Le polpette vegetariane di fagioli e zucchine sono un’ottima alternativa alle classiche polpette di carne.
Segni distintivi: buonissime, veloci e facili da fare, sane, piacciono a tutti anche a chi solitamente detesta i fagioli perché il sapore non viene riconosciuto.
Le polpette vegetariane di fagioli e zucchine sono amatissime dai bambini e sono il giusto modo per far mangiar loro i legumi; potete sia friggerle in padella con un po’ di olio oppure cuocerle in forno su carta forno leggermente oliata… entrambe le versioni sono ottime.
Le polpette di fagioli sono super croccanti fuori e morbide dentro ed è proprio questa caratteristica che vi farà innamorare di loro; nell’impasto c’è solo 1 uovo ma se siete intolleranti basta far riposare l’impasto per tutta la notte in frigo e potrete ometterlo.
Si prestano anche come proposta per buffet, aperitivi e picnic perché potete servirle anche a temperatura ambiente, volendo potete surgelarle e poi cuocerle quando vi servono; inoltre se avanzano, il giorno dopo delizieranno la vostra pausa pranzo.
Come fagioli potete usare quelli freschi oppure se non avete tempo quelli in scatola andranno benissimo, io ho utilizzato i fagioli tondini di “Le Conserve della Nonna” e li ho trovati ottimi.
Con lo stesso impasto potete fare anche i burger vegetali, li ricordate?
Ora non vi resta che recuperare gli ingredienti e provarle subito!
- 220 g Fagioli cannellini sgocciolati
- 200 g di zucchine (2 medie)
- 40 g di mollica di pane
- 1 uovo
- 2 cucchiai di pangrattato+quello della panatura
- 30 g di grana
- 30 g di pecorino
- un mazzetto di basilico
- olio
- sale
- Lavate e asciugate bene le zucchine, tagliate le estremità e grattugiatele con una grattugia a fori grossi. Salatele, copritele con un piattino e mettete sopra un peso, lasciatele così per circa 20 minuti.
- Nel mixer tritate la mollica di pane con i fagioli scolati dall'acqua di conservazione, il basilico, 2 cucchiai di pangrattato, 1 uovo, i formaggi grattugiati.
- Strizzate bene le zucchine aggiungetele al composto di fagioli e mescolate bene con una spatola.
- Aggiustate di sale solo ce n'è bisogno. Formate con l'impasto tante polpette, passatele nel pangrattato.
- Scaldate l'olio un una padella e cuocete le polpette, poche per volta fino a quando non hanno un bel colore dorato. Scolatele e appoggiatele su un foglio di carta assorbente da cucina. Servitele subito, sono buone anche a temperatura ambiente.
- Se preferite cuocerle in forno usate la funzione ventilata. Mettete le polpette su una teglia ricoperta da carta forno oliata, fate cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 15-20 minuti, fino a doratura.
- Sono ottime calde ma anche a temperatura ambiente.
- Se non avete il mixer: in una ciotola schiacciate i fagioli con una forchetta, aggiungete il pane sminuzzato a piccoli pezzetti e tutti gli altri ingredienti, mescolate bene fino ad avere un impasto modellabile.
- Potete congelarle prima di cuocerle, fatele scongelare in frigo, passatele nel pangrattato e friggetele.
- Se siete intolleranti all’uovo potete ometterlo; per far legare il composto basterà fare l’impasto la sera prima e conservarlo in frigo.
Sulla mia tavola ?
- Stoviglie Rice dk by Gallinasmilza
- Mixer Patissier multifunzione Magimix
Fino al 15 Novembre 2016 potete partecipare al concorso “Il Mio PicNic”.
Non serve avere un blog, è aperto a tutti.
Partecipare è semplicissimo basta caricare sul sito una foto a tema picnic.
Una giuria selezionerà le 100 foto più originali e creative e premierà i vincitori con una fornitura di prodotti Le Conserve della Nonna. In bocca al lupacchiotto ?
Se provi questa ricetta, scatta una foto, usa l’hashtag #chiarapassion e farai parte della mia gallery!
Dolce vita
Enrica
Ciaoo!! Il tuo blog è meraviglioso.. :) posso provare con i borlotti se non ho i cannellini?
Simona puoi usare anche i borlotti ma con i cannellini il sapore è più delicato e buono.
splendida idea…mi cimenterò anche io, i legumi di solito mi aumentano la colite, ma i fagioli così combinati…son proprio da provare!
Un bacione grande grande
Simo spero non ti diano problemi di colite ma così sono certa che ti piaceranno tanto!
Buone e belle queste polpette!!!
Provate ieri a cena e divorate.. compreso mio figlio di due anni che non mangia mai legumi. Io naturalmente felicissima. Ho usato I borlotti perchè avevo solo quelli in casa e per renderle più invitanti per il bambino ho messo un cubetto di mozzarella all’interno di ogni polpetta. Mio marito mi ha già ordinato di rifarle presto
Daniela sono felicissima che vi siano piaciute e grazie per avermi scritto mi fa sempre tanto piacere leggere i vostri pareri; ti aspetto domani con una nuova bontà!
Cara Enrica, le ho preparata l’atra sera, una delizia! anche i piccoletti le hanno gradite.
Le ho cotte al forno, restano croccanti fuori e morbidose dentro.
Buonissime!
Brava tu ad averle fatte subito!
Io per pigrizia ho messo il composto in una teglia imburrata e cosparsa di pangrattato… Buono!!!!
Per quel che riguarda la colite: ne soffro anch’io ma risolvo il problema sbucciando i legumi dopo la cottura, cioe’ togliendo con pazienza la pellicina uno per uno. Cosi’ sono molto piu’ leggeri!