Consigli di viaggio: Amsterdam

Oggi andiamo ad Amsterdam.
Amsterdam ha il giusto mix-match di storia e modernità: l’architettura dei palazzi risalenti al XVII, i romantici canali e il palazzo reale sono in perfetta sintonia con i numerosi negozi di design, la rete di trasporto super efficiente e i tanti Coffee shop.

 

Questa città mi ha colpito per la bellezza da cartolina dei suoi canali, per l’atmosfera allegra e goliardica e per i suoi tanti scorci romantici.

 

 

Un’altra caratteristica della città è quella di lasciare le persiane e le tende sempre aperte, svelando così eleganti e luminosi interni.

 

 

Il mestiere più antico del mondo è qui legalizzato e non  è per nulla scandaloso  come si può immaginare.
Mentre camminerete nelle stradine del sesso, incontrerete bambini accompagnati dalle mamme, nonnine che fanno la spesa, qui  tutto è normale e non suscita scandalo.
Imperdibile è il Museo di Van Gogh dove potrete ammirare tutte le sue maggiori opere.

 

 

 

 

Per lo shopping non potete assolutamente perdervi le nove strade: negozi di design, di moda low cost e di stile shabby vi conquisteranno.

 

Per quanto riguarda il cibo Amsterdam non ha una vera cultura culinaria ma troverete tanto street food: hot dog, crepes, waffel, patatine (le più buone da Vlaams Friteshuis Vleminckx in Voetboogstraat 33 ).
Per una colazione o una pausa golosa vi segnalo 3 posti deliziosi:
Pancakes zona 9 strade per gustare un ottimo pancake olandese più sottile e grande di quello americano, arricchito da mele e salsa schenkstroop.
Bagels&Beans per assaporare una colazione in vero stile americano.
Burger Bar per un ottimo hamburger.

 

Amsterdam è sicuramente la città delle biciclette, per visitarla su due ruote vi segnalo  Mac Bike con 15€ potete affittare una bici per l’intera giornata.

 

L’emozione più forte che ho provato durante questo viaggio è stata sicuramente la visita della casa di Anna Frank: per non dimenticare la sofferenza di una fanciulla destinata ad un destino atroce.
Da ammirare lo stile di vita ‘acquatico’ degli abitanti delle house boats: tutte abbellite da tantissime varietà di fiori.

Merita una visita il mercato dei fiori galleggiante lungo il canale Singel, qui troverete bulbi di tutti i tipi e gadget e souvenir a buon prezzo.
Per una gita fuori porta vi consiglio Utrecht: una città universitaria incantevole con un fascino che vi conquisterà. La potete raggiungere comodamente in treno in 30 minuti partendo dalla bellissima stazione centrale, per un costo di circa 15€ a/r. Per pausa pranzo non perdetevi i mitici panini di Mario: un take away in pieno centro gestita da italiani.

Un app che ho trovato utilissima durante il mio viaggio è stata visit holland: applicazione gratuita con tanti consigli utili sulla città.

 

A presto per un nuovo viaggio insieme.
Enrica

36 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.