big devi come minimo raddoppiare le mie dosi però per una cottura ottimale ti consiglio di non farla troppo grande perché nei forni di casa non riesci ad avere una temperatura elevata ed uniforme.
Semplicemente meravigliosa.. È la più bella che abbia mai visto ? ?❤ ❤
ma grazie di vero cuore!!!
Appena fatta, impasto elastico che si stende con facilità se spolverato con la farina, ottima ricetta grazie
Viene in egual modo buona se sostituisco al burro la margarina? Un bacio?
meglio il burro!!!
Ciao Enrica, ho fatto e rifatto mille volte questa tua ricetta. Premetto che a me piace tantissimo proprio per la grande quantità di cannella inserita ma mi hanno fatto notare che la predominanza di cannella porta a pizzicare un pò. Ti chiedo: è giusta la quantità che inserisci di cannella (10 gr) oppure è un errore di digitazione e volevi scrivere 1 gr?? La differenza sarebbe veramente tanta e guardando sul web ho visto che quasi tutte le ricette riportano in effetti 1 gr. Ti aspetto, grazie mille e complimenti, sei bravissima come sempre.
Ciao cara la dose è giusta ma puoi dosare la cannella secondo il tuo gusto personale, io ne uso 1 cucchiaino.